Madonna col bambino e due angeli tra i santi Ambrogio e Michele del Bramantino

Bramantino: Madonna col bambino e due angeli tra i santi Ambrogio e Michele

Bramantino: Madonna col bambino e due angeli tra i Santi Ambrogio e Michele
Bramantino: Madonna col Bambino e due angeli tra i santi Ambrogio e Michele, cm. 122 x 157, Pinacoteca Ambrosiana, Milano

Breve descrizione e storia del dipinto

Sull’opera: “Madonna col Bambino e due angeli tra i santi Ambrogio e Michele” è un dipinto autografo di Bartolomeo Suardi detto il Bramantino, realizzato con tecnica a tempera su tavola intorno al 1515, misura 122 x 157 cm. ed è custodito nel Pinacoteca Ambrosiana, Milano.

Proviene dall’oratorio di San Michele alla Chiusa (attualmente non più esistente), quindi passò ai Melzi d’Eril. Questi, nell’Ottocento la cedettero in donazione alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano.

L’opera fu restaurata nel 1956 e, in tale occasione, furono rimosse le due cornici che la facevano apparire come un vero e proprio trittico.

Elenco delle opere di Bartolomeo Suardi detto il Bramantino

Elenco delle opere di Bramantino realizzate nel corso della sua vita artistica.

Pagine correlate all’artista: Opere del Bramantino – Bibliografia.

Elenco dei dipinti di Bramantino

Madonna col Bambino, tecnica a tempera su tavola, 48 x 36, anno 1485 circa, Museum of Fine Arts, Boston.

Filemone e Bauci, tecnica a tempera su tavola, 57 x 78, anno 1485 circa, Wallraf-Richartz Museum, Colonia.

Adorazione del Bambino, tecnica a tempera su tavola, 86 x 85, anno 1485 circa, Pinacoteca Ambrosiana, Milano.

Uomo di dolori, tecnica a tempera su tavola, 109 x 71, anno 1485-1487, Museo Thyssen-Bornemisza, Madrid.

Compianto su Cristo morto, affresco staccato e trasportato su tela, anno circa 1504, Pinacoteca Ambrosiana, Milano.

Argo, affresco, anno 1490 circa, Castello Sforzesco, sala del Tesoro, Milano.

Adorazione dei Magi, tecnica a tempera su tavola, 60 x 58, anno 1495 circa, National Gallery, Londra.

Noli me tangere, affresco staccato e trasportato su tela, 214 x 105, anno 1498-1500, Castello Sforzesco, Milano.

Altre opere

Le Muse, affreschi, anno 1499-1503, Castello, Voghera.

Madonna col Bambino fra san Giacomo e san Luigi, affresco, anno 1503-1504 circa, Convento di Santa Maria delle Grazie, Milano.

Crocifissione, olio su tela, 372 x 270, anno 1503-1504 circa, Pinacoteca di Brera, Milano.

Sacra Famiglia, tecnica a tempera su tavola, 61 x 47, anno 1503-1504 circa, Pinacoteca di Brera, Milano.

Lucrezia, tecnica a tempera su tavola, 125 x 95, anno 1512 circa (da alcuni considerata una riproduzione), Palazzo Serbelloni-Sola Cabiati, Milano.

Santi, due tempere su tavola, Musée Jacquemart-André, Parigi.

Madonna con il bambino tra i santi Ambrogio e Michele Arcangelo detta Madonna delle Torri, tecnica mista su tavola, anno 1505, Pinacoteca Ambrosiana, Milano.

Madonna col Bambino, tecnica a tempera su tavola, 34 x 28, prima dell’anno 1508 (data dubbia), Metropolitan Museum, New York.

Mesi (arazzi Trivulzio), tessuti da Benedetto da Milano e collaboratori su cartoni di Bramantino, anno 1504 -1509, Castello Sforzesco, Milano.

Madonna con il Bambino tra due angeli, affresco staccato da muro e trasportato su tela, 240 x 135, anno 1509-1510 circa, Pinacoteca di Brera, Milano.

Madonna col Bambino e San Giuseppe, tecnica a tempera su tavola, Fondazione Sorlini, Carzago (Brescia).

Altre opere

Fuga in Egitto, tecnica a tempera su tavola, 150 x 131, anno 1510-1515, santuario della Madonna del Sasso, Orselina (Canton Ticino).

Pietà, tecnica a tempera su tavola, 100 x 80, anno 1510-1515 circa, Museo Nazionale, Bucarest.

Madonna col Bambino, tecnica a tempera su tavola, 46 x 36, anno 1510-1515 circa, University Museum, Columbia, Missouri.

