Ritratto della signora Daudet di Pierre-Auguste Renoir

Pierre-Auguste Renoir: Ritratto della signora Daudet

Renoir: Ritratto della signora Daudet, 1876, 47 x 37, Parigi, Museo d'Orsay
Renoir: La signora Daudet, 1876, 47 x 37, Parigi, Museo d’Orsay.

Serie opere n° 1   Disegni di Renoir

Sull’opera: “La signora Daudet è un dipinto autografo di Renoir realizzato con tecnica ad olio su tela nel 1876, misura 47 x 41 cm. ed è custodito a Parigi, Museo nel d’Orsay.

L’opera fu eseguita da Renoir nell’autunno del 1876 a Champsosay, nell’appartamento della signora Duadet. Nell’anno seguente fu esposta alla terza manifestazione degli impressionisti.

Una composizione, questa, dalle fredde e ricche gradazioni cromatiche che diventano un po’ più calde raggiungendo l’area centrale della tela, quella cioè che racchiude la parte più espressiva della figura: un volto ben delineato e nitido nei suoi particolari, la cui espressione ha in sé qualcosa di misteriosamente passionale.

La signora Monet in lettura di Pierre-Auguste Renoir

Pierre-Auguste Renoir: La signora Monet in lettura

La signora Monet in lettura, cm. 54 x 73 Fundacao Gulbenkian Lisbona
Renoir: La signora Monet in lettura, cm. 54 x 73 Fundacao Gulbenkian Lisbona.

Serie opere n° 1  Disegni di Renoir

Sull’opera: “La signora Monet in lettura è un dipinto autografo di Renoir realizzato con tecnica ad olio su tela nel 1874, misura 54 x 73 cm. ed è custodito alla Fundacao Gulbenkian di Lisbona.

Il dipinto fu realizzato in uno dei soggiorni di Renoir presso la famiglia Monet ad Argenteuil.

La moglie di Monet era solita immergersi nella lettura sdraiandosi sul divano, proprio come viene rappresentata da Renoir.

L’altalena (Museo d’Orsay) di Pierre-Auguste Renoir

Pierre-Auguste Renoir: L’altalena (Museo d’Orsay)

Renoir: L'altalena (Museo d'Orsay), 92 x 73, Parigi, Museo d'Orsay
Renoir: L’altalena, 92 x 73, Parigi, Museo d’Orsay.

Serie opere n° 1  Disegni di Renoir

Sull’opera: “L’altalena” è un dipinto autografo di Renoir realizzato con tecnica ad olio su tela nel 1876, misura 92 x 73 cm. ed è custodito al Museo d’Orsay, Parigi.

L’opera fu realizzata, nello stesso periodo  (probabilmente in contemporanea) della “Al Moulin de la Galette” (131 x 175, Museo d’Orsay), nel giardino sito in rue Cortot.

Per la raffigurazione della ragazza sull’altalena impiegò Jeanne come modella; un gioco di luce molto particolare, quello che Renoir riesce ad ottenere, tra figure e vegetazione, con trapassi acuti tra i garanza i blu, le ocre e i verdi.

 L’opera fu esposta alla terza manifestazione degli impressionisti e fu acquistata da Caillebotte.

Pesca alla lenza (Londra) di Pierre-Auguste Renoir

Pierre-Auguste Renoir: Pesca alla lenza (Londra)

Renoir: Pesca alla lenza (Londra), 54 x 65, collezione privata Londra
Renoir: Pesca alla lenza, 54 x 65, collezione privata Londra.

Serie opere n° 1  Disegni di Renoir

Sull’opera: “PESCA ALLA LENZA” è un dipinto autografo di Renoir realizzato con tecnica ad olio su tela nel 1874, misura 54 x 65 cm. ed appartiene ad una collezione privata (Londra).

La “Pesca alla lenza” fu venduta il 24 marzo 1875 insieme ad altre opere di Renoir e di altri impressionisti (Sisley, Monet, Morisot) in un’asta presso l’Hotel Drout; venne aggiudicata a Georges Charpentier al prezzo di 180 franchi.

La signora Charpentier di Pierre-Auguste Renoir

Pierre-Auguste Renoir: La signora Charpentier

Renoir: La signora Charpentier, 46 x 38, Parigi, Museo d'Orsay
Renoir: La signora Charpentier, 46 x 38, Parigi, Museo d’Orsay.

