Biografia e vita artistica di Alfred Sisley

Biografia di Alfred Sisley (1839 – 1899)

Pagine correlate all’artista: Le opere di Sisley – Il periodo artistico.

Vita artistica e stile di Sisley

Sisley: Capanna in Normandia
Sisley: Capanna in Normandia

La personalità di Alfred Sisley si sviluppa parallelamente a quella degli altri pittori impressionisti; l’artista in esame è ispirato soprattutto da Monet, nella ricerca del movimento e degli “attimi” da rappresentare sulle tele, immersi nell’en plein-air.

Il suo stile, originale ed autentico, ha un timbro sentimentale, i suoi toni danno un caratteristico senso di  eleganza ed di armoniosa delicatezza, la natura raffigurata nelle sue tele è in continua gradevole vibrazione.

Alfred Sisley: La Senna ad Argenteuil
Alfred Sisley: La Senna ad Argenteuil

Tutte le sue opere paesaggistiche fanno dolcemente naufragare l’osservatore in un viaggio, colmo di imprevisti, anche se raffiguranti lo stesso tema, come la vita e la natura sulle rive della Senna e del Loing, o quella nelle campagne, o nelle città: la luce, l’atmosfera, il movimento e l’attimo fuggente sono sempre presenti con le loro infinite caratteristiche. Queste cancellano totalmente la monotonia dalle sue tele, un po’ meno nelle precedenti, ancora influenzate dalla pittura di Corot e Daubihny.

Alfred Sisley: La prima brinata
Alfred Sisley: La prima brinata

Sisley diventa un Impressionista a tutti gli effetti, al pari di Monet e Renoir che lo hanno stimolato nella durissima ed audace avventura.

Alfred ha un animo nobile che vola alto: la sua instancabile corsa, anche se in un piccolo mondo scelto soltanto per istinto, lo porta a conquistare nuove forme ed eleganza: Monret-sur-Loing è il suo mondo, ed è qui che vive la sua vita artistica riportando quotidianamente sulle tele le emozioni che scaturiscono dalla sua grande sensibilità.

 Biografia di Sisley

Alfred Sisley nasce a Parigi il 30 ottobre 1839 e muore a Moret il 29 gennaio 1899. I suoi genitori sono di origine inglese e, proprio per questa ragione, non riuscirà mai ad ottenere la cittadinanza francese.

William Sisley (il padre, 1799-1879) e Felicia Sell (la madre, 1808-1866) si trasferiscono a Parigi intorno al 1840 per portare avanti la gestione del magazzino di famiglia.

Della sua adolescenza e giovinezza ci sono pervenute poche notizie; certamente si sa che discende da una famiglia molto agiata.

Dopo un’iniziale resistenza, il padre finalmente accetta che suo figlio diventi pittore e gli concede una buona rendita, dando ospitalità completa anche ai suoi amici artisti.

Nel 1857  inizia gli studi ad indirizzo commerciale a Londra, ma in breve tempo si rende conto che non è materia che fa per lui.

Nel 1860 Sisley conosce il pittore Marc-Gabriel-Charles Gleyre (1806-1874) ed entra a lavorare nel suo studio; altri apprendisti dello stesso pittore sono Bazille, Claude Monet e Pierre-Auguste Renoir. Entra presto in amicizia con loro e, insieme ad essi ed a Pissarro, dà vita ad un nuovo movimento destinato a fare parecchio rumore: l’Impressionismo.

Il gruppo si reca di frequente nella foresta di Fontainebleau per dipingere quadri en plein-air. Due dipinti dello stesso Sisley vengono esposti al Salon nel 1866.

L’anno dopo, Sisley, Renoir, Pissarro ed altri artisti, decidono di sottoscrivere una petizione in cui si sollecita la realizzazione di uno spazio espositivo nel quale i pittori respinti dal Salon possano esporre le loro opere: il “Salon des Refusés”. Proprio in questo periodo l’artista inizia una relazione amorosa con Eugénie Lescouezec (1834-1898), una fiorista che lavora anche come modella. Da questa relazione ha due figli: Pierre nel 1867 e Jeanne-Adèle nel 1869. Proprio a causa di questo legame fuori dalle regole, il padre gli toglie la rendita ed inizia per Alfred un periodo di gravi difficoltà finanziarie.

