L’arrivo a Colonia (Accademia di Venezia) di Carpaccio

Carpaccio: L’arrivo a Colonia (Accademia di Venezia)

Carpaccio: L'arrivo a Colonia (Accademia di Venezia)
Carpaccio: L’arrivo a Colonia, cm 280 x 255, anno 1490. Accademia di Venezia.

Ritorna all’elenco opere di Carpaccio

Sull’opera: “L’arrivo a Colonia” è un dipinto autografo di Carpaccio, appartenente al “Ciclo di sant’Orsola”, realizzato con tecnica a olio su tela nel 1490, misura 280 x 255 cm. ed è custodito nell’Accademia di Venezia. 

Nel cartellino sul supporto della passerella dell’imbarcadero appare la scritta con la firma e la data, poste dall’artista: OP VICTORIS CHARPATIO / VENETI. MCCCC.LXXXX M. / SEPTEMBRIS”.

La data che si legge, Settembre 1490, è anteriore a tutte quelle relative agli altri teleri del ciclo, quindi certamente la prima opera realizzata per la Scuola (si veda la pagina introduttiva).

L’ “Arrivo a Colonia” costituisce perciò la premessa al martirio della santa, in una città invasa dagli unni, di cui un gruppo, coi re, viene evidenziato in primo piano, in basso sulla destra: un guerriero nell’atto di leggere una missiva, inviata – come narra la leggenda – da Roma per organizzare la strage.

In secondo piano, sempre sulla destra, sta l’accampamento degli invasori, che sembrano chiamati ad un’adunata da un loro capo che leva in alto la mazza; poi, in scorcio, le mura turrite della città, dalle quali appaiono – sulla destra – edifici con camini tipicamente veneziani.

Dalla prima imbarcazione della pia comitiva,  appena arrivata al pontile e con l’ancora già in acqua, appaiono mitre di alti prelati e, davanti a tutti, i profili di Orsola e del papa, rivolti al ragazzo che sta sulla piccola imbarcazione.

Infine, in primo piano, un grande albero che allarga i suoi rami contro un cielo nuvoloso e movimentato da venti meridionali, su cui risalta un uccello rapace in attesa della preda.

Non si sa come mai il Carpaccio abbia iniziato a lavorare su una fra le ultime ‘storie’ del ciclo. Tuttavia si può pensare ad eventuali motivi d’ordine pratico, tra i quali un impegno ridotto, sia per quanto riguarda tema, sia per le dimensioni assai più piccole (Zampetti, 1963. D’altra parte anche la caratteristica strutturale della composizione, poco articolata e una stesura assai meno aperta alle vicende luminose, testimonia la precocità della cronologia.

Escludendo le citazioni, facilmente riconoscibili, la riproduzione dei contenuti di questo sito web, anche eseguita soltanto in parte, è vietata.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.