Serie Opere n° 2  Disegni di Renoir

Sull’opera: “La signora Charpentier è un dipinto autografo di Renoir realizzato con tecnica ad olio su tela nel 1876 (o forse 1877), misura 46 x 38 cm. ed è custodito a Parigi nel Museo d’Orsay.

Il ritratto raffigurato in questa pagina venne esposto alla terza mostra degli impressionisti che fu allestita nel 1877.

Un ritratto assai significativo per la palese espressività di un volto ottenuto con piacevoli e ricche gradazioni cromatiche, tali da renderne morbida e delicata la chiara carnagione.

Il forte contrasto con lo sfondo contribuisce a “staccare” la figura dalla tela. A differenza dell’opera raffigurata nella pagina precedente (La signore Daudet), qui le tinte sono più calde.

Ballerina (Washington) di Pierre-Auguste Renoir

Pierre-Auguste Renoir: Ballerina (Washington)

Renoir: Ballerina (Washington), 1874, 142 x 93 National Gallery of Art, Washington
Renoir: Ballerina, 1874, 142 x 93 National Gallery of Art, Washington

Serie opere n° 1   Disegni di Renoir

Sull’opera: “BALLERINA” è un dipinto autografo di Renoir realizzato con tecnica ad olio su tela nel 1874, misura 142 x 93 cm. ed è custodito alla National Gallery of Art di Washington.

L’opera raffigurata in questa pagina venne esposta alla prima manifestazione degli impressionisti.

Nel 1876 Charles Deudon l’acquistò nonostante le aspre critiche del pubblico e degli esperti del periodo (“La Ballerina” fu tra le più criticate fra le opere dell’artista).

Louis Leroy riportava – su “Le Charivari” del 25 aprile 1874 – che Joseph Vincent, non appena fu nella sala della mostra, subì un primo trauma dal dipinto in esame: “Che peccato” disse “… che il pittore, insieme ad una certa conoscenza del colore, non disegni meglio: le gambe della sua ballerina sono flosce quanto il velo del sottanino”. I posteri diranno in verità che Renoir collocò la figura in un ambiente ben definito, impiegando “trapassi alati di cromatismo”, “senza costringere la figura entro un’architettura” [PA].

La figura della ballerina appare con un carnato morbido e delicato e, ricca di movimento in un variegato e caldo cromatismo.

Ritratto di Charles Coeur in giardino di Pierre-Auguste Renoir

Pierre-Auguste Renoir: Ritratto di Charles Coeur in giardino

Ritratto di Charles Coeur in giardino di Pierre-Auguste Renoir, 1874, cm. 42 x 30 Museo d'Orsay, Parigi
Renoir: Charles Coeur in giardino, 1874, cm. 42 x 30 Museo d’Orsay, Parigi.

Serie opere n° 1   Disegni di Renoir

Sull’opera: “CHARLES LE COEUR IN GIARDINO” è un dipinto autografo di Renoir realizzato con tecnica ad olio su tela nel 1874, misura 42 x 30 cm. ed è custodito al Museo d’Orsay, Parigi.

L’annotazione, in alto a destra riportata su di una targa “ò Galantd Jard” (“Au Galant Jardinier”), rappresenta una dedica che Renoir vuole fare all’amico Charles, immortalato nel giardino di Fontenay-aux-Roses.

Renoir realizza la composizione nell’estate del 1874, la cui peculiarità appartiene in pieno agli orientamenti degli Impressionisti.

 Accade che Renoir si invaghisce di Maria le Coeur – appena sedicenne – e le scrive un messaggio amoroso che arriverà più tardi nelle mani di Charles; l’amicizia viene interrotta.

Giardino a Fontenay di Pierre-Auguste Renoir

Pierre-Auguste Renoir: Giardino a Fontenay

Renoir: Giardino a Fontenay, 1874, cm 51 x 62, Reinhart Winterthur
Renoir: Giardino a Fontenay, 1874, cm 51 x 62, Reinhart Winterthur.

Serie opere n° 1   Disegni di Renoir

Sull’opera: “Giardino di Fontenay è un dipinto autografo di Renoir realizzato con tecnica ad olio su tela nel 1874, misura 51 x 62 cm. ed è custodito alla Reinhart, Winterthur.

Una composizione, questa, ricca di grandi effetti cromatici. Il giardino rappresentato nel dipinto è quello dei coniugi Coeur, e la donna in primo piano, vista quasi frontalmente, è la signora Coeur, moglie di Charles.