Nel 1870 la Francia entra in guerra contro la Prussia, e questo causa il fallimento dell’attività di suo padre. Per di più deve fuggire frettolosamente nel sobborgo di Bougival lasciando abbandonate molte sue opere.

Finita la guerra si trasferisce con la famiglia a Voisins. In questo periodo si reca di nuovo in Inghilterra.

Nel 1873 compartecipa alla istituzione della “Société des Artistes” e subito l’anno seguente c’è la prima esposizione dove Sisley partecipa con sei opere. Questa manifestazione prenderà il nome della “Prima esposizione degli impressionisti”.

Sisley: Il Loing e la chiesa di Moret
Sisley: Il Loing e la chiesa di Moret

Nel 1880 si trasferisce a Veneux -Les Sablons dove rimane per ben nove anni. Dopo questo lungo soggiorno si reca a Moret-sur-Loing, dove trascorre i suoi ultimi anni di vita. Anche questa fase della sua vita è caratterizzata da gravi problemi finanziari e da crisi di ansia e depressione, che lo allontanano definitivamente dai suoi amici artisti. Nonostante tutto, nel 1897 si reca per l’ultima volta in Inghilterra, prima nella Cornovaglia e dopo nel Galles; qui sposa Eugénie e riconosce legalmente i figli.

Nel 1898 perde la moglie per una grave e dolorosa malattia. Da questo momento Sisley incomincia a trascurare la pittura e, quando pochi mesi dopo viene a sapere che anche lui è affetto dallo stesso male, chiede a Monet di prendersi cura dei suoi due figli.

Muore il 29 gennaio 1899. Oggi il suo corpo riposa a Moret accanto alla moglie.

Il racconto di Gustave Geffroy

Il racconto di Gustave Geffroy dell’incontro con Sisley riportato in “Les Cahiers d’Aujourd’hui, Paris, Editions Crès, 1923” è molto significatvo:

