Domenico di Bartolomeo di Venezia, meglio conosciuto come Domenico Veneziano, nacque nella stessa Venezia intorno al 1410 (data ricavata da opere firmate come, ad esempio, la Pala di Santa Lucia dei Magnoli ed il Tabernacolo Carnesecchi).
Non si conoscono notizie sulla la sua formazione artistica ma alcuni studiosi di Storia dell’arte pensano, a ragione, che iniziò nella città lagunare, ove imperavano le novità dei pittori nord-europei, soprattutto quelle dei fiamminghi, per essere continuata a Firenze e conclusa a Roma. Per la biografia più completa si vedano le pagine correlate all’articolo.
Alcuni fra i dipinti più celebri di Domenico Veneziano
Madonna col Bambino (Madonna Berenson), tempera su tavola, 86 x 61 cm., anno 1432-1437 circa, Villa I Tatti (Collezione Berenson), Settignano, Firenze.
Madonna del Roseto, tempera su tavola, 80,8 x 53,2 cm., anno 1432-1437 circa, Museo nazionale d’arte rumeno, Bucarest.
Adorazione dei Magi, tempera su tavola, 1439-1441circa, diam. 84 cm., Gemäldegalerie, Berlino.
Tabernacolo Carnesecchi, tempera su tavola trasferita su tela, anno 1440-1444 circa, National Gallery, Londra.
Pala di Santa Lucia dei Magnoli, tempera su tavola, 210 x 215 cm., anno 1445-1447, Galleria degli Uffizi. Firenze.
Madonna col Bambino, tempera su tavola, 83 x 57 cm., 1445-1450 circa, National Gallery of Art, Washington.
Santi Giovanni Battista e Francesco, 1454, affresco staccato, 190 x 115 cm., Firenze, Museo di Santa Croce.
Annunciazione, Fitzwilliam Museum, anno 1445, 27 x 54 cm., Cambridge, United KingdomIl martirio di Santa Lucia, Martirio di santa Lucia, 25×29 cm, Berlino, GemäldegalerieSan Giovanni Battista nel deserto, 28,4×31,8 cm, Washington, National Gallery of ArtSan Francesco riceve le stigmate, 26,7×30,5 cm, Washington, National Gallery of ArtMiracolo di san Zanobi, 28×32 cm, Cambridge, Fitzwilliam Museum
Escludendo le citazioni, facilmente riconoscibili, la riproduzione dei contenuti di questo sito web, anche eseguita soltanto in parte, è vietata.