Biografia di Antonio Ligabue

Antonio Ligabue (1899-1965)

Il primo periodo

Ritratto fotografico di Antonio Ligabue
Ritratto fotografico di Antonio Ligabue

Biografia di Antonio Ligabue: Antonio Costa, conosciuto come Antonio Ligabue, nacque a Zurigo il 18 dicembre 1899. La madre era Elisabetta Costa ma sull’identità del padre non si hanno notizie.

Nel 1900 venne affidato ad una coppia di svizzeri-tedeschi (Johannes Valentin Göbel ed Elise Hanselmann), che mai ne legittimarono l’adozione. Il bambino si affezionò comunque moltissimo alla matrigna tanto che, nonostante i numerosi contrasti, talvolta anche aspri, visse con la coppia fino al 1919.

Nel frattempo, a distanza di poco più di un anno dalla nascita di Antonio, la madre Elisabetta si sposava con Bonfiglio Laccabue, un italiano emigrato in Svizzera, che nel giro di qualche mese regolarizzò la paternità del bambino dandogli il proprio cognome.

La vita artistica e le forti difficoltà familiari

L’artista però, in età adulta, preferì essere chiamato Ligabue, anziché Laccabue. Nel 1942, infatti, si fece ufficialmente cambiare il cognome (si pensa che nutrisse odio verso il patrigno, da lui ritenuto come l’uxoricida della madre e dei tre fratelli, tragicamente morti nel 1913 per una intossicazione alimentare [Cesare Zavattini cit.]).

A causa delle difficili condizioni economiche e culturali della coppia che lo accudiva Antonio dovette subirne i continui spostamenti. Il suo carattere, diffidente, complicato ed introverso, e la grossa problematica nell’apprendimento delle materie scolastiche, lo portarono a cambiare diverse scuole. Prima a San Gallo, quindi a Tablat e infine a Marbach, da cui venne espulso per cattiva condotta nel maggio del 1915.

Dopo l’ultimo spostamento scolastico Ligabue si trasferì con la sua famiglia adottiva a Staad.

Le crisi di nervi dell’artista

Non ancora ventenne Antonio era già preda di periodiche crisi di nervi. Intorno ai primi mesi del 1917, a Pfäfers, in seguito ad un violento attacco nervoso, venne per la prima volta ricoverato in un ospedale psichiatrico.

Nel 1919 fu espulso dalla Svizzera e condotto a Gualtieri dove viveva Bonfiglio Laccabue ma, per i forti disagi derivati dalla non conoscenza della lingua italiana, fuggì tentando il rientro in Svizzera. Ricondotto nello stesso paese, Antonio visse con l’aiuto dell’ospizio Carri, una struttura pienamente dedicata alla mendicità.

Le prime tele

Nel 1920, proprio mentre l’artista iniziava a realizzare le prime tele, ricevette l’offerta di un lavoro da svolgere presso gli argini del Po.

Antonio Ligabue: Tigre, collezione privata.
Antonio Ligabue: Tigre, collezione privata. (Foto a bassa risoluzione inserita a scopo didattico)

Nel 1928 Renato Marino Mazzacurati, restando meravigliato dal suo modo di dipingere ed abbinare i colori, volle prenderlo sotto la sua protezione e guidarlo verso la meritata valorizzazione del suo talento insegnandogli la tecnica della pittura ad olio. Fu, quello, un periodo dedicato pienamente all’arte, alternato però da interruzioni girovaghe senza meta lungo gli argini Po.

L’aggravio della malattia

Antonio Ligabue - Autoritratto
Antonio Ligabue – Autoritratto

Nel 1937, in seguito ad atti di autolesionismo, Ligabue venne ricoverato in manicomio a Reggio Emilia dove rimase alcuni anni, fino a quando, nel 1941, lo scultore Andrea Mozzali riuscì a farlo dimettere e ad ospitarlo nella propria residenza a Guastalla.

Ormai padrone della lingua italiana, nel corso della seconda guerra mondiale, il pittore fece da interprete ai militari tedeschi.

Nel 1945, dopo una violenta lite con un soldato tedesco, fu riportato nell’ospedale psichiatrico dove vi rimase per altri tre anni.

Il successo artistico

Dal 1948 Ligabue intensificò l’attività artistica mentre la sua fama si diffondeva a macchia d’olio in tutto il territorio italiano, tanto che fu preso in considerazione, oltre che dalla stampa e noti mercanti, anche dagli studiosi di Storia dell’arte. È del 1957, infatti, il bellissimo servizio fotografico su Ligabue di Severo Boschi ed Aldo Ferrari (fotografo) nel giornale “Il Resto del Carlino”.

