L’ispirazione (Louvre) di Fragonard

Jean-Honoré Fragonard: L’ispirazione (Louvre)

Jean-Honoré Fragonard: L'ispirazione (Louvre)
Jean-Honoré Fragonard: L’ispirazione, cm. 80 x 65, Louvre, Parigi. (Periodo 1765-72).

Sull’opera: “L’ispirazione” è un dipinto autografo di Fragonard, realizzato con tecnica a olio su tela intorno al periodo 1765-72, misura 80 x 65 cm. ed è custodito nella Museo del Louvre a Parigi. 

La composizione, oltre a quello de “L’ispirazione”, si presenta con diversi titoli: “Uomo in atto di scrivere”, “Il poeta” e “L’abate de Saint-Non” di cui non è certa l’identificazione.

Secondo alcuni studiosi di storia dell’arte – che ne fecero delle ricerche, sia dal lato storico che da quello prettamente tecnico-pittorico – il dipinto faceva di un gruppo di quattro  tele (pagine successive: “Uomo in atto di suonare uno strumento a corde”,  “Busto maschile” e “Ritratto maschile”), commissionate da Bergeret a Fragonard, che raffiguravano componenti della famiglia nelle vesti del signorone, del poeta ispirato dall’artista, del guerriero.

Altri studiosi invece, certi di abbinarvi l’ “Uomo in atto di suonare uno strumento a corde”, pensano anche alla “Donna con libri” (pagina successiva). Questo porterebbe a pensare che la serie dei dipinti, probabilmente, volesse simboleggiare il canto, la poesia, la musica e la commedia.

Lo studio – Donna con libri di Fragonard

Jean-Honoré Fragonard: Lo studio – Donna con libri

Jean-Honoré Fragonard: Lo studio - Donna con libri
Jean-Honoré Fragonard: Lo studio, cm. 80 x 65, Louvre, Parigi. (Periodo 1765-72).

Sull’opera: “Lo studio”, o “Donna con libri”, o Il canto”, è un dipinto autografo di Fragonard, realizzato con tecnica a olio su tela intorno al periodo 1765-72, misura 80 x 65. cm. ed è custodito nel Museo del Louvre a Parigi. 

La presente composizione potrebbe avere dei forti legami con i ritratti dei Bergeret (si veda la pagina precedente).

In precedenza apparteneva alla Raccolta Randon de Boisset; nel 1869 La Caze la donò all’attuale sede.

“L’attore – Figura di fantasia”, o “Busto maschile” di Fragonard

Jean-Honoré Fragonard: “L’attore – Figura di fantasia”, o “Busto maschile”

Jean-Honoré Fragonard: "L'attore - Figura di fantasia", o "Busto maschile"
Jean-Honoré Fragonard: L’attore, cm. 80 x 65 Louvre, Parigi.

Sull’opera: “L’attore”, o “Figura di fantasia”, o “Busto maschile”, è un dipinto autografo di Fragonard, realizzato con tecnica a olio su tela intorno al 1769, misura 80 x 65 cm. ed è custodito nel Museo del Louvre a Parigi. 

L’opera è anche conosciuta con altri titoli: “Giovane in abito azzurro” e “L’abate de Saint-Non”).

Sul retro la tela riporta la scritta: “Portrait de l’abbé de Saint-Non, peint par Fragonard, en une heure de temps”. Vi sono dei collegamenti con l’ “Ispirazione“, raffigurata in una delle pagine precedenti.

Coreso e Calliroe di Jean-Honoré Fragonard

Jean-Honoré Fragonard: Coreso e Calliroe

Jean-Honoré Fragonard: Coreso e Calliroe
Jean-Honoré Fragonard: Coreso e Calliroe, cm. 30 x 55, Academia San Fernando, Madrid. (Periodo 1761-65).

Sull’opera: “Coreso e Calliroe” è un dipinto autografo di Fragonard, realizzato con tecnica a olio su tela intorno al periodo 1761-65, misura 30 x 55 cm. ed è custodito nella Academia San Fernando a Madrid. 

La composizione in esame è lo studio preparatorio, da molti studiosi di storia dell’arte considerato come effettiva “prima idea”, per il quadro notevolmente più grande (309 x 400 cm.) custodito nel Museo del Louvre a Parigi (non è quello della pagina successiva).

Il tema – tratto da un’opera di Destouches e Roy, rappresentata a Parigi negli anni 1712, 1731, 1743 e 1773 – narra Coreso, sacerdote di Dioniso, innamorato di Calliroe, figlia del re di Calidone, che non non ne vuole sapere e lo respinge. Dionisio, toccato dalla triste storia di Coreso, fa scendere sulla gente di Calidone una vera e propria pazzia.

Globalmente però la composizione generale è ispirata a un disegno della scuola di Luca Giordano, attualmente custodito nello stesso Museo.

La musica (Louvre, Parigi) di Jean-Honoré Fragonard

Jean-Honoré Fragonard: La musica (Louvre, Parigi)

Jean-Honoré Fragonard: La musica (Louvre, Parigi)
Fragonard: La musica, cm. 80 x 65 Louvre, Parigi.

Opera successiva

Sull’opera: “La musica” è un dipinto autografo di Fragonard, realizzato con tecnica a olio su tela nel 1769, misura 80 x 65 cm. ed è custodito nel Museo del Louvre a Parigi.

La presente composizione è conosciuta anche con i titoli “La signora Bretèche” e “Uomo in atto di suonare uno strumento a corde” (sic).

In basso sul lato sinistro si legge “Frago 1769”, mentre sul verso è riportata la scritta “Portrait de la Bretèche, peint par Fragonard, en une heure de temps”.