Opere di Auguste Renoir (2)

Opere di Auguste Renoir (2)

Pagine correlate ad Auguste Renoir: Serie Opere n° 1 – Disegni di Renoir – Biografia e vita artistica – La critica – Il periodo artistico.

Le opere dell’artista

Altre opere di Renoir tra le quali Fiori in un vaso, Chiatte sulla Senna, Leonardo Renoir, Bagnante con grifoncino, Parigine in costume …..

101 Opere di Auguste Renoir (2)

Fiori in un vaso, cm. 66 x 54, Museum of Fine Arts of Boston.

102 chiatte sulla Senna

Chiatte sulla Senna, cm. 46 x 64, Museo d’Orsay, Parigi.

103 leonard renoir

Leonard Renoir, cm 61 x 48, City Art Museum, Saint Louis.

105 Bagnante

Bagnante con grifoncino, 184 x 115 Museu de Arte, San Paulo.

107 donna di algeri

Donna di Algeri, 68 x 123, National Gallery of Art Wadshington.

109 parigine

Parigine in costume algerino, 157 x 130, Museo Nazionale di Arte Occidentale Tokio.

110 donna sdraiata

Donna sdraiata, 28 x 25, Louvre Parigi.

Altre opere

111 la senna

La Senna ad Argenteuil, cm. 46,5 x 65 Louvre Parigi.

112 cavalieri

Cavalieri al Bois de Boulogne, cm 261 x 226, Knsthalle Amburgo.

113 la signora monet in lettura

La signora Monet in lettura, cm. 54 x 73 Fundacao Gulbenkian Lisbona.

114 pesca alla lenza

Pesca alla lenza, 54 x 65, collezione privata Londra.

115 ballerina

Ballerina, 142 x 93 National Gallery of Art Washington.

116 Charles

Charles Coeur in giardino, cm. 42 x 30Louvre Parigi.

117 giardino a fontenay

Giardino a Fontenay, cm 51 x 62, Reinhart Winterthur.

Altre opere

119 Claud Monet con la tavolozza

Claude Monet con la tavolozza, 84 x 60, Louvre Parigi.

122 innamorati

Innamorati, 175 x 130 cm. Narodni Galerie, Praga.

123 boulevard a parigi

Boulevard a Parigi, cm. 50 x 61 Mcllhenny Filadelfia.

125 la prima uscita

La prima uscita, cm 65 x 50 National Gallery Londra.

135 l'altalena

L’altalena, 92 x 73, Parigi, Museo d’Orsay.

126 donna nuda al sole

Donna nuda al sole, 80 x 64 cm. Louvre Parigi.

127 Henriette Henriot

Henriette Henriot in bianco, 70 x 55, National Gallery of Art Washington.

Altre opere

129 Victor Chocquet

Victor Chocquet, cm. 46 x 36 Reinhart, Winterthur.

130 bambina co annaffiatoio

Bambina con annaffiatoio, cm. 100 x 73, national Gallery of Art Washington.

131 giovanetta

Giovanetta con cappello dalla piuma rossa, cm. 47 x 41, Niarchos Parigi.

134 la signora daudet

La signora Daudet, 47 x 37, Parigi Museo d’Orsay.

136 la signora charpentier

La signora Charpentier, 46 x 38, Parigi, Museo d’Orsay.

137 la senna

La Senna a Champrosay, 55 x 66, Parigi, Museo d’Orsay.

138 donna alla Grenouillere

Donna alla Grenouillere, cm. 72 x 92, Parigi, Museo d’Orsay.

139 confidenze

Confidenze, 61 x 50 cm. Reinhart Winterthur.

140 canottieri a chatou

Canottieri a Chatou, 81 x 100 cm. Washington National Gallery of art.

Ritratto di Claude Monet con la tavolozza di Pierre-Auguste Renoir

Pierre-Auguste Renoir: Ritratto di Claude Monet con la tavolozza

Renoir: Ritratto di Claude Monet con la tavolozza, 1875,  84 x 60, Museo d'Orsay Parigi
Renoir: Claude Monet con la tavolozza,1875,  84 x 60, Museo d’Orsay Parigi.

Serie opere n° 1  Disegni di Renoir

Sull’opera: “Claude Monet con la tavolozza è un dipinto autografo di Renoir realizzato con tecnica ad olio su tela nel 1875, misura 80 x 60 cm. ed è custodito al Museo d’Orsay Parigi.

Monet con la tavolozza fu realizzato da Renoir nel 1875; in seguito fu esposto alla seconda manifestazione degli Impressionisti (1876).