Le grandiose Chiese internazionali

Le grandiose Chiese internazionali

85 Siracusa - Cattedrale

Opera: Siracusa – Cattedrale

  • Città: Siracusa
  • Arte:  Settecento italiano
  • Anno di costruzione: Tra il 1728 e il 1757
  • Costruita da: La facciata è di Andrea Palma
  • Un frammento sulla configurazione generale: La cattedrale, che è stata progettata per sostituire quella normanna devastata dal terremoto del 1693, riesce a fondere nettamente la teatralità dello stile barocco-romano con l’enfasi dell’arte spagnola del periodo imperiale.
86 Braga - Santuario do BomJesus do Monte

Opera: Braga – Santuario do Bom Jesus do Monte

  • Città: Braga
  • Arte:  Settecento portoghese
  • Anno di costruzione: Portato a compimento nel XIX secolo
  • Costruita da: Carlo Amarante
  • Un frammento sulla configurazione generale:  La sua importanza è tutta concentrata nella sua esteriorità ed è data, sostanzialmente, dalla strategica posizione, dai magnifici giardini ed infine dalla stravaganza delle scalinate. Mentre le sobrie linee architettoniche sono evidenziate dalla dicromia dei rivestimenti. Il Santuario (portato a termine nel XIX secolo), visitato ogni anno da un grandissimo numero di pellegrini, è a 5 Km da Braga. L’edificio, con le sue due maestose torri è stato costruito in stile neoclassico sulle rovine di un precedente santuario del Quattrocento, da Carlo Amarante. Si erge sul punto più alto di una collina boschiva, da dove si può gustare un ampio panorama. Per raggiungere il santuario, i pellegrini devono percorrere l’Escadaria do Bom Jesus, ovvero tre lunghe e faticose rampe di scale, tutte in malta e granito, costruite nell’arco del XVIII secolo: la prima rampa è affiancata da cappelle che contengono gruppi in terracotta, rappresentanti le varie stazioni della Via Crucis, alla quale segue la Scalinata dei Cinque Sensi, formata da rampe incrociate, con ornamenti statuari di personaggi appartenenti al Vecchio Testamento e fontane allegoriche. Segue la Scala delle Tre Virtù, con varie fontane ed opere scultoree su tematiche di Fede, Speranza e Carità. Il santuario può essere anche raggiunto con un elevador o attraverso una via carrozzabile a tornanti.
87 Melke - Stift

Opera: Melke – Stift

  • Città: Melke
  • Arte:  Settecento austriaco
  • Anno di costruzione: tra il 1709 ed il 1711
  • Costruita da: Prandtauer e Munggenast
  • Un frammento sulla configurazione generale: Costruita su un severo progetto a pianta longitudinale, nella sua facciata combina elementi barocchi (le varie linee spezzate e gli spigoli vivi) con motivi orientaleggianti (le vistose cupole a bulbo).
88 Santiago de Compostela - Catedral

Opera: Santiago de Compostela – Catedral

  • Città: Santiago de Compostela
  • Arte:  Settecento spagnolo
  • Anno di costruzione: 1738
  • Fatta costruire da:
  • Costruita da: Ferdinando de Casas y Novoa (alcune fonti dicono dal 1711 al 1751) costruisce la facciata.
  • Un frammento sulla configurazione generale: La sua facciata è simile a una immensa pala d’altare, della quale serba la spartizione a “trittico”. L’opera sembra chiudere definitivamente la vicenda dello stile barocco attraverso il suo ideale legame con la visione spaziale delle grandi costruzione di culto a motivi gotici.
89 Torino - Chiesa della Gran Madre di Dio

Opera: Torino – Chiesa della Gran Madre di Dio

  • Città: Torino
  • Arte:  Neoclassico italiano
  • Anno di costruzione: 20 maggio 1814
  • Fatta costruire da: Re Vittorio Emanuele I di Savoia
  • Costruita da: Ferdinando Bonsignore
  • Un frammento sulla configurazione generale: Questa è  una delle chiese più amate dai residenti della città. Si erge ai piedi di una collina di Torino, in un luogo alquanto suggestivo nei pressi del fiume Po. La chiesa ha di fronte a sé una delle piazze più interessanti della città, piazza Vittorio Veneto. La basilica è su un piano più alto rispetto alla piazza. Per raggiungere l’ingresso della chiesa si deve fare una scalinata, al culmine della quale, si raggiunge una piazzetta. Al termine della scalinata, si possono ammirare sulla destra e sulla sinistra, due statue, raffiguranti la Fede e la Religione, eseguite dallo scultore Carlo Chelli. Prima di raggiungere l’ingresso della chiesa si incontra un pronao esastilo, eseguito da Ferdinando Bonsignore, intorno agli anni 1827 e 1831. In basso della scalinata fu eretta la statua dedicata a V. Emanuele di Savoia. La struttura architettonica della chiesa richiama un po’ quella del Pantheon ed è un esempio di stile neoclassico internazionale diffusissimo a livello internazionale. La pianta rotonda sormontata dalla cupola, è preceduta da un peristilio a frontone triangolare; tutta la struttura poggia su un alto zoccolo. In questa chiesa, come del resto in altre consimili, si evidenzia, più che la franca espressione poetica, una ricercata ma fredda ricostruzione archeologica.
90 Parigi - Eglise de las Madeleine

Opera:  Parigi – Eglise de las Madeleine

  • Città:  Parigi
  • Arte:  Neoclassico francese
  • Anno di costruzione: Un lungo periodo che va dall’epoca della Grande Armata, alla quale doveva essere dedicato come monumento celebrativo; seguendo le vicende napoleoniche si arrivò a compimento dell’edificio nel 1842.
  • Un frammento sulla configurazione generale:  Situata al centro della piazza che porta lo stesso nome, la chiesa riassume, circa nodo e centro di raccordo – in una geniale risoluzione d’impostazione – la stessa piazza Madeleine.
91 Salem - First Unitarian Church

Opera: Salem – First Unitarian Church

  • Città: Salem
  • Arte:  Neogotico americano
  • Un frammento sulla configurazione generale: La chiesa è un grande esempio della rinascita gotica, che nel periodo del romanticismo sostenne questo linguaggio nel campo edilizio, arrivata dall’Inghilterra e presente soprattutto in Francia. Pur non raccontando niente di nuovo, questa struttura evidenzia il principio di una ricerca, nell’essenzialità di volumi che proprio negli USA, pur con battaglie e grosse polemiche, segnerà l’inizio dell’architettura nel campo delle grandi strutture dei grattacieli.
92 Ciudad de Mejico - Catedral

Opera: Ciudad de Mejico – Catedral

  • Città: Ciudad de Mejico
  • Arte:  Neoclassicismo spagnolo – americano
  • Anno di costruzione: La facciata con le due torri risalgono al 1791, mentre la cupola e la lanterna al 1810
  • Un frammento sulla configurazione generale:  La Chiesa riassume, nel progressivo passaggio dalla fastosità barocchiana alla sobrietà classica, l’ultima testimonianza della classe coloniale ormai arrivata al tramonto.
93 New York - St. Patrick's Cathedral

Opera: New York – St. Patrick’s Cathedral

  • Città: New York
  • Arte:  Gotico americano
  • Anno di costruzione: Iniziata 1858 e portata a compimento nel 1879
  • Fatta costruire dal: Primo arcivescovo di New York
  • Costruita da:
  • Un frammento sulla configurazione generale: St. Patrick’s Cathedral è la chiesa più importante di New York. Splendida è la Cappella della Vergine con il suo elegante adattamento ai modelli gotici francesi, edificata a perfetta imitazione della chiesa parigina, Sainte-Chapelle.

