Storie di San Bernardino di Pietro Perugino
Sull’opera: Le “Storie di San Bernardino” sono raffigurazioni appartenenti ad una serie di otto dipinti – qualcuno autografo – di Pietro Vannucci detto il Perugino, realizzati con tecnica tempera su tavola nel 1473, le cui misure si aggirano intorno ai 75-78 x 56-57 cm.. Le tavole sono custodite nella Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia.
Le otto tavole, tutte realizzate con tecnica a tempera su tavola riguardano gli episodi miracolosi del Santo. Le opere, che in origine si trovavano nell’oratorio di San Bernardino a Perugia, rappresentano la cosiddetta “Nicchia di San Bernardino”.
Lo scopo per il quale i dipinti fossero stati commissionati al Perugino non è mai stato accertato: qualche studioso avanzò l’ipotesi che fossero serviti alla decorazione dell’armadio contenente il gonfalone; altri, che avessero formato gli sguinci della ‘nicchia’ dove lo stesso gonfalone veniva conservato (Bertini Calosso, 1945); altri, che servissero quasi da cornice per la stessa “nicchia”‘.
Le raffigurazioni presenti in questa pagina riguardano un’opera totalmente autografa del Perugino (Guarigione di una giovane) ed un’altra prevalentemente a lui attribuita (Risanamento del cieco e sordomuto Riccardo Micuzio dall’Aquila).
Per ragguagli particolareggiati delle due opere cliccare: Guarigione di una giovane – Risanamento del cieco e sordomuto Riccardo Micuzio dall’Aquila