La passione (Torino) di Hans Memling

Hans Memling: La passione (Torino)

Hans Memling: La passione (Torino)
La passione, cm. 55 x 90, Galleria Sabauda, Torino.

Sull’opera: “La passione” è un dipinto autografo di Hans Memling, realizzato con tecnica a olio su tavola nel 1470-71, misura 55 x 90 cm. ed è custodito nella Galleria Sabauda a Torino.

Ci sono due riferimenti del Vasari che riguardano l’opera in esame. Nella prima edizione delle Vite (1550) l’autore dedicò alcune righe alla “Passione” ed all’artista: “è di sua mano la tavola di Careggi villa fuora di Fiorenza della lllustriss. casa de Medici”. Nell’edizione del 1568 metteva in evidenza che “Hausse [Hans Memling], del quale habbian come si disse, in Fiorenza in un quadretto piccolo che è in ma del duca, la passione di Christo”.

Il Passavant (“Kunstblatt” 1843, n. 62), e mezzo secolo dopo seguito dal Bock (1900), identificò nella tavola della Galleria Sabauda la composizione della famiglia de’  Medici. La cosa risulta tanto più esplicita, in quanto i due committenti, raffigurati agli angoli estremi in basso — uomo a sinistra e donna a destra — hanno i caratteri somatici dei coniugi Portinari, Tommaso e Maria (Ritratti del Metropolitan Museum of Arts di New York) come già aveva segnalato il Warburg nel 1902.

Per quanto riguarda la cronologia del dipinto, che per gli studiosi di storia dell’arte risulta intorno al biennio 1470-71, il Friedlànder fa riferimento alla giovane Maria raffigurata come donatrice. Tommaso l’aveva sposata nel 1470, quando ella era solo una adolescente quattordicenne, o forse quindicenne; la loro prima figlia nacque nell’anno successivo. Dato che nel dipinto Maria ha i tratti di una giovinetta – e si può evidenziare anche il fatto che mancano i figli – è da ipotizzare che la realizzazione dell’opera sia da riferirsi a ridosso del 1470 (Friedlànder, 1928).

Si suppone che il duca Cosimo I l’avrebbe donata a papa Pio V ((Bosco Marengo, 1504 – Roma, 1572) ) intorno al 1570-72, il quale a sua volta l’avrebbe ceduta al Convento dei Domenicani che fece costruire a Bosco Marengo d’Alessandria. Tali storici dettagli vengono riferiti da E. de Geradon (1952) e C. Aru nei loro scritti, le cui ricerche sulla composizione risultano poco attendibili perché non tanto approfondite, inesatte e con diverse supposizioni prive di riferimenti documentati.

Nel 1796 il Convento di Bosco Marengo fu razziato dalle truppe napoleoniche le quali portarono via diverse opere d’arte ma non la “Passione” del Memling, che un frate si era premunito di nascondere fino alla Restaurazione (1814) per poterla donare a Vittorio Emanuele I di Savoia (Torino, 1759 – Moncalieri, 1824). Nel 1832 il dipinto si trovava nella nuovissima Galleria Reale, venendo così annoverato tra le cose più pregiate della collezione.

Il Weale (1901: “BM” XII, 1908, pag. 309) negava con ostinazione l’identificazione della composizione in esame con la tavola posseduto dai Medici, sostenendo invece che sarebbe dovuta essere identificata con la tavola principale del “Trittico della Passione” (ormai andato perduto, ma parzialmente secondo lo studioso) realizzato dall’artista intorno agli anni 1478-80 su commissione di Willem Vrelant, noto miniatore di allora, e della moglie. Sempre secondo Weale, l’opera rimase a Brugge nella chiesa di San Bartolomeo fino al 1640-42, anni in cui fu venduta. Lo studioso però non parla di come il polittico sarebbe pervenuto in Piemonte, e del perché le figure dei donatori corrispondano – e esistono altre raffigurazioni per raffronti (cfr. i ritratti del Metropolitan Museum of Arts di New York nei links sopra riportati) – incontestabilmente a Tommaso Portinari ed alla sua giovanissima moglie.

Le storie raffigurate nella Passione, iniziando da sinistra verso destra, sono:

  • “L’Entrata di Cristo a Gerusalemme”.

  • “La Cacciata dei mercanti dal Tempio”.

  • “L’Ultima cena”.

  • “Giuda che vende Gesù”.

  • “L’Orazione nell’orto”.

  • “Il Bacio di Giuda”.

  • “Il Rinnegamento di Pietro”.

  • “Cristo davanti a Caifa”.

  • “Pilato che si lava le mani”.

  • “La Flagellazione”.

  • “L’Incoronazione di spine”.

  • “L’ Ecce Homo”.

  • “Il Trasporto della croce”.

  • “Cristo inchiodato alla croce”.

  • “Cristo in croce”.

  • “La Discesa dalla croce”.

  • “La Deposizione nel sepolcro”.

  • “La Discesa al Limbo”.

  • “La Resurrezione”.

  • “Noli me tangere”.

  • “I Pellegrini di Emmaus”.

  • “L’Apparizione di Cristo sul mare di Tìberiade”.

Per una migliore identificazione degli episodi sono riportate nella tabella di sotto gli ingrandimenti della foto:

26 Memling - La passione sn

La passione – parte sinistra

27 Memling - La passione ds

La Passione – parte destra.

 

Escludendo le citazioni, facilmente riconoscibili, la riproduzione dei contenuti di questo sito web, anche eseguita soltanto in parte, è vietata.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.