Ho conosciuto Sisley solo sul tardi della sua vita. Mensilmente si tenevano al Café Riche delle cene degli impressionisti, in cui si potevano incontrare abitualmente Claude Monet, Camille Pissarro, Auguste Renoir, Gustave Caillebotte, il dottor De Belilo, Théodore Duret, Octave Mirbeau, Stéphane Mallarmé. La salute di Sisley era già molto precaria in quegli anni 1890-94 in cui io fui ammesso nel numero dei convitati, e avevo intravisto appena l’artista fino al giorno in cui mi chiese di compiere il semplice, viaggio fino a Moret, dove abitava. Vi andai, in compagnia del compianto Désiré Louis, e fummo ricevuti in modo meraviglioso da Sisley, da Madame e Mademoiselle Sisley, in quella loro casa mezzo borghese, mezzo rustica posta nel cuore della città. Qui ebbi modo di conoscere meglio la pittura del padrone di casa, del quale avevo potuto ammirare un gruppo di opere nel 1883, in un’esposizione al boulevard des Capucines. Purtroppo, parecchie di quelle tele erano ancora appese ai muri o ammassate negli angoli. Sisley non era ancora alla moda come cominciava ad esserlo Monet, e non ci voleva molto a cogliere la tristezza sotto l’apparenza rassegnata e le parole gaie di colui che mi faceva malinconicamente gli onori di casa. Quella giornata così perfetta nell’accoglienza e nell’amicizia è rimasta pregna per me di quel sentimento che avvertivo nell’artista che invecchiava e sembrava capisse che mai, in vita, un raggio di sole avrebbe brillato sulla sua arte. È anche, senza dubbio, perché coloro che io vidi quel giorno se ne sono tutti andati, anche la signorina Jeanne Sisley, allora in tutto lo splendore della sua gioventù e della sua bellezza. Tuttavia tutto fu magnifico e armonioso. Dopo la mattinata passata nello studio e il pranzo, partimmo tutti in calesse per Moret, le rive del Loing e la foresta di Fontainebleau di cui Sisley ci fece gli onori con una conversazione affascinante e indimenticabile. Letterato e artista, indicava e spiegava le cose con le parole giuste, e io non ho dimenticato lo splendore degli alberi, delle radure, delle rocce che egli commentava in modo così poetico, ne il racconto della vita dei rivieraschi di cui conosceva ogni particolare e ogni peripezia, come poteva conoscerli grazie alla sua vita di studio e di riflessione trascorsa sulle rive del fiume, sotto i pioppi il cui fogliame freme ancora sulle sue tele. Ci lasciammo solo a sera, e non lo rividi che a e si trova a Parigi, dove faceva delle apparizioni sempre più rade, fino a quel giorno del gennaio 1899 in cui ricevetti da Claude Monet una lettera che mi annunciava la morte del suo amico: «… Il povero Sisley mi aveva fatto chiedere di andarlo a trovare, otto giorni fa, e quel giorno avevo capito che era un ultimo addio che egli voleva darmi. Povero amico, poveri ragazzi! ». …Tutta l’esistenza dì Sisley trascorse nella lotta, nell’inquietudine. Fu sempre nella pena, non fu mai nell’onore. Poco prima della morte conobbe gli stessi orrori degli inizi. Che dico? Non c’è ne tristezza ne disperazione quando si entra nella vita, ma che malinconia, che amarezza si insinuano nell’artista invecchiato, con una famiglia a carico, e costretto ancora a risolvere giorno per giorno la terribile difficoltà del vivere! Perché non dire che tale fu il destino dì Sisley, che egli sopportò con quell’eroismo feroce e nascosto che nobilita in modo così misterioso la vita dei solitari? Se pianse, se si disperò, lo fece in segreto, e per i suoi cari; per se stesso, coloro che lo conobbero nell’arco della sua carriera testimoniano che egli si preoccupò sempre unicamente della sua arte, che non ebbe se non l’orgoglio di vincere la natura in quella lotta quotidiana che l’artista ingaggia, non ebbe se non la speranza di riuscire a fermare sulle sue tele un poco della bellezza fuggitiva delle cose eterne. Questa speranza non sarebbe stata tradita. Il giorno in cui fu data notizia della morte di Sisley, dopo tante sofferenze volontariamente e fieramente mascherate, le tele che erano in possesso di coloro che avevano avuto un tempo fiducia in lui acquistarono subito nuovo valore, e tutte quelle che, sparse per il mondo, attendevano l’aggio dei mercanti e il capriccio degli amatori, furono subito ricercate: cominciavano ad avere la loro giusta valutazione. Alfred Sisley andava ad occupare il posto che gli era legittimamente dovuto nella gloriosa stirpe dei paesaggisti che hanno celebrato la bellezza delle stagioni e il fascino dell’ora. Ogni Museo, ogni Galleria che vogliano oggi poter raccontare la grande arte del nostro Ottocento, la racconterebbero in modo difettoso se non mostrassero, al momento giusto, le pitture dolci, delicate, luminose che corrispondono ai diversi momenti dell’evoluzione del talento di Sisley.    “Sisley”, In Les Cahiers d’Aujourd’hui, Paris, Editions Crès, 1923