Chiese di Roma e chiese Europee

Articoli correlati alle Chiese di Roma e chiese Europee: Pagina Precedente (9) – Elenco completo – Pagina successiva (11)

76 Alcobaca - Abbadia

Opera:  Alcobaca – Abbadia

  • Città:  Alcobaca
  • Arte:  Seicento portoghese
  • Anno di costruzione: Innalzata nel secolo XIII, ha subito rifacimenti nel XVII secolo, che hanno interessato anche la facciata.
  • Un frammento sulla configurazione generale: Il bellissimo portale d’entrata a sesto acuto e molto strombato, insieme al rosone centrale riportano l’origine gotica di questa abbazia, le cui sporgenti cornici, i frontoni rialzati come i tetti cinesi, la ridondanza della statuaria e degli ornamenti, indicano il gusto del periodo.
77 Londra - St Paul's Cathedral

Opera:  Londra – St Paul’s Cathedral

  • Città:  Londra
  • Arte:  Seicento inglese
  • Anno di costruzione: tra il 1675 e il 1710
  • Costruita da: Christopher Wren
  • Un frammento sulla configurazione generale: La Cattedrale subì diverse modifiche, tra cui la trasformazione della pianta originale, che era a croce greca in una a sviluppo longitudinale. La facciata principale è rettilinea e dominata dal pronao centrale. St Paul’s Cathedral, dopo quelle di Roma, Siviglia e Milano, risulta essere per dimensione, la quarta cattedrale del mondo.
78 Parigi - Eglise de Val de Grace

Opera: Parigi – Eglise de Val de Grace

  • Città: Parigi
  • Arte:  Seicento francese
  • Anno di costruzione: tra il 1645 e il 1665
  • Un frammento sulla configurazione generale: Costruita tra il 1645 e il 1665, la Chiesa riflette integralmente il secolo d’oro dell’arte francese nella maestosa elaborazione della cupola su schema michelangiolesco. Nella facciata principale, il linguaggio classico del pronao e delle colonne corinzie si mescolano coi motivi spettacolari dell’architettura barocca delle due volute ai lati.
79 Torino - Basilica di Superga

Opera:  Torino – Basilica di Superga

  • Città:  Torino
  • Arte:  Settecento italiano
  • Anno di costruzione: tra il 1711 (l’edificazione vera e propria iniziò nel 1717) e il 1731
  • Fatta costruire da: Vittorio Amedeo II di Savoia
  • Costruita da: Filippo Juvara
  • Un frammento sulla configurazione generale: La Basilica sorge sul colle Superga ad est di Torino. La parte posteriore della struttura basilicale fu colpita  dall’aereo che stava arrivando da Lisbona, nel quale viaggiava la squadra di calcio del Torino, il 4 maggio 1949. Nell”impatto persero la vita i giocatori con i tecnici a seguito, i giornalisti inviati ed i membri dell’equipaggio. Le mura devastate dall’impatto sono tuttora visibili, in quanto si decise di non riedificarli.
80 Carignano - Duomo

Opera: Carignano – Duomo

  • Città: Carignano
  • Arte:
  • Anno di costruzione:  tra il 1756 e il 1766
  • Fatta costruire da: Da delibera del Consiglio Comunale si abbatté il vecchio edificio – con il consenso diretto dell’abate commendatario di S. Michele della Chiusa, dalla quale la chiesa dipendeva.
  • Costruita da: Benedetto Alfieri
  • Un frammento sulla configurazione generale: Il Duomo ostenta una facciata estesa in orizzontale, con un corpo concavo centrale, dove il decorativismo più moderato evidenzia il passaggio tra lo spettacolare Barocco e Rococò.
81 Milano - Chiesa di San Francensco di Paola

Opera: Milano – Chiesa di San Francensco di Paola

  • Città: Milano
  • Arte:  Settecento italiano
  • Anno di costruzione: tra il 1728 e il 1745, mentre la facciata fu portata a compimento soltanto verso la fine dell’Ottocento.
  • Un frammento sulla configurazione generale: La Chiesa evidenzia all’interno una sequenza elegante ed armonica di pregiatissime particolarità. Bellissimo e degno di nota è l’altar maggiore, composto da lastre di lapislazzulli, con ridondanza di pietre pregiate.
82 Roma - Chiesa di Santa Croce in Gerusalemme

Opera: Roma – Chiesa di Santa Croce in Gerusalemme

  • Città: Roma
  • Arte:  Settecento italiano
  • Anno di costruzione: Fondata, secondo fonti della tradizione, dall’imperatore Costantino. Fu rinnovata nel secolo XII, al quale appartiene il campanile di stile romanico. La facciata è stata ricostruita nel 1743.
  • Fatta ricostruire da: Benedetto XIV
  • Ricostruita da: Passalacqua e Domenico Gregorini
  • Un frammento sulla configurazione generale: Santa Croce in Gerusalemme è una delle sette chiese site nella capitale, che i pellegrini avevano l’obbligo visitare a piedi nell’arco di una giornata. S. C. in Gerusalemme fu ricavata dal Palazzo Sessoriano, risalente al III secolo, dove abitavano gli ultimi imperatori. Una grande sala di questo palazzo fu adattata nel 350 a chiesa. Nel corso del Rinascimento e del Barocco furono fatte altre modifiche, che cambiarono completamente  le sembianze originali della chiesa. Va segnalata in particolare la ristrutturazione in epoca barocca, richiesta da Benedetto XIV a Pietro Domenico Gregorini e al Passalacqua (1740-1758), autori della splendida facciata e dell’atrio ovale.
83 Roma - Basilica di San Giovanni in Laterano

Opera: Roma – Basilica di San Giovanni in Laterano

  • Città: Roma
  • Arte:  Settecento italiano
  • Anno di costruzione: nel 1735
  • Fatta costruire da: papa Clemente XII,
  • Costruita da: L’architetto fiorentino Alessandro Galilei
  • Un frammento sulla configurazione generale: È questa la cattedrale della diocesi di Roma e quindi sede ufficiale del Papa, quella dove esercita il suo incarico di vescovo di Roma. Inoltre è la più antica basilica d’Occidente. Fu innalzata originariamente nel IV secolo. Fu riedificata dai papi Clemente V e Giovanni XXII. In seguito ad un incendio che la distrusse, nel 1360, venne di nuovo ricostruita da papa Urbano V. La facciata fu riedificata da Alessandro Galilei nel 1735.
84 Roma - Basilica di Santa Maria Maggiore

Opera: Roma – Basilica di Santa Maria Maggiore

  • Città: Roma
  • Arte:  Settecento italiano
  • Anno di costruzione:
  • Un frammento sulla configurazione generale: Bellissima interpretazione dell’architettura berniniana e barocca. La facciata è chiusa tra due ali a forma di palazzi e vi si accede tramite scalinata. Il campanile, il più alto di Roma, appartenente agli ultimi anni del secolo XIV, è in stile romanico.

Le grandi Chiese antiche internazionali

Le grandi Chiese antiche nel mondo

68 Caen - Eglise Saint Pierre

Opera: Caen – Eglise Saint Pierre

  • Città: Caen
  • Arte:  Cinquecento francese
  • Anno di costruzione: Tra il 1518 e il 1545
  • Un frammento sulla configurazione generale: L’opera d’architettura ci racconta di che entità sia l’influenza del rinascimento italiano nelle strutture delle arcate a pieno centro che incorniciano le finestre e nel motivo del cerchio che si presenta insistentemente.
70 Mosca - Svajatij Vasilij

Opera: Mosca – Svajatij Vasilij

  • Città: Mosca
  • Arte:  Cinquecento russo
  • Anno di costruzione:
  • Fatta costruire da: Ivan IV il Terribile (1530-1584)
  • Costruita da: tra il 1555 e il 1560
  • Un frammento sulla configurazione generale:  La chiesa ha un pianta a croce greca, con otto piccole torri affiancate intorno alla grande torre a sezione ottagonale al centro. L’intera struttura può richiamare l’architettura bizantina.
71 Zagorsk - Ouspenski Sobor

Opera: Zagorsk – Ouspenski Sobor

  • Città: Zagorsk
  • Arte:  Cinquecento russo
  • Anno di costruzione: Verso fine del regno di Ivan IV il Terribile (XVI secolo)
  • Un frammento sulla configurazione generale: La struttura fa parte del Monastero della Trinità di San Sergio. Può essere facilmente paragonata, come importanza, alla Città del Vaticano della Chiesa ortodossa. Il complesso, situato ad una settantina di chilometri da Mosca, consta di una serie di costruzioni, tra le quali sette chiese e due cattedrali. Tutto l’insieme, se si escludono alcuni elementi tipicamente russi, si accosta  timidamente al Rinascimento italiano.
69 Lisboa - Claustro do Convento dos Jeronimos

Opera:  Lisboa – Claustro do Convento dos Jeronimos

  • Città:  Lisboa
  • Arte:  Cinquecento portoghese
  • Anno di costruzione:
  • Un frammento sulla configurazione generale: Il naturalismo della decorazione portato all’esasperazione, combina le più disparate influenze derivate da culture diverse – arabe, indiane ed europee – con rievocazioni classiche che conferiscono grande vigore ornamentale.
72 Madrid - Basilica del Escorial

Opera: Madrid – Basilica del Escorial o anche detta di San Lorenzo del Escorial

  • Città: Madrid
  • Arte:  Cinquecento spagnolo
  • Anno di costruzione: 1563. Portato a compimento nel 1594
  • Fatta costruire da: Filippo II per la residenza e per il pantheon dei sovrani spagnoli. Dal 1563 al 1584 fu anche convento e chiesa.
  • Costruita da: Juan de Herrera un artista spiccatamente manierista.
  • Un frammento sulla configurazione generale: Il monastero, dal 1984, è stato dichiarato “Patrimonio dell’Umanità”. Strutturato su una pianta a croce greca affiancata da due maestosi campanili, ostenta un carattere di decisa simmetria nella quale gli elementi classici sono impiegati nella maniera più semplice e sostanziale.

