Glossario di termini artistici ed architettonici (da spolvero a transenna)

Glossario di termini artistici ed architettonici (da spolvero a transenna)

Spolvero: Tecnica impiegata dai frescanti (pittori d’affresco) per riportare un disegno preventivamente eseguito su cartone sopra una superficie muraria, destinata ad una raffigurazione d’affresco o musiva. I contorni delle figure sul cartone vengono fittamente bucherellati e quindi, dopo aver posizionato il supporto cartaceo sulla parete muraria, viene fatta passare attraverso i buchi una polvere nera (generalmente di carbone) che, invadendo la parete, riproduce il disegno realizzato in precedenza sul cartone.

Stallo: I sedili, destinati ai monaci, disposti nello spazio del coro di una chiesa.

Stampa: Il procedimento di stampa permette di riprodurre su carta o su supporti di altro svariato materiale, in una quantità illimitata di copie perfettamente uguali, quanto è disegnato, scritto, fotografato o inciso sulla una matrice.

Stele: Con il termine stele si indica un elemento architettonico, di solito un monolito, di piccole dimensioni (l’altezza è generalmente inferiore al metro) in cui appare scolpita la rappresentazione di una figura umana, più o meno schematizzata. Spesso la stele veniva impiegata come segno di confine e aveva generalmente uno scopo commemorativo. Essa compare sempre in verticale. Nell’architettura degli antichi egizi aveva una forma simile a quella dell’obelisco.

Stilobate: Lo stilobate (dal greco, “colonna” – “base”), indica il piano dove poggia il colonnato nel tempio greco. Esso è costituito da blocchi di pietra affiancati in orizzontale, atti a formare una base omogenea.

Stiloforo: Elemento architettonico che sorregge una colonna (dal greco, “portatore di stilo”). Il termine è usato per indicare sculture di animali poste alla base delle colonnine che sostengono i protiri o i pulpiti, generalmente sulle facciate delle chiese romaniche, a protezione degli ingressi.

Stoà: La stoà (dal greco, “sono eretto”) è un porticato chiuso, tipico dell’architettura classica greca. Essa è costituita da portici con accesso al pubblico e si trova adiacente ad un lungo edificio. Il lato aperto è generalmente prospiciente ad una via o una agorà, mentre l’altro è chiuso dal muro dello stesso edificio.

Stucco: Impasto plasmabile, generalmente a base di gesso e calce, impiegato per la realizzazione di decorazioni architettoniche in sostituzione di sculture su marmo e pietra. Veniva assai utilizzato nel periodo barocco per decorare gli interni dei palazzi.

Tablino: Un tipico ambiente della domus romana (casa abitata da ricchi patrizi) che oggi può essere paragonato ad un soggiorno-studio delle nostre abitazioni.

Talamone: È una colonna a tutti gli effetti, che oltre a sostenere elementi architettonici ha anche una funzione decorativa, ad immagine di figura maschile (quella a figura femminile si definisce cariatide).

Tamburo: È un elemento architettonico che raccorda una volta a cupola con la base. Il tamburo alza perciò in verticale la base d’imposta della cupola, aumentandone l’altezza, che sarà pari a quella dello stesso tamburo.

Telero: Grande supporto in tela per dipingere, generalmente impiegato in cicli pittorici nei secoli XV-XVI, soprattutto in ambienti veneziani, in sostituzione di decorarazioni ad affresco.

Tempera: La tempera appartiene a quel genere di tecnica pittorica che impiega l’acqua per lo scioglimento di pigmenti, derivati dalle combinazioni di resine vegetali e altre sostanze, come la gomma arabica, il lattice di fico, l’albume dell’uovo e la colla di pesce, per dare la proprietà di aderenza quando viene a contatto della superficie del supporto.

Teofania: Il termine (dal greco, “dio”-“manifestarsi”) indica letteralmente manifestazione sensibile della divinità..

Tepidarium: Era un ambiente nelle terme dell’antica Roma ove si trovava una vasca con acqua tiepida.

Tessera: Con questo termine si indica uno dei molteplici tasselli di pietra, ceramica o altro materiale, impiegato per la realizzazione di opere musive.