Le opere

  • Strada nel villaggio di Marlotte, vicino a Fontainebleau, anno 1866, tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 50  x  92, Buffalo, Albright – Kno x  Art Gallery.
  • La Grande Rue, Argenteuil, 1872 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 65,4  x  46,2 e si trova a Norwich, e si trova a Norwich Castle Museum & Art Gallery La Grande Rue, Argenteuil
  • Viale dei castagni presso La Celle-Saint-Cloud, anno1867 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 95,5  x  122,2  e si trova a Southampton City Art Gallery
  • Il ponte d’Argenteuil, 1872 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 38,5  x  60,9 e si trova a Menphis, TN, e si trova a Menphis Brooks Museum of Art, Dono di Mr e Mrs Hugo N. Ni x on 54-64
  •  Boulevard Héloïse, Argenteuil, 1872 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 39,5  x  59,6 e si trova a Washington, National Gallery of Art, Ailsa Mellon Bruce Collection 1970.17.82
  • Sulle rive della Senna in inverno, 1872 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 46,5  x  65,5 Lille, Palais des Beaux  Arts de Lille
  • Il ponte a Villeneuve-la-Garenne, 1872 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 49,5  x  65,4, e si trova a New York, The Metropolitan Museum of Art, Dono di Mr e Mrs. Henry Ittleson, Jr., 1964. 
  • Pescatori che stendono le reti, 1872 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 42  x  65 e si trova a Fort Worth, Texas, Kimbell Art Museum
  • Paesaggio, primavera a Bougival, c. 1873 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 40, 6  x  57,1 e si trova a Filadelfia, Philadelphia Museum of Art, Lascito di Charlotte Dorrance Wright
  • Autunno: la riva della Senna vicino a Bougival, 1873 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 46,3  x  61,8. Montreal, The Montreal Museum of Fine Arts, Lascito di Adaline Van Horne
  • Dintorni di Louveciennes – La coppia, 1873 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 38  x  60 e si trova a Londra, l’opera è di proprietà privata
  • La piccola piazza – La strada del villaggio, 1874 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 42,5 x 55,2 Aberdeen Art Gallery and Museum 
  • Paesaggio con case, 1873 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 65 x 76,5 Strasburgo, Musée d’Art Moderne et Contemporain de Strasbourg
  • La Route de Prunay a Bougival, 1874 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 46 x 65  l’opera è di proprietà privata
  •  Neve a Louveciennes – Chemin de l’Etarché, 1874 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 55,9 x 45,7 e si trova a Washington, D.C., The Phillips Collection
  • Paesaggio con la brina – Estate di San Martino, 1874 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 46,5 x 55,5 Dublino, l’opera è di proprietà privata, Courtesy Milmo-Penny Fine Art
  •  Le regate a Hampton Court, 1874 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 45,5 x 61Svizzera, l’opera è di proprietà privata
  • Effetto di neve a Louveciennes, 1874 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 54  x  65 e si trova a Londra, l’opera è di proprietà privata, Courtesy Pyms Gallery
  • Strada che sale, 1876 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 38 x 55 Lione, Musée des Beaux -Arts de Lyon
  • Veduta del Tamigi – Il ponte di Charing Cross, 1874 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 33 x 46 e si trova a Londra, l’opera è di proprietà privata, Courtesy Artemis Gallery
  • La chiusa di Molesey, Hampton Court, 1874 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 46 x 61 Edimburgo, National Gallery of Scotland
  • L’inondazione a Port-Marly, 1876 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 50 x 61 Madrid, appartiene alla Collezione Carmen Thyssen-Bornemisza
  • L’inondazione a Port-Marly, 1872 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 50 x 65 l’opera è di proprietà privata
  • Il traghetto dell’ Île de la Loge – Inondazione, 1872 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 45  x  60 Copenaghen, Ny Carlsberg Glyptotek
  • La Senna a Port-Marly, 1876 tecnica ad olio su supporto di tela,  le dimensioni sono di cm. 60 x 74 Lione, Musée des Beaux -Arts de Lyon
  • Port-Marly sotto la neve, 1875 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 46 x 56 Canada, l’opera è di proprietà privata
  •  Il bacino d’abbeveraggio dei cavalli a Marly-le-Roy, 1875 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 38,5 x 61,5 Svizzera, l’opera è di proprietà privata
  • La Côte del Cœur-Volant a Marly-le-Roy, sotto la neve, c. 1876 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 46 x 55,5 e si trova a Parigi, Musée d’Orsay, Dono del Dr. e Mme Albert Charpentier, 1951
  • L’abbeveratoio dei cavalli a Marly-le-Roi – Brina, 1876 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 37,8 x 54,9 Richmond, Virginia Museum of Fine Arts, appartiene alla Collezione Mr e Mrs Paul Mellon, 83.52
  •  Inverno – Effetto di neve – (La Route de l’abreuvoir), 1876 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 46 x 55 Lille, Palais des Beaux  Arts de Lille
  •  Il ponte di Saint-Cloud, 1877 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 50 x 61  e si trova a Londra, l’opera è di proprietà privata, Courtesy Ann Dumas
  • Veduta di Marly-le-Roy – Effetto di sole, 1876 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 54,2 x 73,2 Toronto, Art Gallery of Ontario, Dono di Mr. e Mrs. R. Fraser Elliott, 1989
  • La Senna nei dintorni di Saint-Cloud, 1877 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 38,5 x 46 Göteborg, Göteborg Konstmuseum
  • La stazione a Sèvres, 1879 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 46,36 x 55,88 Los Angeles, Los Angeles County Museum of Art, Dono di B. Gerald Cantor
  • La Senna a Grenelle, 1878 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 46 x 55 Denver, Denver Art Museum Collection: Fondi del Lascito di Helen Dill, 1936.60
  • La manifattura delle porcellane a Sèvres, 1879 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 60 x 73, 4 Nagoya, Maspro Art Museum
  • Sentiero da By al Bois des Roches-Courtaut – Estate di San Martino, 1881 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 59,1 x 81 Montreal, The Montreal Museum of Fine Arts, Acquisto, Fondo, John W. Tempest Fund
  • Paesaggio – Vento e sole, c. 1880 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 38,5 x 56 Milano, Civica Galleria d’Arte Moderna, Raccolta Grassi
  • Il fiume Loing a Saint-Mammès. le dimensioni sono di cm. 49,8 x 64,9 1882 Boston MA, Museum of Fine Arts  