Opera: Torino – Cappella della Santa Sindone

  • Città: Torino
  • Arte:  Seicento italiano
  • Anno di costruzione: Iniziata nel 1668 e portata a compimento nel 1694, ad undici anni dalla scomparsa del Guarini (1683)
  • Fatta costruire da: L’architetto Guarino Guarini (1614-1683)
  • Costruita da: Carlo Emanuele II di Savoia (salito al trono nel 1638)
  • Un frammento sulla configurazione generale: L’opera esprime la sua espressione più suggestiva nella strutturazione della cupola. Tutto il complesso strutturale era stato concepito in relazione ai multipli del numero tre, ovvero “specchio della Trinità” e sulla perfezione delle figure, ovvero “triangolo, cerchio e e stella: un chiaro segnale al cosmo che si orienta e si muove verso lo splendore del sole, considerato come il “Christus Triumphans”, che conduce l’uomo alla Salvazione.
74 Venezia - Chiesa di Santa Maria della Salute

Opera: Venezia – Chiesa di Santa Maria della Salute

  • Città: Venezia
  • Arte:  Seicento italiano
  • Anno di costruzione: 1630
  • Fatta costruire da: Per voto del Senato veneziano in ricordo di una devastante pestilenza, che in un anno (1630-1631) riuscì a decimare la popolazione.
  • Costruita da: Baldassarre Longhena con riferimenti agli schemi palladiani
  • Un frammento sulla configurazione generale: La chiesa è una delle più belle espressioni dell’arte barocca veneziana. Eretta vicino alla Punta della Dogana, allo sbocco del Canal Grande sulla laguna, la costruzione – a pianta ottagonale che ostenta una grande cupola – è ravvivata da un vigoroso gioco cromatico di luci.
75 Granada - Catedral

Opera: Granada – Catedral

  • Città: Granada
  • Arte:  Seicento spagnolo
  • Anno di costruzione: Fondata 21 maggio di 1492. Portata a termine nel secolo XVIII
  • Fatta costruire per:  volontà dei Re Cattolici
  • Un frammento sulla configurazione generale: La cattedrale di Granada è uno degli edifici più belli e motivo di orgoglio dei granadinos (abitanti di Granada). La costruzione ha una pianta a cinque navate, con deambulatorio e cappelle ai lati, alla stregua delle antiche costruzioni di culto religioso stile gotico. L’interno è arricchito con vetrate, opere scultoree ed altari abbondantemente decorati. Tutta la struttura è un misto di due stili: gotico e rinascimentale.

Chiese importanti internazionali

Chiese importanti internazionali

42 Bologna - Chiesa di San Francensco

Opera: Chiesa di San Francensco – Bologna

  • Città: Bologna
  • Arte:  Gotico italiano di derivazione francese.
  • Anno di costruzione:  tra il 1236 e il 1254. Il campanile maggiore, fu innalzato da Antonio di Vincenzo alla fine del secolo XIV.
  • Fatta costruire da:  Su iniziativa della comunità Francescana guidata da  Bernardo di Quintavalle, uno discepolo di san Francesco.
  • Costruita da: Antonio di Vincenzo ha costruito il campanile maggiore
  • Un frammento sulla configurazione generale: Imponente è l’alta facciata con forme romaniche e gotiche. La parte absidale con lo straordinario slancio dei due Campanili (quello minore del 1260 ed il maggiore di architettura tardogotica) e degli archi rampanti appartenenti alle cappelle radiali dalle quali si innalzano i mausolei dei famosi glossatori Odofredo, Accursio e Rolandino de’ Romanzi. All’interno si ostenta la bellissima pala dell’altare Maggiore scolpita in marmo dagli scultori veneziani Pier Paolo dalle Masegne e Jacobello, tra il 1388 e 1393.

43 Cefalù - Duomo

Opera: Duomo di Cefalù

  • Città: Cefalù
  • Arte:  Gotico italiano
  • Anno di costruzione: 1131, le torri (stile normanno) furono erette nel 1240 e l’atrio a tre archi fu aggiunto nel 1471.
  • Fatta costruire da: Re Ruggero
  • Un frammento sulla configurazione generale: Un ampio sagrato a terrazzo precede l’edificio. La facciata principale viene inquadrata da due robuste torri sormontate da cuspidi a piramide, diverse l’una dall’altra, aggiunte nel Quattrocento. Una torre è a sezione quadrata, mentre l’altra a pianta ottagonale. Il portico, costruito nel Quattrocento, precede la facciata principale con tre archi , sorretti da quattro colonne. Sotto il portico c’è la “Porta Regnum” arricchita da un portale in marmo elegantemente decorato. I lati del portale sono impreziositi da pitture.
44 - firenze - Chiesa di Santa Maria Novella

Opera: Chiesa di Santa Maria Novella

  • Città: Firenze
  • Arte:  Gotico italiano
  • Anno di costruzione: La prima pietra del bellissimo edificio fu posta nel 1278. Era presente il Cardinale Latino per la benedizione. Fu completata verso la metà del XIV secolo. La consacrazione avvenne nel 1435 da papa Eugenio IV.
  • Costruita da:  Fra’ Ristoro da Campi e fra’ Sisto da Firenze. Si dice che partecipò alla costruzione anche fra’ Jacopo Passavanti. La costruzione del campanile e parte del convento è attribuita a fra’ Jacopo Talenti
  • Un frammento sulla configurazione generale: La pianta della chiesa è a croce commissa (a “T”), a tre navate con sei vaste campate, che trasversalmente  rimpiccioliscono andando verso l’altare, perdendo 3,5 metri (15 in corrispondenza della facciata e 11,50 all’altare), dando la falsa sensazione prospettica di maggior larghezza. La copertura è fatta a volte a crociera e costoloni. Gli archi delle cupole sono a sesto acuto, con eleganti decorazioni.
45 Orvieto - Duomo

Opera:  Duomo di Orvieto

  • Città:  Orvieto
  • Arte:  Gotico italiano
  • Anno di costruzione: Tra il 1290 ed il 1330
  • Costruita da: Lorenzo Maitani, Architetto senese.
  • Un frammento sulla configurazione generale: Concepito all’inizio come un immenso reliquiario, nella sua bellissima facciata tricuspidata, realizzata dall’architetto senese Lorenzo Maitani dal 1290 al 1330, si presenta con una precisa corrispondenza tra la zona inferiore e quella superiore, arricchita dall’elegante cromatismo dei rilievi e dei mosaici.
46 Pisa - Chiesa di Santa Maria della Spina

Opera: Chiesa di Santa Maria della Spina

  • Città: Pisa
  • Arte:  Gotico italiano
  • Un frammento sulla configurazione generale: La pianta è del tipo rettangolare a due sole navate, coronata da pinnacoli, edicole e cuspidi. La cattedrale appare come un cofano tutto cesellato ed arricchito da moltissime opere scultoree, tutte della scuola di Giovanni e di Nino Pisano. Dentro la chiesa si conserva la “Madonna del Latte” di Nino Pisano,un bellissimo capolavoro di scultura gotica.
47 Milano - Duomo
  • Opera: Duomo di Milano
    • Città: Milano
    • Arte:  Gotico italiano
    • Anno di costruzione: iniziata nel 1386
    • Fatta costruire da: Gian Galeazzo Visconti
    • Un frammento sulla configurazione generale: La pianta è a croce latina, con cinque navate che si aprono in un transetto a tre. Il duomo ostenta la sua parte più antica nell’abside. Lo stile a cui si ispira è decisamente quello “fiammeggiante” del Quattrocento dei paesi nordici. Per saperne di più  http://www.duomomilano.it/
48 Firenze - Santa Maria del Fiore

Opera: Santa Maria del Fiore

  • Città: Firenze
  • Arte:  Quattrocento italiano
  • Anno di costruzione:  Iniziata nel 1296 come chiesa di Santa Reparata. Nel 1412 prende il nome attuale. Tra il 1421 e il 1436 viene portata a termine e consacrata da papa Eugenio IV.
  • Fatta costruire da:  La prima pietra viene posta dal cardinale Pietro Valeriano Duraguerra molto legato a papa Bonifacio ottavo.
  • Costruita da: Arnolfo di Cambio, continuata da Giotto, quindi da Francesco Talenti e Giovanni di Lapo Ghini. La cupola è di Filippo Brunelleschi
  • Un frammento sulla configurazione generale:   la cattedrale si affaccia su piazza Duomo. Dopo la Basilica di San Pietro, quella di St. Paul di Londra e del duomo milanese, è la quarta in Europa come grandezza. La pianta è alquanto caratteristica, consta di un corpo a tre navate connesso ad una grandissima rotonda triconca che sostiene l’enorme cupola Brunellesca, la più grande mai costruita in muratura. Al suo interno si trovano circa 3600 metri  quadri di opere d’affresco, realizzati tra il 1572 ed il 1579 dal Vasari e Federico Zuccari. Per saperne di più     http://www.duomofirenze.it/
49 Firenze - Cappella dei Pazzi

