Piazza San Marco verso la Basilica del Canaletto

Il Canaletto: Piazza San Marco verso la Basilica

Il Canaletto: Piazza San Marco verso la Basilica
Canaletto: Piazza San Marco verso la Basilica, cm.76 x 114,5 Cambridge (Massachusetts), Fogg Art Museum.

Ritorna al primo elenco opere del Canaletto

        Sull’opera: “Piazza San Marco verso la Basilica” è un dipinto autografo di Giovanni Antonio Canal detto il Canaletto, realizzato con tecnica ad olio su tela nel 1735-40 (periodo dubbio), misura 76 x 114,5 cm. ed è custodito nel  Fogg Art Museum a Cambridge (Massachusetts).

L’ingresso al canal grande con la dogana e la chiesa della salute del Canaletto

Il Canaletto: L’ingresso al canal grande con la dogana e la chiesa della salute

Il Canaletto: Ingresso al canal grande con la dogana e la chiesa della salute
Canaletto: L’ingresso al canal grande con la dogana e la chiesa della salute, cm. 49,5 x 72,5, Museum of Fine Arts, Houston (Texas).

Ritorna al secondo elenco opere del Canaletto

        Sull’opera: “L’ingresso al canal grande con la dogana e la chiesa della salute” è un dipinto autografo di Giovanni Antonio Canal detto il Canaletto, realizzato con tecnica ad olio su tela nel 1729-34 (?), misura 49,5 x 72,5 cm. ed è custodito nel Museum of Fine Arts di Houston (Texas).

Il dipinto in esame, che si trova nel Museum of Fine Arts di Houston, è una variante della versione (47,5 x 79,5) custodita presso Windsor Castle, appartenente alle collezioni reali. La tela presentata in questa pagina, da documentazioni certe (fonte: Constable 1962), risulta come pendant della versione di Windsor Castle.

Il bacino di San Marco con la dogana dalla punta della Giudecca del Canaletto

Il Canaletto: Il bacino di San Marco con la dogana dalla punta della Giudecca

Il Canaletto: Il bacino di San Marco con la dogana dalla punta della Giudecca
Canaletto: Il bacino di San Marco con la dogana dalla punta della Giudecca, cm. 141 x 152,5 Cardiff National Museum of Wales (particolare)

Ritorna al secondo elenco opere del Canaletto

        Sull’opera: “Il bacino di San Marco con la dogana dalla punta della Giudecca” è un dipinto autografo di Giovanni Antonio Canal detto il Canaletto, realizzato con tecnica ad olio su tela nel 1726-28 (?), misura 141 x 152,5 cm. ed è custodito nel Cardiff National Museum di Wales.

La presente composizione viene considerata dagli studiosi di storia dell’arte come un’eccezionale conquista giovanile del Canaletto, sia per quanto riguarda la novità compositiva, sia per il pregiato cromatismo.

L’orientativa cronologia avanzata da Constable (1962), indicata in poco prima del 1730, è stata giustamente anticipata al 1726 circa (“CMV” 1967).

Il bacino di San Marco verso est del Canaletto

Il Canaletto: Il bacino di San Marco verso est

Il Canaletto: Il bacino di San Marco verso est
Il Canaletto: Il bacino di San Marco verso est, cm. 125 x 204, Museum of Fine Arts, Boston – (Particolare delle barche)

Ritorna al secondo elenco opere del Canaletto

Sull’opera: “Il bacino di San Marco verso est” è un dipinto autografo di Giovanni Antonio Canal detto il Canaletto, realizzato con tecnica ad olio su tela nel 1735-40, misura 125 x 204 cm. ed è custodito nel  Museum of Fine Arts a Boston.

La veduta in esame, secondo Constable (“BMFA” 1939), è una fra le più pregiate opere del Canaletto.

Per quanto riguarda la cronologia i pareri degli studiosi di storia dell’arte sono abbastanza concordi. Il Pallucchini (1960) gli assegna un periodo piuttosto vasto, che ricopre tutta la seconda parte del quarto decennio del Settecento. Questa ipotesi viene confermata dalla Mostra dei vedutisti (fonte: Zampetti, “CMV” 1967), e sottoscritta da Constable (1964), che gli amplia il periodo con tendenza ad anticipare.