  • Il ponte a Saint-Mammès, 1881 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 54,6 x 73,2 e si trova a Filadelfia, Philadelphia Museum of Art, appartiene alla Collezione John G. Johnson
  • Ai margini della foresta – Mattinata di luglio, 1889 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 60 x 73 Canada, l’opera è di proprietà privata
  • Prateria a Sahurs – Sole del mattino, 1894 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 73 x 92,1 e si trova a New York, The Metropolitan Museum of Art, Dono di Janice H. Levin, 1991
  • Lo sbarramento sul Loing a Saint-Mammès, 1885 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm., 37,8 x 55,5 Ginevra, Musée d’art et d’histoire
  • Un cortile a Les Sablons, 1885 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 55 x 73,3 Aberdeen, Aberdeen Art Gallery and Museums
  • Prugni e noci a primavera, 1889 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 60,5 x 71,5 l’opera è di proprietà privata
  •  Il canale del Loing a Moret, 1882 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 38 x 55 Bologna, Galleria Marescalchi
  • Nei dintorni del bosco, una radura, 1895 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 56,4 x 65,4 Madrid, appartiene alla Collezione Carmen Thyssen-Bornemisza
  • Le rive del fiume Loing, 1885 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 55,1 x 73,3 e si trova a Filadelfia, Philadelphia Museum of Art: Lascito di Charlotte Dorrance Wright, 1978
  • Moret, il cantiere navale a Matrat, 1882 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 38 x 56 Beauvais, Musée départemental de l’OiseMoret
  • Una strada a Moret, c. 1888 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 38 x 55 l’opera è di proprietà privata
  • Pomeriggio a Moret – Fine ottobre, 1888 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 54 x 73 Madrid, appartiene alla Collezione Carmen Thissen-Bornemisza
  •  La chiesa di Moret-sur-Loing – Tempo piovoso – Mattino, 1893 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 65,9 x 81,3 e si trova a Glasgow, Hunterian Art Gallery, University of e si trova a Glasgow
  • Il ponte di Moret, 1893 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 65 x 73 e si trova a Parigi, Musée d’Orsay
  • Moret-sur-Loing – Inverno, 1889 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 54 x 73 l’opera è di proprietà privata
  • Sul fiume Loing, 1892 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 65 x 92 Barcellona, Museu Nacional d’Art de Catalunya
  • La chiesa di Moret sotto la pioggia, 1894 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 73 x 60 e si trova a Birmingham, e si trova a Birmingham Museums & Art Gallery
  • La chiesa di Moret – Cielo coperto, 1894 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 81 x 66 Bucarest, Muzeul National de Arta al României
  • Lady’s Cove, Langland Bay – Mattino, 1897 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 65,5 x 81,2 e si trova a Londra, l’opera è di proprietà privata, Courtesy Micky Tiroche Fine Arts
  • Storr’s Rock, Langland Bay – Mattino, 1897 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 65,5 x 81,5 Berna, Kunstmuseum Bern
  • La chiesa di Moret – Sera, 1894 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 101 x 82 e si trova a Parigi, Petit Palais, Musée des Beaux -Arts de la Ville de Paris
  • Scogliera a Penarth – Tempo burrascoso, 1897 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 55,2 x 66 Fredericton, The Beaverbrook Foundation
  •  Battelli di Berry sul Loing – Mattino, 1896 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 53,5 x 65 l’opera è di proprietà privataBerry
  • Ansa del Loing – Estate, 1896 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 54 x 65,5 Madrid, appartiene alla Collezione Carmen Thyssen-Bornemisza
  • Moret, il cantiere navale a Matrat, 1882 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 38 x 56 Beauvais, Musée départemental de l’OiseMoret
  • Un’ansa del Loing, 1897 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 54,5 x 65,5 Aberdeen, Aberdeen Art Gallery and Museums
  • Il canale del Loing a Moret, 1882 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 38 x 55 Bologna, Galleria Marescalchi
  • Pomeriggio a Moret – Fine ottobre, 1888 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 54 x 73 Madrid, appartiene alla Collezione Carmen Thissen-Bornemisza
  • Le rive del fiume Loing, 1885 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 55,1 x 73,3 e si trova a Filadelfia, Philadelphia Museum of Art: Lascito di Charlotte Dorrance Wright, 1978
  • Sul fiume Loing, 1892 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 65 x 92 Barcellona, Museu Nacional d’Art de Catalunya
  • Una strada a Moret, c. 1888 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 38 x 55 l’opera è di proprietà privata
  • Moret-sur-Loing – Inverno, 1889 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 54 x 73 l’opera è di proprietà privata
  • La chiesa di Moret-sur-Loing – Tempo piovoso – Mattino, 1893 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 65,9 x 81,3 e si trova a Glasgow, Hunterian Art Gallery, University of e si trova a Glasgow
  • Il ponte di Moret, 1893 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 65 x 73 e si trova a Parigi, Musée d’Orsay
  • La chiesa di Moret – Sera, 1894 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 101 x 82 e si trova a Parigi, Petit Palais, Musée des Beaux -Arts de la Ville de Paris
  • La chiesa di Moret – Cielo coperto, 1894 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 81 x 66 Bucarest, Muzeul National de Arta al României
  • La chiesa di Moret sotto la pioggia, 1894 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 73 x 60 e si trova a Birmingham, e si trova a Birmingham Museums & Art Gallery
  • Storr’s Rock, Langland Bay – Mattino, 1897 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 65,5 x 81,5 Berna, Kunstmuseum Bern
  • Scogliera a Penarth – Tempo burrascoso, 1897 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 55,2 x 66 Fredericton, The Beaverbrook Foundation
  • Lady’s Cove, Langland Bay – Mattino, 1897 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 65,5 x 81,2 e si trova a Londra, l’opera è di proprietà privata, Courtesy Micky Tiroche Fine Arts
  • Battelli di Berry sul Loing – Mattino, 1896 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 53,5 x 65 l’opera è di proprietà privata Berry
  • Ansa del Loing – Estate, 1896 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 54 x 65,5 Madrid, appartiene alla Collezione Carmen Thyssen-Bornemisza
  •  Un’ansa del Loing, 1897 tecnica ad olio su supporto di tela, le dimensioni sono di cm. 54,5 x 65,5 Aberdeen, Aberdeen Art Gallery and Museums