Opera: Cappella dei Pazzi a Firenze

  • Città: Firenze
  • Arte:  Quattrocento italiano
  • Anno di costruzione:
  • Fatta costruire da:
  • Costruita da: il progetto è di Filippo Brunelleschi.
  • Un frammento sulla configurazione generale: Grandissimo capolavoro dell’architettura rinascimentale, viene introdotta da un elegante portico. L”ingresso è coperto da una cupoletta in policromia realizzata da Luca della Robbia. Dentro alla Cappella si ostenta il gioco cromatico degli elementi architettonici in pietra, per il candore della superficie degli intonaci. Anche qui, si armonizzano con il disegno di Filippo Brunelleschi. La chiesa mostra con marcata evidenza le peculiarità fondamentali di un classico equilibrio, proprio della sua architettura.
50 Firenze - Chiesa della Santissima Annunziata

Opera: Chiesa della Santissima Annunziata di Firenze

  • Città: Firenze
  • Arte:  Quattrocento italiano
  • Anno di costruzione: tra il 1444 e il 1455
  • Costruita da: Michelozzo
  • Un frammento sulla configurazione generale: La chiesa presenta, in modo sintetico, le peculiarità fondamentali dell’architettura fiorentina del periodo, e cioè lo schema del Brunelleschi e quello dell’Alberti, anche nei rifacimenti attuati in periodi successivi.

Chiese antiche internazionali

Pagine correlate alle Chiese antiche internazionali: Pagina precedente (3)

Elenco completo

Pagina successiva (5)

26 Murbach - Abtei

Opera: Chiesa Abbaziale di Murbach – Monastero Benedettino – Abtei di Murbach (Alsazia)

  • Città: Murbach
  • Arte:  Romanico renano
  • Anno di costruzione: Il monastero fu fondato nel 727
  • Fatta costruire dal: Conte Eberardo
  • Un frammento sulla configurazione generale: La chiesa abbaziale dedicata a Léger (o Leodegario), conserva nella sua parte originaria soltanto le due torri ed il transetto nella parte orientale del coro. La pianta  a tre navate non era diversa da quella tipica delle altre abbazie tedesche. Gli ornamenti sono più o meno simili a quelli del duomo di Spira e ostentano influssi lombardi.
27 Bonn - Das Munster

Opera: Basilica di Bonn – Das Munster di Bonn

  • Città: Bonn
  • Arte: Romanico renano
  • Anno di costruzione: Iniziata intorno al 1060 e portata a compimento nel XIII secolo.
  • Un frammento sulla configurazione generale: La nave mediana ha all’esterno gruppi di cinque piccole arcate ed è connessa tramite archi rampanti alle navate laterali, che sono più basse. I portali ed i rosoni sono circoscritti da archi a sesto acuto. All’interno numerosi affreschi decorano le pareti. Qualche piccola parte di affresco parietale appartiene ai secoli XIII e XIV. Il coro ad ovest custodisce la tomba del conte palatino Enrico. La chiesa è stata restaurata nel XIX secolo.
28 Koin - Kirche St. Apostein

Opera:  Basilica dei Santi Apostoli di Colonia – Kirche St. Apostein di Koin

  • Città:  Koin (Colonia)
  • Arte:  Romanico tedesco
  • Anno di costruzione: Iniziata la costruzione nel 1021. Nel 1198 subì gravissimi danni in seguito ad un devastante incendio e fu in parte riedificata nel XII secolo.
  • Un frammento sulla configurazione generale: La pianta consta di tre navate e presenta, ad ovest,  un transetto preceduto da un campanile a sezione quadrata che termina ad est con un coro formato a trifoglio. Quest’ultimo ostenta una certa relazione con l’architettura lombarda.
29 Worms - Kathedrale Westseite

Opera: Cattedrale di Worms – Kathedrale Westseite di Worms

  • Città: Worms
  • Arte:  Romanico tedesco
  • Anno di costruzione: Innalzata tra la fine del XII ed i primi anni del XIII secolo
  • Un frammento sulla configurazione generale:  Risulta essere una delle più coinvolgenti testimonianze del linguaggio romanico in tutto il continente europeo. Nel suo grandioso interno, con i suoi 158 metri in lunghezza, l’arte pittorica e scultorea delle varie cappelle ostentano una ricca raccolta d’arte figurativa tedesca, dei periodi romanico e gotico.
30 Parigi - Cathedrale de Notre Dame

Opera:  Cattedrale di Notre-Dame – Cathedrale de Notre Dame

  • Città:  Parigi
  • Arte:  Gotico francese
  • Anno di costruzione: 1163
  • Un frammento sulla configurazione generale: è fra le più antiche edificazioni in stile gotico. Ha la pianta a cinque navate ed un doppio ambulacro absidale. Un grande equilibrio spaziale, che nel gotico posteriore cederà il posto ad un più importante  sviluppo in senso verticale.
31 Chartres - Cathedrale

Opera: Cathedrale di Chartres

  • Città: Chartres
  • Arte:  Gotica
  • Anno di costruzione: XI, distrutto da un incendio nel 1196 (altre fonti indicano 1194) e terminata la ricostruzione 60 anni dopo.
  • Costruita da: Prima costruzione dal vescovo Fulberto
  • Un frammento sulla configurazione generale: La cattedrale è accreditata come una delle costruzioni religiose più importanti al mondo ed uno dei più belli e perfetti edifici stile gotico. Ha un buono stato di conservazione. Nella facciata nord, ostenta il forte aggetto dei contrafforti con il marcato chiaroscuro nei profondi portali. Il campanile è stato ristrutturato nel XVI secolo. Le bellissime vetrate appartengono ai secoli XII e XIII.
32 Beauvais - Cathedrale Saint Pierre (Choer)

Opera: Cathedrale Saint Pierre (Choeur) – Cattedrale di Beauvais

  • Città: Beauvais
  • Arte:  Gotico francese
  • Anno di costruzione: X secolo. Danneggiata da un incendio nel 1254. Altri danni, subiti dal vento nel 1284.  Più tardi venne ripresa la costruzione del coro, garantendo la solidità dell’opera con arcate di sostegno e un maggior numero di pilastri, ciò servì oltre a rafforzare il tutto, a realizzare il coro. I lavori di restauro furono completati nel 1347
  • Un frammento sulla configurazione generale: L’edificio è alto 67-68 metri. Sviluppa il tema del coro comprendendo le cappelle a raggio entro il perimetro contrassegnato dai contrafforti che si innalzano diretti verso l’alto. La spaziosa apertura delle vetrate permette, dall’interno, di osservare le sottili membrane che si trovano all’esterno dell’edificio.
32-01 Limburg - Kathedrale

Opera: Duomo di Limburg (Limburg – Kathedrale)

  • Città: Limburg
  • Arte: Tardo Romanico – Gotico tedesco
  • Anno di costruzione: Tra il 1200 ed il 1275.
  • Un frammento sulla configurazione generale: Primo esempio di “combinazione” fra stile romanico e chiesa-fortezza, una nuova tendenza di sfida alle leggi statiche per mezzo dello slancio di sette alte torri. Questa cattedrale dedicata a S. Giorgio, nel rosone, nei suoi tre profondi portali e nelle due torri appartenenti alla facciata, presenta fattori che si ripeteranno in altre cattedrali tedesche.
32-02 Trier Liebfrauenkirche

Opera: Trier Liebfrauenkirche (Chiesa di Nostra Signora a Treviri)

  • Città: Trier (Treviri)
  • Arte:  Gotico tedesco
  • Anno di costruzione: Tra il 1230 ed il 1260 (altre fonti indicano tra il 1242 ed il 1253)
  • Un frammento sulla configurazione generale: La sua pianta è a croce greca dove si incastrano, tra i bracci, le due piccole cappelle su un piano più basso. Nel punto d’incrocio dei quattro bracci della croce si innalza una torre a pianta quadrata. Gli elementi gotici si ostentano nelle vastissime finestre a due ordini in sovrapposizione e nelle lucenti volte.

