La Deposizione (Iesi) di Lorenzo Lotto

Lorenzo Lotto: La Deposizione (Iesi)

Lorenzo Lotto: La Deposizione (Iesi)
Deposizione, cm. 298 x 197, Pinacoteca Civica di Iesi.

Sull’opera: “Deposizione” è un dipinto autografo di Lorenzo Lotto, realizzato con tecnica a olio su tavola nel 1512, misura 298 x 197 cm. ed è custodito nella Pinacoteca Civica di Iesi. 

 La tavola, che è firmata e datata dall’artista con la scritta “Laurentius Lotus MDXII”, era ubicata nella chiesa di San Flaviano dei padri minori conventuali. Venne commissionata al Signorelli (Cortona, 1445 – Cortona, 1523) dalla confraternita del Buon Gesù di lesi ma, a causa dell’evidente negligenza di quest’ultimo di procedere nella realizzazione, la stessa Confraternita l’affidò al Lotto (fonte: Zampetti, L. Lofio nelle Marche, 1953).

Rimasta in quella chiesa anche dopo la completa ricostruzione della stessa, avvenuta nel 1759, fu trasferita nella pinacoteca nella seconda metà dell’Ottocento (certamente in un periodo compreso tra il 1861 e il 1892). Si presuppone che la pala in esame sia stata l’ultima opera riferibile al soggiorno marchigiano, poiché – a questo – seguì immediatamente la pausa romana.

A differenza dell’opera precedente, qui si respira in pieno la lezione della pittura raffaelliana, non inquinata da elementi stilistici contrastanti di grande rilievo (si veda la descrizione  della Trasfigurazione, pagina precedente) e si può certamente affermare che questa tavola costituisce  un chiaro omaggio al Sanzio: non c’è dubbio infatti che l’artista si sia rifatto alla Deposizione (Pala Baglioni) della Galleria Borghese (1507). Permangono, tuttavia, alcune reazioni personali alla lezione dell’urbinate che però non riguardano la struttura spaziale.

A proposito dell’opera in esame i critici scrivevano:

Pallucchini, nel 1965-65: “il civilissimo equilibrio raffaellesco s’incrina in un’agitazione sentimentale popolaresca”.

Pignatti, nel 1953, parlava di una volumetria armoniosamente conclusa in termini di sferica geometria e, allo stesso tempo, delicatamente definiti con un tratto più dolce ed un cromatismo che da cristallino e squillante diventava ….. diventa “più trasparente e più dolce tanto da apparire improvvisamente imbiondito e sfumato”.

 

Escludendo le citazioni, facilmente riconoscibili, la riproduzione dei contenuti di questo sito web, anche eseguita soltanto in parte, è vietata.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.