Le opere di Sisley

Alcuni tra le più celebri opere di Alfred Sisley

Pagine correlate all’artista: La biografia di Sisley – Il periodo artistico.

Le opere di Alfred Sisley

Regate a Molesey, Il fagiano, Guardia campestre nella foresta di Fontainebleau, La Senna ad Argenteuil, La senna ad Argenteuil 1872, Piazza d’Argenteuil, Villaggio al limite del bosco (effetto d’autunno), Un angolo di Louveciennes, Louveciennes (la strada di Sèvres), Strada a Louveciennes.

Neve a Louveciennes, Una locanda a Hampton Court, Vista del Tamigi e del ponte di Charing Cross, Il 14 luglio a Marly-le-Roy, Natura morta: mele e uva, Prima brinata, L’inondazione a Port Marly, Veduta di Sèvres, Vecchie case a saint Mammès: Autunno, In barca a Veneux.

Pomeriggio di settembre, Le ultime foglie d’autunno, Il Loing e la chiesa di Moret, Il ponte e i mulini di Moret d’Estate, Rue de la Tannerie a Moret, Moret-sur-Loing: il ponte, la chiesa e i mulini, Il canale del Loing, La chesa di Moret di pomeriggio, La capanna in Normandia, Storr Rock, Lady’s cove di sera.