Le chiese più belle nel mondo

Le chiese più belle nel mondo

51 Arezzo - Chiesa di Santa Maria delle Grazie

Opera:  Arezzo – Chiesa di Santa Maria delle Grazie

  • Città: Arezzo
  • Arte:  Quattrocento italiano
  • Anno di costruzione: tra il 1435 ed il 1444
  • Costruita da: progetto di Domenico Fattore. Vi hanno partecipato Michelozzo, Giuliano e Benedetto da Maiano (portico)
  • Un frammento sulla configurazione generale: Nel posto dove attualmente sorge la chiesa, c’ era una costruzione pagana con una fonte, che nell’epoca etrusco-romana era dedicata ad Apollo, mentre nel tardo Medioevo era chiamataa Fonte Tecta. La pianta dell’edificio di arte  tardo gotica, è ad una sola navata, con le volte a crociera e l’abside non tanto profonda. Databile tra gli anni 1477 e 1481 è la realizzazione dell’affresco con il ritratto di Papa Sisto IV in trono insieme ai cardinali Gonzaga e Piccolomini. La modesta costruzione viene valorizzata esclusivamente dal prezioso portico (opera di Benedetto) formato da sette ampie arcate su snelle colonne corinzie, di chiaro stampo brunelleschiano.
52 Rimini - Tempio Malatestiano

Opera:  Rimini – Tempio Malatestiano

  • Città:  Rimini
  • Arte:  Quattrocento italiano
  • Anno di costruzione: 1447
  • Fatta costruire dal: Principe Sigismondo Malatesta
  • Costruita da: Leon Battista Alberti, Agostino di Duccio
  • Un frammento sulla configurazione generale:   Il Tempio Malatestiano venne edificato sul luogo dove stava una chiesa francescana nelle vicinanze della quale sorgeva, fin dal secolo IX, la Chiesa di Santa Maria in Trivi. L’edificio rivive le forme dell’architettura classica con accenti dell’arte romanica attraverso l’intenso effetto di chiaroscuro derivato dalle arcate ricorrenti lungo i fianchi.
53 Mantova - Chiesa di Sant'Andrea

Opera: Mantova – Chiesa di Sant’Andrea

  • Città: Mantova
  • Arte:  Quattrocento italiano
  • Anno di costruzione: Iniziata nel 1472 da Luca Fancelli, dopo la morte dell’Alberti che l’ha progettata. Portata a termine nel 1488.
  • Costruita da: Leon Battista Alberti
  • Fatta costruire dal: Marchese Ludovico di Gonzaga
  • Un frammento sulla configurazione generale:  La maestosa facciata richiama chiare suggestioni del classicismo, secondo i canoni del Rinascimento, ostentando così un timpano sostenuto da un’architrave che sovrasta un ampio arco trionfale. Tale struttura è incorniciata da massicce lesene sormontate da capitelli corinzi, i quali comprendono quattro nicchie, delle quali, due con finestre e due senza. L’interno della chiesa ha vaste dimensioni (19 m. larga, 103 m lunga e 28 alta). La pianta è a croce latina con una sola navata nella quale gli spazi appaiono allargarsi, sormontata da una volta. Bellissima è la cupola (opera settecentesca del Juvarra) della costruzione albertiana, anche se la sua ridondanza tardobarocca pare non armonizzarsi in modo perfetto con la precisa volumetria del progetto originale. La chiesa conteneva il sangue di Cristo.
54 Perugia - Oratorio di San Bernardino

Opera:  Perugia – Oratorio di San Bernardino

  • Città:  Perugia
  • Arte:  Quattrocento italiano
  • Anno di costruzione: Intorno al 1450
  • Fatta costruire dai: Francescani di S. Francesco al Prato
  • Costruita da: Agostino di Duccio
  • Un frammento sulla configurazione generale: La facciata in policromia (pietra calcare, terracotta, marmo rosso, bianco e nero), scandita da un’ampia arcata tra lesene e coronata dal timpano, è la struttura portante di un grandioso complesso scultoreo eseguito in bassorilievo mezzotondo e schiacciato (portato a termine nel 1461), accreditato come il più insigne monumento di Perugia del Rinascimento. Tale complesso raffigura la celebrazione dei miracoli del Santo. Il doppio portale introduce all’interno di struttura in stile gotico, con un altare formato da un sarcofago del IV secolo (paleocristiano), dove fu sepolto il beato Egidio nella chiesa di S. Francesco al Prato nel tredicesimo secolo. È questo il risultato dell’interpretazione del linguaggio albertiano, da parte di un discepolo, Agostino di Duccio, che fuse la monumentalità del maestro con il proprio gusto decorativo. L’Oratorio di San Bernardino, infatti, rimane l’opera più importante di decorazione scultorea rinascimentale di Perugia.
55 Cortona - Chiesa di Santa Maria delle Grazie

Opera: Cortona – Chiesa di Santa Maria delle Grazie

  • Città: Cortona
  • Arte:  Quattrocento italiano
  • Anno di costruzione:  Tra il 1439 ed il 1501 (altre fonti dicono tra il 1485 e il 1513 )
  • Fatta costruire da: l’antica corporazione dei Calzolari
  • Costruita da: Giorgio Martini su suggerimento di Luca Signorelli
  • Un frammento sulla configurazione generale: Caratterizzata da un bellissimo prospetto, nel quale elementi di architettonica ed ornamento – un maestoso portale eseguito nel XVI secolo, un cornicione doppio, le vaste aperture delle finestre, i bei rosoni, gli affreschi delle lunette, la snella cupola ottagonale, rifatta in più riprese – si mescolano con armonia. La chiesa ostenta un vasto e luminoso interno, con un’unica navata e base a croce latina, rispettando i canoni di simmetria e di semplici forme. Varie sono le cappelle, paragonabili a nicchie, che sono aperte nelle pareti e molte le opere d’arte presenti nella chiesa, tra le quali si evidenziano alcuni dipinti di scuola signorelliana – una preziosa pala d’altare che raffigura l’Assunzione e l’Annunciazione, realizzate da Tommaso Bernabei, celebre come il Papacello – e, in prossimità dell’altare maggiore (elegante opera di Bernardino Covatti), un’icona con l’immagine della Madonna del Calcinaio, probabilmente trecentesca.
56 - Bergamo - cappella Colleoni

Opera:  Bergamo – Cappella Colleoni

  • Città:  Bergamo
  • Arte:  Quattrocento italiano
  • Anno di costruzione: tra il 1470 e il 1475
  • Fatta costruire da: Bartolomeo Colleoni,  celebre condottiero della Serenissima.

Costruita da: Il progetto e le sculture ornamentali sono opera dello scultore architetto Giovanni Antonio Amadeo.

  • Un frammento sulla configurazione generale: Il tamburo ad ottagono della cappella e l’acuminata cuspide della lanterna riportano alle fantasiose terminazioni della chiesa, mentre il maestoso effetto in policromia della facciata principale richiama, nei colori e negli elementi, il portale d’arte trecentesca della basilica opera di Giovanni da Campione. All’interno si trova la monumentale tomba del Capitano Colleoni, che presenta due arche in sovrapposizione inserite in un arco trionfale; è questa una rielaborazione delle maestose tombe gotiche, i caratteri delle quali più marcatamente rinascimentali, sono oltremodo evidenziabili nelle sculture e nei bassorilievi, testimonianza dell’eccezionale maestria plastica dell’Amadeo. Sull’altro sarcofago, la statua equestre in legno del condottiero, eseguita nel 1501 da Siry e Sisto da Norimberga. La cupola, le lunette della volta ed i pennacchi sfoggiano nel loro interno, affreschi di G. B. Tiepolo (1733), che raffigurano episodi e virtù della vita di S. Giovanni Battista.
57 Pavia - Certosa

Opera: Certosa di Pavia

  • Città: Pavia
  • Arte:  Quattrocento italiano
  • Anno di costruzione: 1396
  • Fatta costruire da: Gian Galeazzo Visconti (1351-1402)
  • Un frammento sulla configurazione generale: Gian Galeazzo fa innalzare l’abbazia per affidarla ad un ordine monastico, la presenza del quale potrà garantire, nell’arco dei secoli, la continuazione e la portata a termine dei lavori intrapresi e patrocinati da lui stesso. Nella Certosa che G. G. Visconti innalza nel 1393 a Pavia insieme ai più celebri architetti e artisti del periodo, si evidenzia un accostamento di linguaggi, che trova un ottimo equilibrio nelle eleganze dei marmi, negli ornamenti e nelle pitture.
58 Palermo - Duomo

Opera: Duomo di Palermo

      • Città: Palermo
      • Arte:  Quattrocento italiano
      • Anno di costruzione: Costruito in più periodi fino al 700. La facciata appartiene al XV secolo
      • Costruita da: La cupola è di Ferdinando Fuga.
      • Un frammento sulla configurazione generale:  Costruito in più periodi, sul luogo di una precedente costruzione di culto trasformata in moschea dagli Arabi. Si evidenziano in esso diversi stili, dal romanico al gotico, passando dal Cinquecento fino al ‘700; in questa epoca infatti venne costruita, su disegno di Ferdinando Fuga, la bellissima e slanciata cupola. La facciata sud-occidentale (nella foto) appartiene al XV secolo.