Tholos: Il termine viene generalmente impiegato per indicare edifici a pianta circolare. Nell’architettura micenea veniva costruito a scopo funerario, mentre in quella greco-romana aveva una funzione religiosa.

Timpano: In un tempio classico, corrisponde  all’ambiente racchiuso da un frontone. Era il punto dove generalmente si trovavano i gruppi statuari.

Tocco: Traccia di colore lasciata dal pennello su un supporto pittorico, che può essere spessa o appena accennata.

Toro: Il termine sta ad indicare il profilo convesso impiegato nelle cornici alla base delle colonne, una modanatura a forma semicircolare.

Tortile: Elemento architettonico posto in verticale, generalmente colonna, che si sviluppa con un andamento a spirale.

Trabeazione: Il termine indica l’elemento strutturale orizzontale in un sistema trilitico degli ordini architettonici greco-romani. La trabeazione e generalmente costituita da tre elementi: architrave, fregio e cornicione.

Transenna: Elemento simile al pluteo (balaustra a lastre), impiegato nelle chiese paleocristiane. La transenna, solitamente traforata e scolpita, separa la navata dalla zona dell’altare.

Indice delle voci:

  1. Abaco – Abside – Acanto – Acquaforte – Acquatinta – Acquerello – Acrilico – Affresco – Agorà – Altorilievo – Ambone – Ambulacro – Ancona – Anfiprostilo –  Ansa – Antis – Arabesco – Arazzo – Arcata.

  2.  Archetto – Architrave – Archivolto – Arco – Baldacchino – Bassorilievo – Biacca – Bifora – Bozzetto- Bucchero – Bugnato – Bulino – Calco – Calidarium – Calotta – Cammeo – Campata – Campitura – Canopo – Capitello.

  3. Capriata – Carboncino – Cardo – Cariatide – Cartiglio – Cartone – Cassettoni – Catino – Cattedra – Cattedrale – Cavea – Cella – Cenotafio – Centina – Cera persa – Cesello – Champlevé – Chiasma – Chiave di volta – Ciborio – Cloisonné.

  4. Codice – Collage – Colonna – Compendiario – Concio – Contrafforte – Cordonatura – Cornice – Coro – Costolone – Cratere – Crepidoma – Cripta – Criptoportico – Cubicolo – Cupola – Cuspide – Dagherrotipia – Deambulatorio – Decollage – Decumano – Dittico – Dolmen – Domus.

  5. Dripping – Echino – Edicola – Encausto – Entasi – Esedra – Estradosso – Evangelario – Exultet – Festone – Filigrana – Fitozoomorfico – Fittile – Formella – Fornice – Foro – Fregio – Frigidarium – Frontone – Fusione – Fusto – Galleria – Gipsoteca – Glittica – Goccia.

  6. Gradina – Grès – Grisaille – Grottesca – Guazzo (o Gouache) – Guglia – Happening – Icona – Iconostasi – Impluvio – Imprimitura – Incisione – Installazione – Insula – Intercolumnio – Intonaco – Intradosso – Invetriatura – Kore – Kuros – Lacunare – Lanterna – Lesena.

  7. Libro d’ore – Litografia – Loggia – Lumeggiatura – Lunetta – Mandorla – Martyrion – Mascherone – Mastio – Matrice – Matroneo – Mausoleo – Medaglione – Megalitico – Menhir – Mensola – Metopa – Mezzatinta – Miniatura – Monofora – Monolitico – Monotipo – Morsura.

  8. Naos – Navata – Nervatura – Nicchia – Niello – Ninfeo – Objet-trouvé – Oleografia – Opera d’aprés – Pala – Pantocratore – Parasta – Pastello – Peduccio – Pennacchio – Performance – Periptero – Peristilio – Piedritto – Pilastro – Planimetria.

  9. Plinto – Pluteo – Podio – Polifora – Polittico – Portale – Portico – Predella – Presbiterio – Pronao – Propilei – Proscenio – Prospetto – Prostilo – Protiro – Pulpito – Pulvino – Puntasecca – Punzone – Quadratura – Quadrifora – Quadriportico – Rastremazione.