Descrizione di alcuni dipinti

Sisley regate a Molesey

Regate a Molesey, 1874, olio su tela, 66 × 91,5 cm, Parigi,, Museo d’Orsay, Parigi.

13 il fagiano

Il fagiano, 1867-68 cm. 55 x 38, New York collezione privata.

18 guardia campestre

Guardia campestre nella foresta di Fontainebleau, 1870 tela cm. 78 x 63, collezione privata New York.

21 la senna ad argenteuil

La Senna ad Argenteuil, 1872 tela cm 50 x 73, collezione privata New York.

22 La Senna

La senna ad Argenteuil, 1872 tela cm. 46 x 65, collezione privata Losanna

23 Piazza d'Argenteuil

Piazza d’Argenteuil, olio su tela cm. 46 x 65, Musée d’Orsay.

25 villaggio

Villaggio al limite del bosco (effetto d’autunno), 1872 olio su tela cm. 50 x 65 collezione privata Parigi.

24 un angolo

Un angolo di Louveciennes, 1872 olio su tela 46 x 40, collezione privata Parigi.

 27 Louveciennes

Louveciennes (la strada di Sèvres), 1873 olio su tela, Musée d’Orsay, Parigi.

Altri dipinti

29 strada a louveciennes

Strada a Louveciennes, 1874 olio su tela cm. 65 x 54, collezione privata Parigi.

30 neve a louveciennes

Neve a Louveciennes, 1874 olio su tela cm. 47 x 56, Londra Courtauld Institute.

34 una locanda a Hampton Court

Una locanda a Hampton Court, 1874 olio su tela cm.51 x 69, collezione privata Zurigo.

35 Vista del Tamigi

Vista del Tamigi e del ponte di Charing Cross, 1874 olio su tela cm. 33 x 46 Friburgo, collezione Barone Louis de Chollet.

37 il 14 luglio

Il 14 luglio a Marly-le-Roy, 1875 olio su tela cm. 54 x73, collezione Lady Baille Londra.

38 natura morta con mele e uva

Natura morta: mele e uva, 1876 olio su tela, cm. 40 x 61, Williamstown, Sterling and Francine Clark Art Institute.

39 Prima brinata

Prima brinata, 1876 olio su tela 46 x 55, collezione privata New York.

42 l'inondazione a Port Mrly

L’inondazione a Port Marly, olio su tela cm. 60 x 81, Museo d’Orsay Parigi.

45 la neve a louveciennes

La neve a Louveciennes, 1878 olio su tela cm.61 x 50, Museo d’Orsay Parigi.

Altre opere

47 veduta di sevres

Veduta di Sèvres, 1879 olio su tela 46 x 38, collezione privata Parigi.

49 vecchie case

Vecchie case a Saint Mammès. Autunno olio su tela 50 x 65, collezione privata Parigi.

51 in barca a Veneux

In barca a Veneux. Pomeriggio di settembre. 1882 olio su tela cm. 46 x 55, collezione privata New York.

52 le ultime foglie d'autunno

Le ultime foglie d’autunno, 1883 olio su tela cm.54 x 73, New York collezione Mr. e Mrs Josef Rosensaft.

53 il loing

Il Loing e la chiesa di Moret, 1888 olio su tela cm. 54 x 73, collezione di Mr e Mrs David M. Heyman.

56 il ponte di moret

Il ponte e i mulini di Moret d’Estate, 1888 olio su tela cm. 54 x 73, proprietà di Grégoire Salmanowitz.

58 rue de la Tannerie

Rue de la Tannerie a Moret, 1892 olio su tela cm. 55 x 38, collezione privata New York.

59 Moret-sur-Loing

Moret-sur-Loing: il ponte, la chiesa e i mulini, 1892 olio su tela cm. 81 x 65, collezione privata Parigi.

61 il canale del loing

Il canale del Loing, 1892 olio su tela cm. 73 x 92, Museo d’Orsay Parigi.

63 la chiesa di Moret

La chiesa di Moret di pomeriggio, 1893 olio su tela, cm. 81 x 65, collezione privata Losanna.

68 la capanna in Normandia

La capanna in Normandia, 1894 olio su tela cm. 50 x 6,1 collezione privata Parigi.

71 Storr Rock.

Storr Rock, Lady’s cove. Di sera, 1897 olio su tela cm. 65 x 80, collezione privata New York.