Chiese Cattedrali e duomi internazionali

Chiese Cattedrali e duomi internazionali

10 - Firenze - Basilica di San Miniato al Monte

Opera:  Basilica di San. Miniato al Monte

  • Città: Firenze
  • Arte: Romanico Italiano
  • Anno di costruzione:
  • Costruita da: Iniziata nel 1013 sotto il vescovo Alibrando e continuata sotto l’Imperatore Enrico II.
  • Un frammento sulla configurazione generale:  La basilica è posta in un punto che domina la città. Il corpo della chiesa si divide in tre parti principali: inferiore, mediana e superiore. Lungo la facciata principale corrono due trabeazioni in pietra. La facciata, forse iniziata nel secolo  XI, è caratterizzata da archi (cinque in tutto) sorretti da colonne, con basi e capitelli di marmo bianco stile corinzio. All’interno ha una decorazione falso-antica dell’Ottocento.
9 Modena - Duomo

Opera: Duomo di Modena  

  • Città: Modena
  • Arte: Romanico italiano
  • Anno di costruzione: Iniziata da Lanfranco nel 1099 e terminata nel 1184 da Anselmi da Campione, mentre la copertura della navata mediana è stata rifatta completamente nel XV secolo per celare le capriate lignee
  • Costruito da: Iniziata da Lanfranco e Anselmi da Campione
  • Un frammento sulla configurazione generale: La facciata è formata a salienti, tripartita da robusti contrafforti fatti a spigolo vivo. Un loggiato scorre lungo la parte mediana. La Cattedrale ostenta, specialmente nelle sculture, un evidente progetto teologico.  ….. ecc.
 13 Trani - Cattedrale

Opera: Cattedrale di Trani    

  • Città: Trani
  • Arte: Romanico italiano
  • Anno di costruzione: Inizio costruzione nel 1099, ma portata a termine nel 1186 grazie ai lavori del periodo 1159-1186.
  • Fatta costruire da: L’Arcivescovo di Bisanzio in onore al giovane pellegrino Nicola.
  • Un frammento sulla configurazione generale:  Considerata come la regina delle chiese pugliesi. Del bellissimo campanile viene iniziata la costruzione nel Trecento intorno agli anni Trenta e viene portata a termine oltre cento anni più tardi. Dal Transetto si staccano i tre semicilindri delle alte absidi dalle quali emerge quella centrale corredata da una monumentale finestra. Al lato oriente capeggia la grande finestra absidale, mentre al lato sud il rosone monumentale. La facciata ha una altezza inferiore rispetto alle altre pareti, ha un’ottima luminosità per l’impiego di un caratteristico tipo di pietra (marmo di Trani) ….. ecc.
11 Bari - Chiesa di San Nicola

Opera: Basilica di San Nicola di Bari

  • Città: Bari
  • Arte: Romanico Italiano (pugliese)
  • Anno di costruzione: La sua costruzione risale al 1087 durante la dominazione normanna.
  • Un frammento sulla configurazione generale: La facciata principale segue il modello lombardo -emiliano. Questa è ripartita in tre zone che corrispondono alle navate, dove quella centrale è leggermente sopraelevata. Gli spioventi sono alquanto ripidi con decorazioni realizzate da architetti.
12 - Verona Chiesa di San Zeno Maggiore

Opera: Basilica di San Zeno Maggiore di Verona

  • Città: Verona
  • Arte: Romanico italiano
  • Anno di costruzione: Innalzata nel IX secolo, subisce un consistente rifacimento intorno agli anni 1120-1138 e viene ampliata ulteriormente nei secoli XIII e XIV. Il campanile al suo fianco risale al 1045.
  • Un frammento sulla configurazione generale: Sulla facciata della Basilica si evidenzia il rosone di Brioloto o “Ruota della Fortuna”. Il grande portale ligneo è rivestito con 48 bellissime formelle di bronzo. A ridosso della Basilica c’è una tomba romana, forse di re Pipino. All’interno ci sono tre navate divise da colonne e pilastri. Gli affreschi sono del XIII e XIV secolo e, c’è anche un trittico del Mantegna che raffigura la Madonna in Trono tra santi. Il soffitto, che risale al Trecento, è a carena di navi.   ….. ecc.
15 Arles - Cathedrals Saint Trophime

Opera: Cattedrale Saint Trophime di Arles

  • Città: Arles
  • Arte: Romanico francese (provenzale)
  • Anno di costruzione: Nel X secolo, dove era posta la Basilica di Santo Stefano dal V secolo. Completata soltanto nel periodo gotico.
  • Un frammento sulla configurazione generale: Sulla spoglia facciata a salienti, si evidenzia la verticalità del complesso e l’immane portale. Sui lati del portale poggiano le statue degli apostoli tra una colonna e l’altra. Il chiostro che risulta essere il più bello della Francia meridionale, costruito tra il periodo romanico e quello gotico, è composto da una serie di colonne binate con capitelli nei quali si alternano scene a soggetto figurativo e floreale.
14 Lucca - Duomo

Opera: Duomo di Lucca (intitolato a San Martino)

  • Città: Lucca
  • Arte: Romanico italiano
  • Anno di costruzione: Le prime fondamenta risalgono al VI secolo e furono fatte da San Frediano; ricostruito nel 1060, ristrutturato completamente tra il XII ed il XIV secolo.
  • Fatto costruire da: Il Vescovo della città Anselmo da Baggio (papa AlessandroII)
  • Costruito da:  La facciata è firmata da Guidetto da Como (1204)
  • Un frammento sulla configurazione generale: la facciata risente delle influenze del duomo pisano, ma è più ricca di elementi originali ed autonomi, caratteristici del romanico lucchese. Al piano terreno si apre un lungo porticato a tre vaste arcate sopportate da robusti e compositi pilastri di stile lombardo, con sculture romaniche: di notevole rilievo è il gruppo di San Martino ed il povero; sopra stanno tre ordini di loggette richiamanti lo stesso motivo della facciata principale.
16 Caen - Eglise de la Trinité

Opera: Eglise de la Trinité  (Chiesa della Trinità di Caen)

  • Città: Caen
  • Arte: Romanico francese
  • Anno di costruzione: Portata a compimento nel 1130 (alcune fonti l’anticipano al 1110).
  • Un frammento sulla configurazione generale: Il rigido equilibrio geometrico e l’intransigente rigore nella strutturazione, chiariscono le tendenze più caratteristiche dell’arte romanica francese.

La Chiesa, la Cattedrale e il Duomo nel mondo

La Chiesa, la Cattedrale e il Duomo nel mondo – Le antiche costruzioni nel mondo

17 Angouleme - Cathedrale Saint Pierre

Opera:  Cathedrale Saint Pierre

  • Città: Angoulême
  • Arte: Romanico francese
  • Anno di costruzione: inizi del XII secolo; restaurata negli anni 1666-1875.
  • Fatta costruire dal: Vescovo Gerard II (conosciuto anche come Girardo) Girardo verso gli inizi del XII secolo
  • Un frammento sulla configurazione generale: Il suo esterno presenta decorazioni scultoree con statue e bassorilievi con tematiche del Vecchio e Nuovo Testamento. All’interno ha una navata coperta da tre cupole.
18 Lyon - Saint Martin d'Ainey

Opera: Saint Martin d’Ainey

  • Città: Lyon
  • Arte: Romanico francese. Hallennkirche del periodo romanico.
  • Anno di costruzione: Epoca carolingia ed ampliato nel XII secolo
  • Un frammento sulla configurazione generale: La pianta della chiesa è del tipo basilicale e le navate hanno tutte la stessa altezza. La copertura a botte è moderna.
Opera: Chiesa Abbaziale Marmoutier (Tours)

Opera: Abbazia di Marmoutier (Tours)

  • Città:  Tours
  • Arte: Romanico francese
  • Anno di costruzione: 372.
  • Fatta costruire da: S. Martino.
  • Un frammento sulla configurazione generale: fatta edificare da San Martino nel 372, dopo che fu eletto vescovo di Tours, nell’esatto luogo dove era solito ritirarsi per stare in tranquillità e per pregare.
19 Marmoutier - Eglise Abbatiale

Opera:Chiesa abbaziale (Eglise Abbatiale) di Saint-Etienne a Marmoutier

  • Città:  Marmoutier
  • Arte: Romanico francese
  • Anno di costruzione: VI secolo
  • Un frammento sulla configurazione generale: La navata centrale e le navate laterali furono realizzate nel XIV secolo in stile gotico, così come il coro. Il coro intagliato con legno di rovere ha dei magnifici stalli e presenta alle estremità i simboli dei quattro evangelisti.
20 Saint Gilles - Eglise de Saint-Gilles

Opera:  Eglise de Saint-Gilles

  • Città: Saint Gilles
  • Arte: Romanico francese (provenzale)
  • Anno di costruzione: Fu edificata nel VII secolo e fu dedicata ai Santi Pietro e Paolo, poi nel IX secolo venne dedicata a Sant’Egidio. Nel 1116 venne iniziata la costruzione di una chiesa su due piani, una chiesa inferiore o cripta, contenente la tomba di Sant’Egidio, ed una chiesa superiore.
  • Un frammento sulla configurazione generale: Le opere scultoree della chiesa risultano essere il più completo repertorio del plasticismo romanico provenzale …. per saperne di più cliccare su http://www.avantgarde-prague.fr/
21 Durham - Cathedral