  10. Ready-made – Retablo – Rilievo – Rocchio – Rosone – Rustico – Sacello – Sacra conversazione – Sanguigna – Sbalzo – Scanalatura – Scena – Scorcio – Scriptorium – Seppia – Serigrafia – Sezione aurea – Sfumato – Sinopia – Smalto.

  11. Spolvero – Stallo – Stampa – Stele – Stilobate – Stiloforo – Stoà – Stucco – Tablino – Talamone – Tamburo – Telero – Tempera – Teofania – Tepidarium – Tessera – Tholos – Timpano – Tocco – Toro – Tortile – Trabeazione – Transenna.

  12. Transetto – Tratteggio – Tribuna – Triclinio – Trifora – Triglifo – Trilitico – Trittico – Tromba – Trompe l’œil – Valva – Vela – Velatura – Videoarte – Volta – Voluta – Westwerk – Xilografia – Zoomorfico.

Glossario di termini artistici ed architettonici (da transetto a zooformico)

Glossario di termini artistici ed architettonici (da transetto a zooformico)

Transetto: Il transetto, che compare nel periodo romanico nelle chiese cristiane, è un corpo architettonico che interseca ortogonalmente la navata centrale o tutte le altre navate, all’altezza del presbiterio. Il transetto, che solitamente ha la stessa altezza della navata centrale, talvolta è suddiviso più navate, in genere tre.

Tratteggio: Gruppi di linee parallele che nelle raffigurazioni grafiche costituiscono le ombre.

Tribuna di una chiesa: Il termine nasce nel periodo romanico ed indica la zona absidale.

Triclinio: Indica la sala che nelle domus romane era destinata, oltre che al normale pranzo, ai conviviali.

Trifora: Finestra con tre aperture, assai in voga nel medioevo, suddivisa da due colonnine.

Triglifo: Elemento architettonico decorativo nel fregio dell’ordine dorico. Il triglifo, che si alterna alle metope, viene così definito perché costituito da tre elementi verticali, uniti sia in basso che in alto da due segmenti orizzontali.

Trilitico: Il termine, una parola composta, derivante dal greco (“tre” e “pietra”), indica una struttura architettonica costituita da tre elementi: due disposti in verticale (piedritti) ed uno in orizzontale (architrave) che poggia sopra di essi a formare una sorta di ingresso.

Trittico: Talvolta un rilievo, ma più spesso una rappresentazione pittorica costituita da tre tavole, solitamente incernierate fra loro in modo da renderle richiudibili le une sulle altre.

Tromba: Elemento che raccorda l’imposta di una cupola – tonda, poligonale o ellittica – e il poligono di base costituito dai pilastri. Per il suo profilo conico si differenzia dai pennacchi.

Trompe l’œil: Un tipo di pittura ove l’artista dipinge con estrema cura tutti i particolari per dare all’osservatore l’illusione della realtà. Per far sì che tale illusione si renda efficace occorre che l’opera esposta sia illuminata con lo stesso tipo di luce e che questa abbia la stessa direzione della luce scelta dal pittore.

Valva: Con questo termine viene vengono indicate le parti di una tavola che costituiscono un dittico.

Vela: Il termine sta ad indicare un spicchio della volta a crociera (in tal caso la vela può essere anche chiamata “unghia”)  o un’area a volta che copre uno spazio quadrato.

Velatura: In pittura la velatura si ottiene stendendo un leggero strato, quasi trasparente, di colore molto diluito, per conferire alle varie zone un tono più uniforme.

Videoarte: Il termine indica una tecnica artistica impiegata dai mezzi televisivi per la pubblicazione di performance o quant’altro.

Volta: Struttura di copertura architettonica di uno spazio, teoricamente costituita come estensione ed intersezione di archi. A seconda della forma e  della tecnica impiegata nella sua realizzazione viene definita: “volta a crociera”, “volta a botte”, “volta a vela”, ecc.

Voluta: Il termine indica un elemento architettonico di forma a spirale utilizzato principalmente a fini decorativi.

Westwerk: Il Westwerk (dalla lingua tedesca, opera occidentale) è una costruzione architettonica del periodo carolingio che veniva costruita a ridosso delle grandi chiese dell’Europa centrale (Germania, Francia, Svizzera, Austria).

