Michelangelo Buonarroti: Particolare del profeta Giona nella Cappella Sistina

IL PROFETA GIONA
In questa composizione l’attitudine del profeta fu, dalla maggior parte degli studiosi, legata praticamente con i numerosissimi episodi che accompagnarono le sue avventure, sia pure — per la presenza della balena — con più propensione per quelli legati all’inghiottimento da parte dello stesso cetaceo.
Gli Assistenti furono visti come una costante nelle traversie del Profeta: quello collocato nel registro superiore fu creduto una fanciulla a simbolizzare la Chiesa, Ninive (città assira sulle rive del Tigri annoverata nella Bibbia e legata alla profezia di distruzione del Veggente), la Compassione, o altro ancora….
Nel dipinto, prima del grande restauro, si notavano varie crepe e restauri.