Isola Bella, Palazzo Borromeo, San Giovanni a Patmos, tecnica a tempera su tavola, 122 x 92, anno 1510-1515 circa, Isole Borromee.

Compianto su Cristo morto con Sebastiano e san Rocco (o Lazzaro), tecnica a tempera su tavola, 207 x 147, anno 1512-1513 circa, parrocchiale, Mezzana.

Pentecoste, tecnica a tempera su tavola, 207 x 147, anno 1512-1513 circa, parrocchiale, Mezzana.

Madonna col Bambino e otto santi, tecnica a tempera su tavola, 205 x 166, anno 1512-1513 circa, Galleria degli Uffizi (donazione Contini-Bonacossi), Firenze.

San Sebastiano, tavola, 81 x 58, anno 1515 circa, collezione Rasini, Milano.

Crocifissione (Brera) del Bramantino

Bramantino: Crocifissione (Brera)

Bramantino: Crocifissione (Brera)
Bramantino: Crocifissione, cm. 372 x 270, Pinacoteca di Brera, Milano.

Sull’opera: “Crocifissione” è un dipinto autografo di Bartolomeo Suardi detto il Bramantino, realizzato con tecnica a tempera su tavola nel 1510-11, misura 372 x 270 cm. ed è custodito nella Pinacoteca di Brera, Milano.

Non si conosce la provenienza; fu attribuita al Maestro del Bramantino ed ubicata nella chiesa di Villincino (Erba); si trova nella Pinacoteca milanese dal 1862.

A proposito della “Crocifissione, il Baroni scriveva: « Del Quattrocento lombardo, e fra i quattrocentisti del più alto, del Foppa, conserva quel che di mistico, aspro, incorrotto, scarnito viene a collimare col suo rigorismo stilistico ».

Fuga in Egitto (Locarno) del Bramantino

Bramantino: Fuga in Egitto (Locarno)

Bramantino: Fuga in Egitto (Locarno)
Bramantino: Fuga in Egitto , cm. 150 x 131, Santuario della Madonna del sasso, Orselina, Locarno.

Sull’opera: “Fuga in Egitto” è un dipinto autografo di Bartolomeo Suardi detto il Bramantino, realizzato con tecnica a tempera su tavola nel 1520-22, misura 150 x 131 cm. ed è custodito nel Santuario della Madonna del sasso, Orselina, Locarno.

Fra gli esperti di storia dell’arte, prima il Cavalcaselle, poi il Suida, avanzando valide ipotesi la supposero realizzata in loco.

A proposito della Fuga in Egitto, il Suida scriveva: «Il capolavoro sembra addirittura nato dall’ambiente: le colline coronate di fortezze e le rupi dello sfondo noi le conosciamo per averle viste nei dintorni di Bellinzona ».

Sacra Famiglia o Madonna col Bambino e donatore del Bramantino

Bramantino: Sacra Famiglia o Madonna col Bambino e donatore

  Sacra Famiglia, Pinacoteca di Brera, Milano.
Bramantino: Sacra Famiglia, cm. 61 x 47, Pinacoteca di Brera, Milano.

Sull’opera: “Sacra Famiglia”, o “Madonna col Bambino e donatore” è un dipinto autografo di Bartolomeo Suardi detto il Bramantino, realizzato con tecnica a tempera su tavola intorno al 1512, misura 61 x 47 cm. ed è custodito nella Pinacoteca di Brera a Milano.

In precedenza l’opera apparteneva alla raccolta del cardinal (Cesare) Monti, il quale la cedette all’Arcivescovado, e quindi pervenne alla alla Pinacoteca di Brera.

A proposito del dipinto il Baroni scrisse: «il gesto di espansione quasi animalesca del bambino», l’opera sembra essere stata eseguita «per via di mente più che di cuore» e, certamente è un un esemplare esercizio stilistico.

Pietà con i Santi Sebastiano e Rocco del Bramantino

Bramantino: Pietà con i Santi Sebastiano e Rocco del Bramantino

Bramantino: Pietà con i Santi Sebastiano e Rocco
Bramantino: Pietà con i santi Sebastiano e Rocco, cm. 207 x 147, Chiesa Parrocchiale, Somma Lombardo.

Sull’opera: “Pietà con i santi Sebastiano e Rocco”, o “Pietà con i santi Sebastiano e san Giobbe”, è un dipinto autografo di Bartolomeo Suardi detto il Bramantino, realizzato con tecnica a tempera su tavola intorno al 1522 -1525, misura 207 x 147 cm. ed è custodito nella Chiesa Parrocchiale, Somma Lombardo.

