Venere Anadiomene di Ingres

Jean-Auguste-Dominique Ingres: Venere Anadiomene

Jean-Auguste-Dominique Ingres: Venere Anadiomene
Venere Anadiomene, cm. 162,8 x 92, Musée Condé, Cantilly.

Sull’opera: “Venere anadiomene” è un dipinto autografo di Ingres realizzato con tecnica a olio su tela probabilmente nel 1808 (rielaborato nel corso degli anni fino al 1848), misura 162,8 x 92 cm. ed è custodito nel Musée Condé a Cantilly. 

 Sulla tela compare la scritta “J. Ingres Faciebat 1808 et 1848”, che sta ad indicare l’anno in cui fu compiuta la prima stesura e l’anno della definitiva realizzazione. Non si può certamente pensare che l’elaborazione sia avvenuta per gradi nell’arco di quarant’anni ma, verosimilmente, la data 1848 è da interpretare come a ridosso di una corposa stesura. Tuttavia ci sono stati altri interventi intermedi, uno fra i quali nel 1821 a Firenze.

L’opera fu iniziata in previsione d’un “envoi de Rome’, impostata secondo le normali regole accademiche,  e rimase per il periodo 1808-48 allo stato di abbozzo, sia pure con interventi differenziati nel tempo, per essere portata a compimento (un primo compimento!), su commissione di de Pastoret (1821) e di Le Blanc (1823, seconda rifinitura).

Come ci indica la seconda data, scritta sulla tela, l’opera ebbe un’ulteriore rielaborazione – a Parigi nel 1848 – per B. Delessert. Alcuni critici parlano, impropriamente, di Fr. Reiset, al quale effettivamente la tela andò, poco dopo, entro lo stesso anno. Nel 1879 il dipinto, insieme a tutta la collezione di Reiset, pervenne a Enrico Eugenio Filippo Luigi d’Orléans duca, d’Aumale (Parigi, 1822 – Giardinello, 1897).

Si conoscono le fonti iconografiche: la più significativa è la “Venere de’ Medici” (statua greca ellenistica in marmo), con particolari delle Veneri caste (almeno nella prima stesura, come testimonia un disegno custodito nel Musée di Montauban), dove tra l’altro – secondo Alazard – potrebbero essere intervenute altre idee affini alla “Nascita di Venere” di Sandro Botticelli, probabilmente ammirata da Ingres durante il suo passaggio, 1805, a Firenze.

Nel corso di questi quaranta anni l’artista modificò anche la struttura cromatica.

A proposito della trasformazione dei valori coloristici, Amaury-Duval, nel 1825, scriveva: “Le ciel était d’un ton bleuâtre plutot que bleu: toute la figure avait cet aspect si attrayant de l’ébauche, les Amnours a peine indiqués, mais charmants …” e poi continuando con, con palese amarezza: “Depuis, qu’est-il arrivé? Aujourd’hui, le ciel est d’un bleu foncé, presque noir, sur lequel Venus se détache en lumière vive, et, quand je l’ai vue pour la première fois, le passage du ton du ciel à celui de la figure était a peine sensible. M. Ingres avait-il perdu cette naïveté qu’il me vantait, lorsqu’il acheva ce tableau commencé dans sa jeunesse?”.

Escludendo le citazioni, facilmente riconoscibili, la riproduzione dei contenuti di questo sito web, anche eseguita soltanto in parte, è vietata.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.