Esiste un’altra versione (75,5 x 105,5, Collezione Fitzwilliam di Milton Park), sempre autografa, con alcune varianti (anche sul punto di ripresa) che può essere considerata coeva di quella in esame.

Il ponte dell’arsenale del Canaletto

Il Canaletto: Il ponte dell’arsenale

Il Canaletto: Il ponte dell'arsenale
Il Canaletto: Il ponte dell’arsenalecm. 47 x 78,8 Collezione privata,  Woburn Abbey.

Ritorna al primo elenco opere del Canaletto

Sull’opera: “Il ponte dell’arsenale” è un dipinto autografo di Giovanni Antonio Canal detto il Canaletto, realizzato con tecnica ad olio su tela nel 1730-31, misura 47 x 78,8 cm. ed è custodito in una Collezione privata (Woburn Abbey).

L’opera appartiene al ciclo delle ventiquattro vedute – tutte aventi le stesse dimensioni, tranne due – realizzato dall’artista su commissione del duca di Bedford. Fu ordinato in occasione del viaggio che questi compì in Italia negli anni 1731-32 (fonte: Scharf, Catalogue of the Collection of Pictures at Woburn Abbey, Londra, 1890), ancora di proprietà dei discendenti (notizia del 1968, circa) e universalmente datate dagli studiosi di storia dell’arte, intorno al 1730-31 (fonti: Moschini, 1954; Pallucchini, 1960; Brandi, 1960; Constable, 1962; e altri).

Al dipinto in esame vengono riferiti i disegni custoditi a Windsor Castle (n. 7477) e quelli appartenenti alla Collezione Lugt dell’Aia (fonte: Parker, 1948). Altri schizzi si trovano nel quaderno dell’Accademia di Venezia (notizia di più fonti: Moschini, 1934; Pignatti, 1958; Constable, 1962; Zampetti, in “CMV ” 1967).

Il Canal Grande fra Palazzo Bembo e Vendramin Calergi del Canaletto

Il Canaletto: Il Canal Grande fra Palazzo Bembo e Vendramin Calergi

Il Canaletto: Il Canal Grande fra Palazzo Bembo e Vendramin Calergi
Il Canaletto: Il Canal Grande fra Palazzo Bembo e Vendramin Calergi, cm. 47 x 80  Woburn Abbey collezione privata.

Ritorna al primo elenco opere del Canaletto

        Sull’opera: “Il Canal Grande fra Palazzo Bembo e Vendramin Calergi” è un dipinto autografo di Giovanni Antonio Canal detto il Canaletto, realizzato con tecnica ad olio su tela nel 1730-31, misura 47 x 80 cm. ed è custodito a Woburn Abbey in una collezione privata (notizia del 1968, circa).

Per quanto riguarda i frammenti storici dell’opera in esame si fa riferimento all’opera precedente.

La scuola di San Rocco del Canaletto

Il Canaletto: La scuola di San Rocco

Il Canaletto: La scuola di San Rocco
Il Canaletto: La scuola di San Rocco, cm. 47 x 80, Woburn Abbey, collezione privata – Particolare

Ritorna al primo elenco opere del Canaletto

        Sull’opera: “La scuola di San Rocco” è un dipinto autografo di Giovanni Antonio Canal detto il Canaletto, realizzato con tecnica ad olio su tela nel 1730-31, misura 47 x 80 cm. ed è custodito da un collezionista privato (Woburn Abbey) (notizia del 1968, circa).

La chiesa di San Nicolò di Castello del Canaletto

Il Canaletto: La chiesa di San Nicolò di Castello

Il Canaletto: La chiesa di San Nicolò di Castello
Il Canaletto: La chiesa di San Nicolò di Castello, cm. 45,5 x 77,5 Milano (proprietà privata). Particolare dei due lavoratori.

Ritorna al primo elenco opere del Canaletto

Sull’opera: “La chiesa di San Nicolò di Castello” è un dipinto autografo di Giovanni Antonio Canal detto il Canaletto, realizzato con tecnica ad olio su tela nel 1731-35, misura 45,5 x 77,5 cm. ed è custodito in una collezione privata di Milano (notizia del 1968, circa).

La tela raffigurata nella presente pagina fa parte di una serie di vedute (esattamente ventuno), che fu acquistata dall’ultimo duca di Buckingham e Chandos nella città lagunare.