Restaurata nel 1959 da Mario Rossi. In questa composizione, l’alto spirito geometricamente sublime dell’artista, esegue una delle più estreme e più elevate prove, soprattutto nel preciso contrappunto formale delle figure, nei vai atteggiamenti, e nel tempietto sullo sfondo come un nostalgico richiamo architettonico.

Pentecoste (Somma Lombardo) del Bramantino

Bramantino: Pentecoste (Somma Lombardo)

Bramantino: Pentecoste (Somma Lombardo)
Bramantino: Pentecoste, cm. 207 x 147, Chiesa Parrocchiale, Somma Lombardo.

Sull’opera: “Pentecoste” è un dipinto autografo di Bartolomeo Suardi detto il Bramantino, realizzato con tecnica a tempera su tavola intorno al 1525, misura 207 x 147 cm. ed è custodito nella Chiesa Parrocchiale di Somma Lombardo.

L’opera raffigurata in questa pagina, “La Pentecoste”, molto probabilmente appartiene al periodo in cui il Bramantino offrì la sua collaborazione per la difesa del ducato “riparando” – come affermava il Pagave – “quelle fortificazioni che… avevano bisogno di maggiori mezzi di difesa”.

Appare però arduo mettere in relazione quell’attività con la raffinata ed altrettanto ardua meditazione di cui il dipinto ebbe bisogno per la sua realizzazione. Stesse cose possono essere dette per l’opera raffigurata nella pagina precedente.

La Deposizione di Cristo del Bramantino

Bramantino: La Deposizione di Cristo

  Deposizione di Cristo, Collezione privata, Milano.
Bramantino: Deposizione di Cristo, cm. 195 x 152,5, Collezione privata, Milano.

Sull’opera: “Deposizione di Cristo” è un dipinto autografo di Bartolomeo Suardi detto il Bramantino, realizzato con tecnica a tempera su tavola (attualmente su tela), misura 195 x 152,5 cm. ed appartiene ad una collezione privata.

L’opera, trasferita da tavola su tela, era collocata nella Chiesa di San Barnaba a Milano.

È, questa, una delle composizioni riguardante una tematica molto amata dall’artista, oltre a quella di Somma Lombardo e le altre due già di Bucarest e di Vienna (di entrambe perdute le tracce), dove ritorna insistente l’attrazione della raffigurazione in scorcio.

Madonna col Bambino (Boston) del Bramantino

Bramantino: Madonna col Bambino (Boston)

Bramantino: Madonna col Bambino (Boston)
Bramantino: Madonna col Bambino, cm. 46 x 36, cm. Museum of Fine Arts of Boston.

Sull’opera: “Madonna col Bambino” è un dipinto attribuito a Bartolomeo Suardi detto il Bramantino, realizzato con tecnica a tempera su tavola intorno al 1485, misura 46 x 36 cm. ed è custodito nel Museum of Fine Arts di Boston.

Madonna col Bambino (cm 46 x 36) – Boston, Museum of Fine Arts venne attribuita all’artista da Lionello Venturi.

A proposito dell’opera in esame il Baroni scriveva: «Stupisce questa improvvisa tenerezza, brividi di una luce argentina … Mondo bergognonesco, ma l’intreccio delle bende e fasce attorno al Bambino è già sulla linea di quegli involucri di panneggio che interessano il Bramantino».

Natività (Pinacoteca Ambrosiana) del Bramantino

Bramantino: Natività (Pinacoteca Ambrosiana)

Bramantino: Natività (Pinacoteca Ambrosiana)
Bramantino: Natività, cm. 86,5 x 85, Pinacoteca Ambrosiana di Milano.

Sull’opera: “Natività” è un dipinto prevalentemente attribuito a Bartolomeo Suardi detto il Bramantino, realizzato con tecnica a tempera su tavola intorno al 1495, misura 86,5 x 85 cm. ed è custodito nella Pinacoteca Ambrosiana di Milano.

Natività, Pinacoteca Ambrosiana: Il restauro eseguito nel 1956 ha evidenziato la perfetta struttura ed integrità della tavola.

In precedenza si supponeva che l’opera avesse subito una decurtazione di una fascia sul lato sinistro, ma un’attenta ispezione in fase di restauro ha smentito la tradizionale credenza.

Non esistono documentazioni che proverebbero a chi fosse appartenuta l’opera prima di pervenire alla Pinacoteca.

C’è discordia fra alcuni studiosi di storia dell’arte: l’opera viene attribuita con fermezza, al Bramantino dal Morelli (con il disaccordo del Cavalcaselle), mentre il Seidlitz l’assegna a Bernardino Butinone (1450 – 1507).

Si confrnti l’opera co le Natività di altri Grandi Maestri