Madre con bambino malato, anno 1903, tecnica a pastello

Madre con bambino malato di Pablo Picasso

Madre con bambino malato di Picasso

Madre con bambino malato, anno 1903, tecnica a pastello
Madre con bambino malato, anno 1903, tecnica a pastello su carta, 47,5 X 41 cm., Museu Picasso, Barcellona. La foto è a bassa risoluzione e, quindi, inserita a solo scopo didattico.

La “Madre con bambino malato” è un dipinto autografo di Pablo Picasso realizzato nel 1903 con tecnica a pastello su carta, misura 47,5 x 41 cm. ed è custodito nel Museo Picasso a Barcellona.

La composizione in esame appartiene al periodo blu. Tra i tratti a pastello, l’artista inserisce un leggerissimo strato rosa in alcune zone, colore che diventerà dominante nel successivo periodo di Picasso.

Nel dipinto si evidenziano influssi della pittura francese e spagnola. A tal proposito si riporta uno scritto dello studioso Felicien Fagus: “… ogni influenza è transitoria. Si vede come la foga di Picasso non gli abbia ancora lasciato il tempo di forgiarsi uno stile personale, ma la sua personalità è in questa foga, questo giovane impeto spontaneo“.

Anche in questa fase della sua carriera artistica Picasso è alla ricerca di nuovi linguaggi. Questo si evidenzia in alcuni personaggi rappresentati nel periodo in cui l’artista effettuava delle visite tecniche nell’ospedale di Saint Lazare a Parigi. Incominciano ad emergere tematiche con figure femminili abbandonate nella solitudine e nella sofferenza, prostitute turbate da malattie veneree che tengono in braccio i loro piccoli, altrettanto malati, avvolte in un mantello che esprime soltanto disagio e desolazione.

Escludendo le citazioni, facilmente riconoscibili, la riproduzione dei contenuti di questo sito web, anche eseguita soltanto in parte, è vietata.

2 commenti su “Madre con bambino malato di Pablo Picasso”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.