Alla morte di questi, la preziosa eredità passò a sir Robert Grenville Harvey. Nel 1957, dieci dipinti, tra i quali il presente, furono venduti ad un privato milanese (fonte: “AC” 1963: “CMV 1967).

Delle rimanenti undici opere purtroppo non si conosce l’attuale ubicazione (notizia del 1968).

Ricordiamo, tanto per rimarcare il pregio dell’opera in esame – anche per quanto concerne il lato documentario – che essa contiene illustrazioni di una configurazione architettonico-urbanistica ormai non più esistente. Nel 1807, infatti, per acquistare il necessario spazio atto alla creazione dei giardini napoleonici, fu abbattuta la chiesa assieme ad altri edifici ad essa vicini (fonte: Zampetti, “CMV” 1967).

Il Canal Grande dal ponte di Rialto verso ca’ Foscari del Canaletto

Il Canaletto: Il Canal Grande dal ponte di Rialto verso ca’ Foscari

Il Canaletto: Il Canal Grande dal ponte di Rialto verso ca' Foscari
Il Canaletto: Il Canal Grande dal ponte di Rialto verso ca’ Foscari, cm 58,7 x 93,3 Roma, Galleria Nazionale.

Ritorna al primo elenco opere del Canaletto

Sull’opera: “Il Canal Grande dal ponte di Rialto verso ca’ Foscari” è un dipinto prevalentemente attribuito a Giovanni Antonio Canal detto il Canaletto, realizzato con tecnica ad olio su tela nel 1733-35, misura 58,7 x 93,3 cm. ed è custodito nella  Galleria Nazionale a Roma.

L’opera in esame, insieme ad altre due con cui faceva serie (“Piazza San Marco dalla Basilica, verso la chiesa di San Geminiano e le procuratie nuove”, 68,5 x 93,5; Canal Grande col ponte di Rialto, da sud”,  68,5 x 92), tutte custodite nella Galleria Nazionale di Roma, erano in precedenza assegnate al Bellotto (fonte: Fritzsche, 1936).

Più tardi furono riconsegnate al Canaletto dalla maggior parte degli studiosi dello scorso secolo, con alcuni “distinguo”.

Per quanto riguarda la cronologia, quella avanzata da Zampetti (“CMV1967), che assegna alla tela un periodo poco più tardo dei dipinti del duca di Bedford (“Piazza San Marco verso la Basilica” e “La partenza del Bucintoro dal molo nel giorno dell’Ascensione”, entrambi realizzati intorno al 1730-31), è la più verosimile e viene accettata favorevolmente dal resto dei moderni studiosi di storia dell’arte.

Il molo e la riva degli Schiavoni dal bacino di San Marco del Canaletto

Il Canaletto: Il molo e la riva degli Schiavoni dal bacino di San Marco

Il Canaletto: Il molo e la riva degli Schiavoni dal bacino di San Marco
Canaletto: Il molo e la riva degli Schiavoni dal bacino di San Marco, cm. 46,5 x 63 Toledo, (Ohio) Art Museum.

Ritorna al secondo elenco opere del Canaletto

Sull’opera: “Il molo e la riva degli Schiavoni dal bacino di San Marco” è un dipinto autografo di Giovanni Antonio Canal detto il Canaletto, realizzato con tecnica ad olio su tela nel 1526-28 (?), misura 46,5 x 63 cm. ed è custodito nell’Art Museum di Toledo (Ohio).

Il presente dipinto è il pendant de “Il bacino di San Marco con l’isola di san Giorgio dalla piazzetta” e proviene dalle stesse fonti di appartenenza (Collezione Liechtenstein). Anche riguardo la cronologia,  che lo Zampetti (“CMV” 1967) ipotizza più tarda – verso il biennio 1729-30 – secondo la maggior parte deglistudiosi di Storia dell’arte dovrebbe essere la stessa.

Tuttavia due cartigli dietro la tela, di cui uno porta la scritta “Anton Canale M. … zu Venedig / a. 1740”, e l’altro la scritta “No 191 Tablau Apartenant au Prince Joseph Wencesiau de Liechtenstein”, porterebbero far presupporre una data molto più avanzata.

Quel 1740, però, viene interpretato dagli studiosi non come anno di realizzazione ma come anno di entrata nella collezione Liechtenstein.