Xilografia: Tecnica di stampa che si ottiene da una tavola di legno preventivamente incisa in negativo, tanto da lasciare in rilievo le zone destinate all’inchiostro.

Zoomorfico: Termine utilizzato per indicare cose raffigurate con sembianze di animali, assai frequenti nei rilievi (pulvini, capitelli, ecc.) dell’età romanica.

Indice delle voci:

  1. Abaco – Abside – Acanto – Acquaforte – Acquatinta – Acquerello – Acrilico – Affresco – Agorà – Altorilievo – Ambone – Ambulacro – Ancona – Anfiprostilo –  Ansa – Antis – Arabesco – Arazzo – Arcata.

  2.  Archetto – Architrave – Archivolto – Arco – Baldacchino – Bassorilievo – Biacca – Bifora – Bozzetto- Bucchero – Bugnato – Bulino – Calco – Calidarium – Calotta – Cammeo – Campata – Campitura – Canopo – Capitello.

  3. Capriata – Carboncino – Cardo – Cariatide – Cartiglio – Cartone – Cassettoni – Catino – Cattedra – Cattedrale – Cavea – Cella – Cenotafio – Centina – Cera persa – Cesello – Champlevé – Chiasma – Chiave di volta – Ciborio – Cloisonné.

  4. Codice – Collage – Colonna – Compendiario – Concio – Contrafforte – Cordonatura – Cornice – Coro – Costolone – Cratere – Crepidoma – Cripta – Criptoportico – Cubicolo – Cupola – Cuspide – Dagherrotipia – Deambulatorio – Decollage – Decumano – Dittico – Dolmen – Domus.

  5. Dripping – Echino – Edicola – Encausto – Entasi – Esedra – Estradosso – Evangelario – Exultet – Festone – Filigrana – Fitozoomorfico – Fittile – Formella – Fornice – Foro – Fregio – Frigidarium – Frontone – Fusione – Fusto – Galleria – Gipsoteca – Glittica – Goccia.

  6. Gradina – Grès – Grisaille – Grottesca – Guazzo (o Gouache) – Guglia – Happening – Icona – Iconostasi – Impluvio – Imprimitura – Incisione – Installazione – Insula – Intercolumnio – Intonaco – Intradosso – Invetriatura – Kore – Kuros – Lacunare – Lanterna – Lesena.

  7. Libro d’ore – Litografia – Loggia – Lumeggiatura – Lunetta – Mandorla – Martyrion – Mascherone – Mastio – Matrice – Matroneo – Mausoleo – Medaglione – Megalitico – Menhir – Mensola – Metopa – Mezzatinta – Miniatura – Monofora – Monolitico – Monotipo – Morsura.

  8. Naos – Navata – Nervatura – Nicchia – Niello – Ninfeo – Objet-trouvé – Oleografia – Opera d’aprés – Pala – Pantocratore – Parasta – Pastello – Peduccio – Pennacchio – Performance – Periptero – Peristilio – Piedritto – Pilastro – Planimetria.

  9. Plinto – Pluteo – Podio – Polifora – Polittico – Portale – Portico – Predella – Presbiterio – Pronao – Propilei – Proscenio – Prospetto – Prostilo – Protiro – Pulpito – Pulvino – Puntasecca – Punzone – Quadratura – Quadrifora – Quadriportico – Rastremazione.

  10. Ready-made – Retablo – Rilievo – Rocchio – Rosone – Rustico – Sacello – Sacra conversazione – Sanguigna – Sbalzo – Scanalatura – Scena – Scorcio – Scriptorium – Seppia – Serigrafia – Sezione aurea – Sfumato – Sinopia – Smalto.

  11. Spolvero – Stallo – Stampa – Stele – Stilobate – Stiloforo – Stoà – Stucco – Tablino – Talamone – Tamburo – Telero – Tempera – Teofania – Tepidarium – Tessera – Tholos – Timpano – Tocco – Toro – Tortile – Trabeazione – Transenna.

  12. Transetto – Tratteggio – Tribuna – Triclinio – Trifora – Triglifo – Trilitico – Trittico – Tromba – Trompe l’œil – Valva – Vela – Velatura – Videoarte – Volta – Voluta – Westwerk – Xilografia – Zoomorfico.