Opera: Cattedrale di Durham

  • Città: Durham
  • Arte: Romanico Anglonormanno
  • Anno di costruzione: Iniziata nel 1093 e sviluppata con elementi gotici
  • Un frammento sulla configurazione generale: Nonostante la sua massiccia struttura prettamente romanica, sulla facciata e sulla grande torre di crociera sono presenti archi ogivali stile gotico.
22 Southwell - Cathedral

Opera: Southwell – Cathedral

  • Città: Southwell
  • Arte: Romanico Anglonormanno
  • Anno di costruzione: Risalente alla seconda metà del secolo XII.
  • Un frammento sulla configurazione generale:  la facciata comprende due alte torri , la cui copertura cuspidata conferisce un ottimo verticalismo. Il torrione quadrangolare che si solleva sulla crociera appare molto più robusto.
23 Koblenz - Stiftskirche St. Castor (Apsis)

Opera: Stiftskirche St. Castor (Apsis) – Basilica di San Castore (Coblenza)

  • Città: Koblenz
  • Arte: Romanico tedesco
  • Anno di costruzione: L’edificazione su pianta cruciforme risulta appartenere all’anno 836. Fu ingrandita intorno all’X I- XII secolo.
  • Un frammento sulla configurazione generale: La copertura originale piana della navata centrale fu sostituita con quella del tipo a volte.
24 Mainz - Ostapsis

Opera: Dom (Abside orientale del duomo, Magonza) Ostapsis – Duomo di Magonza

  • Città: Magonza (Mainz)
  • Arte: Romanico renano
  • Anno di costruzione: La prima edificazione risale al X secolo. Interamente ricostruita intorno ai secoli XII e XIII. La torre ovest, in seguito alla distruzione dovuta al devastante incendio del 1774, fu ricostruita negli anni seguenti, mentre la torre est fu restaurata alla fine dell’Ottocento.
  • Un frammento sulla configurazione generale: La pianta è diversa da quelle tipiche delle chiese tedesche per il netto sviluppo dell’abside orientale che domina con il suo alto tiburio gran parte della città.
25 Andernach - Abtei Maria Laach

Opera:  Chiesa abbaziale di Santa Maria Laach (Abtei Maria Laach)

  • Città:  Andernach
  • Arte: Romanico tedesco
  • Anno di costruzione: Fondata nel 1093 e consacrata nel 1156
  • Un frammento sulla configurazione generale: Riprende il modello delle costruzioni conventuali iniziato con l’abbazia di Hildesheim. Evidenzia tutta la caratteristica dell’architettura renana con la copertura a “volta”. Esternamente ostenta effetti alquanto pittoreschi nella bicromia del materiale impiegato, negli ornamenti ad arcatelle, bifore e lesene, negli effetti delle cuspidi prismatiche.

Le grandi Chiese internazionali

33 Canterbury - Cathedral

Opera: Cathedral di Canterbury (Cattedrale di Canterbury)

  • Città: Canterbury
  • Arte:  Gotico inglese
  • Anno di costruzione: tra il 1175 e il 1179 fu costruito il coro; nel XV secolo furono costruiti l’aula capitolare, la torre ed i chiostri
  • Costruita da: Guglielmo di Sens, tra il 1175 e il 1179, ricostruì il coro.
  • Un frammento sulla configurazione generale: Con il suo lungo periodo di costruzione, durato poco meno di cinque secoli, si condensa l’evoluzione del linguaggio gotico inglese.  La cattedrale è accreditata come splendido esempio di espressione gotica inglese. Uno stile detto “stile perpendicolare”.
34 Salisbury - Cathedral
  • Opera: Cathedral di Salisbury
    • Città: Salisbury
    • Arte:  Gotico inglese
    • Anno di costruzione: Innalzata nel XIII secolo (altre fonti indicano, tra il 1220 ed il 1320). Nel 1322 fu aggiunto il campanile che misurando 123 m. risulta essere il più alto delle chiese inglesi.
    • Un frammento sulla configurazione generale: La facciata, spoglio di rilievi, forma un corpo unico con la struttura delle due torri angolari, di derivazione dall’architettura  normanna.  Sul lato a destra della chiesa furono edificati, intorno al 1270, la sala capitolare ed il chiostro.
35 Toledo - Catedral

Opera: Catedral di Toledo (Cattedrale di Toledo)

  • Città: Toledo
  • Arte:  Gotico spagnolo
  • Anno di costruzione: Fu fondata nel secolo XI; in seguito fu trasformata in moschea (dopo l’invasione dei Mori); dal 1226 viene riedificata dal francese Martino e dallo spagnolo Pedro Perez
  • Costruita da: dal francese Martin e dallo spagnolo Pedro Péerez
  • Un frammento sulla configurazione generale: è una cattedrale vastissima, con cinque navate e due deambulatori. Al suo interno presenta numerose cappelle. Diverse integrazioni furono fatte in un periodo di circa quattro secoli. La facciata principale, del XV secolo, può considerarsi il modello di forme gotiche espresse con spirito rinascimentale. Il campanile, fu innalzato in perfetto stile gotico in sessanta anni, cioè tra il 1380 e il 1440.
36 Leon - Catedral

Opera:  Cattedrale di León

  • Città:  León
  • Arte:  Gotico spagnolo
  • Anno di costruzione: Tra il 1205 e il 1303.
  • Un frammento sulla configurazione generale:  La facciata è composta da tre grandi portali con sovrapposto un corpo centrale, collegato tramite due archi rampanti, alle due torri di diversa struttura: quella a destra è la più recente e termina con una guglia “a giorno”, in stile gotico più tardo, il “fiammeggiante”, mentre quella di sinistra è più antica e più bassa.
37 Burgos - Catedral

Opera: Catedral di Burgos (Cattedrale di Burgos)

  • Città: Burgos
  • Arte:  gotico spagnolo
  • Anno di costruzione: Fondata nel 1221 sui resti di una costruzione romanica. La costruzione si protrasse per tre secoli e si è arricchita anche di elementi rinascimentali oltre che tardogotici. La maestosa torre di crociera è del periodo rinascimentale.
  • Fatta costruire da: Re Ferdinando III di Castiglia e da Maurizio di Burgos, vescovo di Burgos
  • Un frammento sulla configurazione generale:  La parte ovest in stile gotico francese del XV secolo è fiancheggiata da torri a pianta quadrata con sopra guglie ottagonali ricoperte da opere in pietra. La facciata principale, in tre piani, ha tre entrate con arco ad ogiva, e una galleria contenuta da una balaustra a pinnacoli e da un ampio rosone. Al piano di sopra si trovano le finestre ogivali del tipo a doppio arco e opere scultoree su piedistalli, racchiuse da una balaustra con le lettere “PULCHRA ES ET DECORA” scolpite nella pietra. Al centro della balaustra si trova l’immagine scultorea della Vergine Maria. Sulle torri ci sono molte altre balaustre e terrazze. Le punte dei pinnacoli a sezione ottagonale terminano nei quattro angoli. La pianta della cattedrale è cruciforme con una navata centrale con vaste navate laterali. Sulla tripla entrata della facciata occidentale (la principale) si elevano due bellissime ed alte torri a pianta quadrata coronate da guglie ottagonali. Gli altari ed i monumenti delle cappelle della cattedrale sono di altissimo interesse artistico e storico.
38 Siena - Duomo

Opera:  Duomo di Siena

  • Città: Siena
  • Arte:  Gotico italiano
  • Anno di costruzione: Iniziato alla metà del XII secolo sulle rovine di una preesistente costruzione sacra. Seppure terminato globalmente nel 1215, la cupola venne edificata tra il 1259 ed il 1264. La parte inferiore della facciata venne costruita tra il 1284 ed il 1296. Il prolungamenti in direzione della retrostante Valle Piatta è del 1317.
  • Costruita da: La facciata inferiore, è attribuita a Giovanni Pisano.
  • Un frammento sulla configurazione generale: La pianta è a croce latina a tre navate. L’interno risulta ideato secondo i modelli lombardi, mentre la decorazione a zebrature richiama motivi pisani-lucchesi-pistoiesi. Nella facciata principale, la scultura è sovrapposta all’architettura, nel vivace gioco di chiaroscuro delle sculture che rivelano la mano del più drammatico scultore del periodo, Giovanni Pisano; la parte alta fu realizzata da Gianni di Cecco soltanto nel 1377. Il campanile è romanico.
  • ApprofondimentiFacciata inferioreFacciata superioreCupola, fiancate, campanile, facciata posteriore – PavimentoStruttura interna e controfacciata – le navate della cattedrale – la Maestà di Duccio – Libreria Piccolomini
39 Siena - Abbazia San Galgano