Vi sono delle evidenti relazioni con l’ “Ispirazione“, descritta in una delle pagine precedenti.

Il guerriero (Williamstown) di Fragonard

Jean-Honoré Fragonard: Il guerriero (Williamstown)

Jean-Honoré Fragonard: Il guerriero
Fragonard: Il guerriero, cm. 81 x 65, Sterling and Francine Clark Art Institute, Williamstown. (Periodo 1765-72).

Sull’opera: “Il guerriero” è un dipinto autografo di Fragonard, realizzato con tecnica a olio su tela intorno al periodo 1765-72, misura 81 x 65 cm. ed è custodito nello Sterling and Francine Clark Art Institute ad Williamstown. 

Il dipinto è anche conosciuto con il titolo: “Ritratto maschile”.

Per molto tempo non si è saputo nulla sulla storia esterna dell’opera, fino a quando riapparve nel secolo scorso. Fu quindi studiato negli anni Sessanta dallo Sterling che lo inserì (1964) nel catalogo di una esposizione al museo.

Secondo alcuni studiosi di storia dell’arte (seguendo verosimili identificazioni ma senza riferimenti a documentazioni probanti) fu venduto nel 1774 a Poniatowski, dal quale passò alla raccolta del conte Potocki. Nella prima metà del Novecento si trovava nel castello di Lancut in Galizia.

Vi sono delle evidenti attinenze con la composizione l’ “Ispirazione“, rappresentata in una delle pagine precedenti.

La tela può verosimilmente essere identificata nell’ “Uomo con spada”, catalogato da Réau, che appare come perfetto elemento integrante il ciclo di ritratti immaginari appartenenti a questo periodo (1765-72).

Lezione di Musica (Louvre, Parigi) di Jean-Honoré Fragonard

Jean-Honoré Fragonard: Lezione di Musica (Louvre, Parigi)

Jean-Honoré Fragonard: Lezione di Musica
Jean-Honoré Fragonard: Lezione di Musica, cm. 110 x 120, Louvre, Parigi. (Periodo 1765-72). Particolare

Sull’opera: “Lezione di Musica” è un dipinto autografo di Fragonard, realizzato con tecnica a olio su tela intorno al periodo 1765-72, misura 110 x 120 cm. ed è custodito nel Museo del Louvre a Parigi. 

In precedenza la tela in esame apparteneva a Walferdin, che la cedette nel 1849 al governo francese.

Rimase nell’attuale museo fino al 1865, allorché venne trasferita nella residenza del segretario privato di Napoleone III. Fu restituita al Louvre nel 1870.

Una riproduzione con alcune varianti (vestito della donna a righe, un levriero in basso, ecc.), citata da Portalis, apparve alla vendita Soyecourt (1863).

L’abate De Saint-Non in costume spagnolo di Fragonard

 Jean-Honoré Fragonard: L’abate De Saint-Non in costume spagnolo

Jean-Honoré Fragonard: L'abate De Saint-Non in costume
Fragonard: L’abate De Saint-Non in costume spagnolo, cm. 94 x 74, Museo de Arte Moderno, Barcellona. (Periodo 1765-72).

Sull’opera: “L’abate De Saint-Non in costume spagnolo” è un dipinto autografo di Fragonard, realizzato con tecnica a olio su tela intorno al 1765-72, misura 94 x 74 cm. ed è custodito nel Museo de Arte Moderno,a Barcellona. 

L’effigiato è Jean-Claude-Richard de Saint-Non (Parigi 1727-1791), l’allora consigliere al parlamento, nonché abate di Pothières. Si trovava in questa piccola cittadina come esiliato per la sua ostentata opposizione alla bolla papale Unigenitus.

 L’abate di Pothières fu autore delle “Memorie di viaggio” e di una ricca raccolta contenente circa trecento tavole (disegni propri, di Fragonard e altri pittori), tra le quali anche una riproduzione a pastello della presente composizione, realizzata dallo stesso effigiato (fonte: inventario post mortem. 1792).

Baccante addormentata (Louvre) di Fragonard

Jean-Honoré Fragonard: Baccante addormentata (Louvre)

Jean-Honoré Fragonard: Baccante addormentata (Louvre)
Fragonard: Baccante addormentata, cm. 46 x 55, Louvre, Parigi. (Periodo 1765-72).

Sull’opera: “Baccante addormentata” è un dipinto autografo di Fragonard, realizzato con tecnica a olio su tela intorno al 1765-72, misura 46 x 55 cm. ed è custodito nel Museo del Louvre a Parigi. 

Il dipinto in esame arrivò al museo nel 1869 da La Caze.

Di questo dipinto esiste un’acquaforte realizzata da di Wallet.

Le piccole curiose (Louvre) di Fragonard

Jean-Honoré Fragonard: Le piccole curiose (Louvre)

Jean-Honoré Fragonard: Le piccole curiose (Louvre)
Fragonard: Le piccole curiose, cm. 16 x 13, Louvre, Parigi. (Periodo 1765-72).

Sull’opera: La tavoletta con “Le piccole curiose” è un dipinto autografo di Fragonard, realizzato con tecnica a olio su tavola intorno al 1765-72, misura 16 x 13 cm. ed è custodito nel Museo del Louvre a Parigi. 

Il secondo titolo della piccola tavola è “Giovanotte dietro una tenda”.

Si conosce l’esistenza di un disegno, integrato da tocchi di pastello (Parigi, Rothschild), probabilmente uno studio preparatorio dell’artista o una riproduzione realizzata dall’abate di Pothièr (si veda la pagina del ritratto di Jean-Claude-Richard de Saint-Non.)