Regate a Molesey di Sisley

Alfred Sisley: Regate a Molesey

Alfred Sisley: Regate a Molesey
Alfred Sisley: Regate a Molesey, 1874, olio su tela, 66 × 91,5 cm, Parigi, Musée d’Orsay.

Sull’opera: “Regate a Molesey è un dipinto autografo di Alfred Sisley realizzato con tecnica ad olio su tela nel 1874, misura 66 x 91,5 cm. ed è custodito a Parigi nel Musée d’Orsay.

Il fagiano di Alfred Sisley

Il fagiano di Alfred Sisley

Il fagiano di Alfred Sisley
Alfred Sisley: Il fagiano, 1867-68 cm. 55 x 38 New York collezione privata.

Sull’opera: “Il fagiano” è un dipinto autografo di Alfred Sisley realizzato con tecnica ad olio su tela nel 1867-68, misura 55 x 38 cm. ed è custodito a New York in una collezione privata..

Guardia campestre nella foresta di Fontainebleau di Sisley

Alfred Sisley: Guardia campestre nella foresta di Fontainebleau

Alfred Sisley: Guardia campestre nella foresta di Fontainebleau
Alfred Sisley: Guardia campestre nella foresta di Fontainebleau, 1870 tela cm. 78 x 63 collezione privata New York.

Sull’opera: “Guardia campestre nella foresta di Fontainebleau è un dipinto autografo di Alfred Sisley realizzato con tecnica ad olio su tela nel 1870, misura 78 x 63 cm. ed è custodito in una collezione privata a New York.

La Senna ad Argenteuil nel 1872 di Alfred Sisley

Alfred Sisley: La Senna ad Argenteuil nel 1872

La Senna ad Argenteuil di Sisley
Alfred Sisley: La Senna ad Argenteuil, 1872 tela cm 50 x 73 collezione privata New York.

Sull’opera: “La Senna ad Argenteuil è un dipinto autografo di Alfred Sisley realizzato con tecnica ad olio su tela nel 1872 , misura 50 x 73 cm. ed è custodito in una collezione privata New York.

La Senna ad Argenteuil di Sisley

La Senna ad Argenteuil di Sisley

Alfred Sisley: La Senna ad Argenteuil (collezione di Losanna)
Alfred Sisley: La senna ad Argenteuil, 1872 tela cm. 46 x 65 collezione privata Losanna.

Sull’opera: “La senna ad Argenteuil è un dipinto autografo di Alfred Sisley realizzato con tecnica ad olio su tela nel 1872 , misura 46 x 65 cm. ed è custodito in una collezione privata a Losanna.

Piazza d’Argenteuil di Alfred Sisley

Alfred Sisley: Piazza d’Argenteuil

Alfred Sisley: Piazza d'Argenteuil
Alfred Sisley: Piazza d’Argenteuil, olio su tela cm. 46 x 65, Musée d’Orsay, Parigi.

Sull’opera: “Piazza d’Argenteuil è un dipinto autografo di Alfred Sisley realizzato con tecnica ad olio su tela nel 1872 , misura 46 x 65 cm. ed è custodito nel Musée d’Orsay a Parigi.

Un angolo di Louveciennes di Alfred Sisley

Alfred Sisley: Un angolo di Louveciennes

Alfred Sisley: Un angolo di Louveciennes
Alfred Sisley: Un angolo di Louveciennes, 1872 olio su tela 46 x 40 collezione privata Parigi.

Sull’opera: “Un angolo di Louveciennes è un dipinto autografo di Alfred Sisley realizzato con tecnica ad olio su tela nel 1872, misura 46 x 40 cm. ed è custodito in una collezione privata a Parigi.

Villaggio al limite del bosco di Alfred Sisley

Alfred Sisley: Villaggio al limite del bosco

Alfred Sisley: Villaggio al limite del bosco (effetto d'autunno)
Alfred Sisley: Villaggio al limite del bosco (effetto d’autunno), 1872 olio su tela cm. 50 x 65 collezione privata Parigi.

Sull’opera: “Villaggio al limite del bosco (effetto d’autunno) è un dipinto autografo di Alfred Sisley realizzato con tecnica ad olio su tela nel 1872 , misura 50 x 65 cm. ed è custodito in una collezione privata a Parigi.