Opera: Abbazia San Galgano di Siena

  • Città: Siena
  • Arte:  Gotico italiano
  • Anno di costruzione: Iniziata nel 1220, consacrata nel 1268 e terminata nel 1288
  • Un frammento sulla configurazione generale: La pianta dell”abbazia è a croce latina a tre navate, lunga 72 metri e larga 21. L’abside finisce con sei monofore ed un rosone che danno alla struttura architettonica un eccezionale senso di eleganza e leggerezza.
40 Vercelli - Chiesa di Sant'Andrea

Opera:  Chiesa di Sant’Andrea a Vercelli

  • Città:  Vercelli
  • Arte:  Gotico italiano tipico dei monasteri cistercensi e benedettini.
  • Anno di costruzione: Tra il 1219 ed il 1227
  • Fatta costruire da: I canonici lateranensi di San Vittore di Parigi
  • Un frammento sulla configurazione generale: La pianta della chiesa è a tre navate, disposte in senso longitudinale. Quella centrale, che è la maggiore, è uguale in altezza e larghezza al transetto, mentre le navate laterali hanno una maggiore larghezza in corrispondenza della metà navata centrale. Le navate si dividono in sei campate; in questo modo, per le tre navate principali risultano 6 x 3 = 18 campate con copertura a volta gotica a crociera e costoloni. Il transetto ha cinque campate, e la centrale corrisponde alla navata maggiore, che continua fino all’abside. All’incrocio dell’abside con il transetto, si eleva il tiburio medioevale a base ottagonale, da dove si innalza la torre campanaria (sempre a sezione ottagonale) a due piani, sormontata da una cuspide a piramide in mattoni con forma esterna foggiata ad unghia di cavallo.
41 Assisi - Chiesa di San Francesco

Opera: Basilica di San Francesco d’Assisi

  • Città:  Assisi
  • Arte:  Gotico italiano
  • Anno di costruzione: Iniziata nel 1228 e conclusa nel 1253 da Innocenzo IV. Dopo il 1500 la chiesa viene ricostruita
  • Fatta costruire da: papa Gregorio IX
  • Costruita da: Frate Elia da Cortona, generale dell’Ordine minoritico, pone la prima pietra il 17 luglio 1228, il giorno dopo la proclamazione a Santo.
  • Un frammento sulla configurazione generale: all’inizio si intendeva dare alla basilica una struttura semplice, ma venne ben presto modificata ispirandosi all’arte romanica lombarda, con nuove integrazioni in stile gotico tipiche delle costruzioni cistercensi. Le due chiese sono poste l’una sull’altra secondo il progetto iniziale ed hanno un’unica navata con abside e transetto sporgente; in seguito, alla chiesa inferiore vennero aggiunte le cappelle laterali. A ridosso dell’abside si eleva la torre campanaria con archetti pensili e cornici che sembrano interrompere la corsa verso l’alto. L’ex Oratorio si trova di fronte all’atrio prima dell’ingresso della chiesa inferiore.

Chiese monumentali internazionali

Chiese monumentali internazionali

Elenco completo

Pagina successiva (2)

1 Chiese monumentali internazionali: Ravenna - Basilica Sant'Apollinaire in Classe

Opera: Basilica di Sant’Apollinare in Classe a Ravenna

  • Città: Ravenna
  • Arte: Bizantina (il campanile, costruito in seguito, appartiene all’arte preromanica)
  • Anno di costruzione: 549
  • Fatta costruire da: Imperatore d’Oriente Giustiniano
  • Costruita da: Arcivescovo Ursicino (finanziamento di Giuliano Argentario)
  • Un frammento sulla configurazione generale: Tipo basilicale romano sia nell’atrio che nel numero delle navate (tre).
0 Ravenna - Chiesa di San Vitale

Opera: Chiesa di San vitale a Ravenna

  • Città: Ravenna
  • Arte: Paleocristiana e bizantina
  • Anno di costruzione: dopo il 525; alcune fonti la riferiscono al 526, altre al 547
  • Fatta costruire da: Imperatore d’Oriente Giustiniano
  • Un frammento sulla configurazione generale: L’opera si presenta squadrata nelle sue nette superfici con piccole interruzioni da semplici  rinforzi angolari.  Iniziata sotto il vescovo Ecclesio, si trova a Ravenna, fu costruita nel VI secolo ed è di arte “Paleocristiana e Bizantina”. La chiesa è uno dei monumenti religiosi più significativi del ravennate.
3 Tuscania - Chiesa di San Pietro

Opera: San Pietro di Tuscania

  • Città: Tuscania (Viterbo)
  • Arte: Preromanico italiano
  • Anno di costruzione: Iniziata nell’ottavo secolo e terminata in più riprese. È probabile che in quest’opera ci sia stata l’integrazione dei maestri comacini e motivi stilistici lombardi e ravennati.
  • Un frammento sulla configurazione generale:  Pianta a tre grosse navate con grosse e massicce colonne
2 Istanbul - Aya Sofya

Opera: Santa Sofia (Hagia)

  • Città: Costantinopoli
  • Arte: Bizantina
  • Anno di costruzione: 532 (Conosce tre periodi: Costantino, Giustiniano e il secolo nono)
  • Fatta costruire da: Costantino, ricostruita da Giustiniano e riedificata nel nono secolo
  • Un frammento sulla configurazione generale: L’opera nata come chiesa, trasformata in seguito in moschea, nel 1934 è diventata un museo. La pianta consta di tre navate.
6 Parma - Duomo

Opera: Duomo di Parma     

  • Città: Parma
  • Arte: Stile Romanico italiano (lombardo)
  • Anno di costruzione:  dopo l’incendio del 1055 o del 1058. altre fonti indicano dopo il terremoto del 1117
  • Un frammento sulla configurazione generale: Il duomo ha una pianta a croce latina ed è divisa in tre navate. Il presbiterio e il transetto sono rialzati. .  ….. ecc.
4 Milano - Basilica di Sant'Ambrogio

Opera: Basilica di Sant’Ambrogio a Milano

  • Città: Milano
  • Arte: Romanica italiana (lombarda)
  • Anno di costruzione: Anteriore all’XI secolo (1088-1099), in cui è stata ricostruita nelle facciate, nell’atrio e nelle navate
  • Un frammento sulla configurazione generale: La sua facciata è a capanna con un vasto e ritmico loggiato.
5 Venezia - Basilica di San Marco

Opera: Basilica di San Marco a Venezia

  • Città: Venezia
  • Arte: Romanico italiano – bizantino e gotico.
  • Anno di costruzione: Iniziata nell’XI secolo
  • Un frammento sulla configurazione generale:  (1063) Un frammento sulla configurazione generale: La pianta è a croce greca, ha cinque cupole ad emisfero, una vasta cripta. Sopra il portale furono messi i quattro cavalli in bronzo portati via da Costantinopoli nella quarta crociata, attualmente sostituiti da copie.  .   ….. ecc.
  • Per saperne di più sul mosaico del XII e XIII secolo vedi  “Pittura Romanica in San Marco
8 Pavia - Chiesa di San Michele

Opera: Chiesa di San Michele a Pavia

  • Città: Pavia
  • Arte: Romanico italiano (lombardo)
  • Anno di costruzione: tra il 1004 ed il 1135 (altre fonti: 1155)
  • Un frammento sulla configurazione generale:  la basilica è percorsa verticalmente da quattro semipilastri che dividono la facciata in tre zone. Nella parte mediana si aprono finestrelle e bifore. Molti sono i rilievi che adornano la parte inferiore della facciata…ecc. per saperne di più cliccare su  http://www.sanmichele-pavia.it/default.htm
7 Pisa - Cattedrale

Opera: Cattedrale di Pisa (Duomo di Santa Maria Assunta)

  • Città: Pisa
  • Arte: Romanico italiano con fusione di elementi classici, emiliano-lombardi, bizantini ed anche islamici
  • Anno di costruzione: Iniziata la costruzione nell’anno 1063-1064 con il progetto dell’architetto Buscheto. Fu consacrata nel 1118 da Papa Gelasio. Nel 1595, in seguito alla devastazione dovuta ad un terribile incendio, la cattedrale fu restaurata con la sostituzione delle tre porte di bronzo. Dal Settecento le pareti interne del Duomo vengono progressivamente rivestite con opere pittoriche su tela, i cosiddetti “quadroni”, con scene di santi e beati.
  • Fatta costruire da: Nasce dalla rivalità, come Repubblica, con quella di Venezia: La basilica di San Marco viene costruita quasi in contemporanea
  • Costruita da: L’architetto Buscheto
  • Un frammento sulla configurazione generale: Pianta a croce latina (in origine era a croce greca con una cupola al centro dei bracci)  con tre navate trasversali e cinque longitudinali ed abside.