Incontro dei santi Erasmo e Maurizio di Matthias Grünewald

Matthias Grünewald: Incontro dei santi Erasmo e Maurizio

Matthias Grünewald: Incontro dei santi Erasmo e Maurizio
Grunewald: Incontro dei santi Erasmo e Maurizio, cm. 226 x 176, Alte Pinakothek, Monaco.

Sull’opera: “Incontro dei santi Erasmo e Maurizio” è un dipinto autografo di Matthias Grünewald realizzato con tecnica a olio su tavola nel 1517-23, misura 226 x 176 cm. ed è custodito nella Alte Pinakothek a Monaco. 

La tela in esame venne commissionata – per la decorazione della chiesa capitolare di Halle sulla Saale – da Alberto di Brandeburgo, arcivescovo di Magonza. Da documentazioni certe (un un inventario datato ottobre 1525) si ricava che fu ubicata sull’altare di San Maurizio di quella stessa chiesa.

 Nel 1540 per sottrarla dall’iconoclasmo luterano fu trasferita, insieme ad altre opere di importanti artisti e su richiesta dello stesso committente, nella chiesa di Aschaffenburg, alla quale seguì – nel corso del XVII secolo – il castello sito nella stessa città.

L’opera compare elencata – con una valutazione corrispondente tremila fiorini, un prezzo altissimo se si paragona al “Miracolo della neve”, stimato appena 15 fiorini – nell’inventario datato 1829 della Bayerische Centralgemäldegalerie di Monaco.

Nelle sembianze di Erasmo viene rappresentato il commissionario, probabilmente come una forma di omaggio all’Erasmo da Rotterdam, che Alberto di Brandeburgo stimava moltissimo.

La Storia ci racconta che i due personaggi principali, entrambi vissuti nel periodo di Diocleziano (244 – 311), non hanno mai avuto reciproci rapporti: Erasmo, vescovo siriaco, subì il martirio nel 303 a Gaeta (gli fu sventrata la pancia e tirate fuori le budella con un piccolo argano); Maurizio, che comandava la legione tebana, fu martirizzato nel 302 insieme ai suoi soldati nel Vallese.

La conservazione della composizione è buona, nonostante le varie ripassature nel volto di san Maurizio. Schmid vi evidenziava diversi piccolissimi pentimenti.

La cronologia dell’opera è sempre stata oggetto di ampi dibattiti fra gli studiosi di storia dell’arte. Particolarmente interessante, infatti, appare l’ipotesi di Wind (“JWC” 1937-38), che la inserisce intorno al 1517, anno in cui avvennero le affissioni delle regole di Lutero a Wìttemberg. Secondo lo stesso esperto, Alberto di Brandeburgo appare assai più giovane nel presente dipinto che nell’incisione dureriana del “Piccolo cardinale”, di cui si conosce esattamente la data, 1519.

Escludendo le citazioni, facilmente riconoscibili, la riproduzione dei contenuti di questo sito web, anche eseguita soltanto in parte, è vietata.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.