La mostra personale a Roma e l’incidente stradale

Nel 1961, alla Galleria La Barcaccia di Roma, venne allestita la sua prima mostra personale.

Nello stesso anno, in pieno svolgimento della sua attività artistica, Ligabue subì un incidente in motocicletta e, nel 1962, fu vittima di una paresi.

Nell’anno successivo il gallerista Vincenzo Zanardelli, amico del pittore, dedicò a lui una grande rassegna antologica a Guastalla.

Ligabue, prima di morire, chiese di essere battezzato e cresimato. Morì il 27 maggio 1965 e venne sepolto nel cimitero di Gualtieri. Sulla lapide della sua tomba fu posta la maschera funebre in bronzo eseguita da Andrea Mozzali.

Elenco di alcune opere di Ligabue

  • Falco e Volpe – 43 x 55 cm, Olio su Tavola, anno 1930.
  • Cani setter con passaggio – 70 x 50 cm, Olio su Tavola, anno 1940.
  • Cavalli con temporale – 56 x 52 cm, Olio su tela su tavola, anno 1940.
  • Cavalli normanni – 70 x 50 cm, Olio su Tavola, anno 1940.
  • La traversata della Siberia – 96 x 65 cm, Olio su Tavola, anno 1940.
  • Stalla con cavalli – 70 x  50 cm, Olio su tela su tavola, anno 1940.
  • Tigre – 32 x 25 cm, Olio su Tavola, anno 1942.
  • Leopardo che Assale una Gazzella – 60 x 60 cm, Olio su Tavola, anno 1943.
  • Setter Poiting – 23 x 23 cm, Olio su Tavola, anno 1943.
  • Autoritratto – 40 x 25 cm, Olio su cartone telato, anno 1947.
  • Aratura Con Cavalli – 32 x 16 cm, Olio su Tavola, anno 1948.
  • Volpe In Fuga – 70 x 100 cm, Olio su Tavola, anno 1948.
  • Crocifissione – 80 x 60 cm, Olio su tela su tavola, anno 1951.
  • Leopardo con Serpente – 90 x 70 cm, Olio su faesite, anno 1952.
  • Autoritratto in Moto – 11 x 9 cm, Olio su Tavola, anno 1952.
  • Caccia Al Cinghiale – 33 x 25 cm, Olio su Tavola, anno 1953.
  • Volpe Con Pollo In Bocca – 33 x 28 cm, Olio su Tavola, anno 1953.
  • Cane E Paesaggio – 26 x 25  cm, Olio su Tavola, anno 1953.
  • Aratura – 27 x 12 cm, Olio su Tavola, anno 1954.
  • Caccia – 83 x 77 cm, Olio su Tavola, anno 1955.
  • Autoritratto Con Cane – 80 x 100 cm, Olio su Tavola, anno 1957.

Bibliografia

  • Mario De Micheli (curato da), Il bestiario di Ligabue scultore, Ed. Galleria della Steccata, Parma, anno 1972.
  • Cesare Zavattini, Ligabue, saggio introduttivo di Marco Vallora, Bompiani, Milano 1984/2014.
  • Dizionario Biografico degli Italiani, LXIII, Istituto dell’Enciclopedia italiana, Roma anno 2004.
  • Matteo Smolizza (coordinato da), Tutto Ligabue. Catalogo ragionato dei dipinti, II vol., pp. 560, Augusto Agosta Tota Editore, Parma 2005.
  • Matteo Smolizza (coordinato da), Antonio Ligabue, La follia del genio, pagine 476, Augusto Agosta Tota Editore, Parma, anno 2011. Catalogo della mostra presso la Fondazione Magnani Rocca, Mamiano di Traversetolo, 12 marzo – 26 giugno 2011, a cura di Augusto Agosta Tota.
  • Sergio Terzi, Forestiero sul Po, Relapsus, anno 2015.
  • Elena Villani, Antonio Ligabue: incisioni , in Catalogo della grafica in Italia n.17, editore Giorgio Mondadori, Milano, anno 1987, pagine 23–37 (catalogo dell’opera incisa).
Escludendo le citazioni, facilmente riconoscibili, la riproduzione dei contenuti di questo sito web, anche eseguita soltanto in parte, è vietata.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.