Ritratto della signora Bergeret de Norinval di Fragonard

Jean-Honoré Fragonard: Ritratto della signora Bergeret de Norinval

Jean-Honoré Fragonard: Ritratto della signora Bergeret de Norinval
Fragonard: La signora Bergeret de Norinval, 60 x 50, Cognacq-Jay, Parigi. (Periodo 1780-88).

Sull’opera: “La signora Bergeret de Norinval” è un dipinto autografo di Fragonard, realizzato con tecnica a olio su tela intorno al 1780-88, misura 60 x 50 cm. ed è custodito nella collezione Cognacq-Jay a Parigi.

Maria Antonietta veniva letta (periodo 1783-89) dalle nobildonne Neuilly e Laborde-Hinner e, quindi, il titolo tradizionale della presente composizione è considerato errato dalla maggior parte degli studiosi di storia dell’arte.

Verosimilmente si ricava da documentazioni certe che Charlotte-Francoise Flieger nel 1796 (circa) si sposò con Adelaide-Etienne Bergeret de Frouville, nipote di Bergeret de Grancourt, che otto anni prima assunse il titolo di Norinval.

Il matrimonio durò circa due anni (1796-1798: incerta la prima data).

Il dipinto si trova in una cornice di legno scolpito che reca le stampiglie originali di  di L. V. Bligny e del maestro ebanista Letonne.

Donna che legge (Washington) di Fragonard

Jean-Honoré Fragonard: Donna che legge (Washington)

Jean-Honoré Fragonard: Donna che legge (Washington)
Jean-Honoré Fragonard: Donna che legge, cm 82 x 65, National Gallery of Art, Washington. (Periodo 1773-76).

Sull’opera: “Donna che legge” è un dipinto autografo di Fragonard, realizzato con tecnica a olio su tela intorno al 1773-76, misura 82 x 65 cm. ed è custodito nella National Gallery of Art a Washington. 

Da documentazioni certe la presente tela figurava alle vendiete du Barry (anno 1776), Leroy de Senneville (anno 1780), Cypierre (anno 1845} e Croncer (anno 1905).

Di questo dipinto (o meglio, di questa tematica assai affine ad esso) esistono numerosi disegni preparatori.

Curiosità: esiste una riproduzione di quest’opera dentro il mappamondo di una moneta da un centesimo di euro.

La miniatura rappresentata sul recto della monetina misura 6,5 millimetri di diametro e mostra dettagliatamente ogni piccolo particolare. È stata è stata realizzata nel 2019 dal pittore di quadri microscopici Stefano Busonero, il gestore del presente sito web.

Donna che legge dipinta dentro il globo terrestre della moneta da un centesimo
Donna che legge dipinta dentro il globo terrestre della moneta da un centesimo

Ritratto di Constance de Lowendal, contessa de Turpin de Crisse di Fragonard

Jean-Honoré Fragonard: Ritratto di Constance de Lowendal, contessa de Turpin de Crisse

Jean-Honoré Fragonard: Ritratto di Constance de Lowendal, contessa de Turpin de Crisse
Fragonard: Constance de Lowendal, contessa de Turpin de Crisse, cm. 64 x 54, Museu de Arte, San Paolo. (Periodo 1780-88).

Sull’opera: “Ritratto di Constance de Lowendal, contessa de Turpin de Crisse ” è un dipinto autografo di Fragonard, realizzato con tecnica a olio su tela intorno al periodo 1780-88, misura 64 x 54 cm. ed è custodito nel Museu de Arte, a San Paolo. 

L’effigiata è tradizionalmente identificata come la moglie di Lancelot Turpin de Crissé (1716-1795), figlia del maresciallo de Lowendal.

Il marito Lancelot, teorico di strategia militare, traduttore di Cesare, era governatore di Douai. Il figlio era il pittore Théodore Turpin de Crissé (1782-1359), l’allora ciambellano dell’Imperatrice Giuseppina (Giuseppina di Beauharnais: Les Trois-Îlets, 1763 – Parigi, 1814), poi del re, e quindi ispettore dei musei reali; morì nel 1785.

All’effigiata fu dedicata l’incisione ricavata dalla “Fuga predisposta” (olio su tela dello stesso Fragonard, 59 x 50 cm.).

Il dipinto in esame passò in eredita ai discendenti fino ai primi anni del secolo scorso, mentre molte delle opere della stessa collezione furono sequestrate dai corpi rivoluzionari.

I rimanenti dipinti furono – a suo tempo – donati dal figlio per istituire il Museo di Angers.

La presidentessa Aubry come vestale di Fragonard

Jean-Honoré Fragonard: La presidentessa Aubry come vestale

Jean-Honoré Fragonard: La presidentessa Aubry come Vestale
Jean-Honoré Fragonard: La presidentessa Aubry come vestale, cm. 81 x 65, proprietà privata, New York. (Periodo 1773-76).

Sull’opera: “La presidentessa Aubry come vestale” è un dipinto autografo di Fragonard, realizzato con tecnica a olio su tela intorno al 1773-76, misura 81 x 65 cm. ed è custodito in una collezione privata a New York. 

L’elegante figura spicca in uno sfondo la cui dilatazione spaziale è retta dal solo cromatismo che degrada armonicamente verso i secondi piani: si osservi lo scorcio del braccio sinistro che si perde in profondità.

Ritratto di Alessandre Maubert di Fragonard

Jean-Honoré Fragonard: Ritratto di Alessandre Maubert

Jean-Honoré Fragonard: Ritratto di Alessandre Maubert
Fragonard: Alessandre Maubert, cm. 61 x 49, proprietà privata. (Periodo 1789-1806).

Sull’opera: “Ritratto di Alessandre Maubert” è un dipinto autografo di Fragonard, realizzato con tecnica a olio su tela intorno al 1789-1806, misura 61 x 49 cm. ed è custodito in una collezione privata (notizia del 1970, circa). 

L’effigiato, un componente della massoneria di Grasse (si noti il “gioiello della libera muratoria” che stringe tra il pollice e l’indice della mano destra), è il cugino dell’artista.

Fragonard l’anno dopo la Rivoluzione francese (1789) dovette allontanarsi da Parigi scegliendo di recarsi a Grasse, dove fu accolto, per l’appunto, dall’amico Alexandre Maubert.

Adeline Colombe cinta di fiori di Fragonard

Jean-Honoré Fragonard: Adeline Colombe cinta di fiori

Jean-Honoré Fragonard: Adeline Colombe cinta di fiori
Jean-Honoré Fragonard: Adeline cinta di fiori, cm. 80 x 64, proprietà privata, New York. (Periodo 1773-76).

Sull’opera: “Adeline Colombe cinta di fiori” è un dipinto autografo di Fragonard, realizzato con tecnica a olio su tela intorno al 1773-76, misura 80 x 64 cm. ed è custodito in una collezione privata a New York (notizia) del 1970. 

La presente composizione, accoppiata al suo pendant (“Marie-Catherine Colombe con gabbia”), decorava una delle stanze della residenza di Adeline Colombe a Ecouen.

Maria Catherine Colombe come Cupido di Fragonard

Jean-Honoré Fragonard: Maria Catherine Colombe come Cupido

Jean-Honoré Fragonard: Maria Catherine Colombe  come Cupido
Jean-Honoré Fragonard: Maria Catherine Colombe  come Cupido, cm. 55 x 44, Proprietà privata, New York. (Periodo 1773-76).

Sull’opera: “Maria Catherine Colombe  come Cupido” è un dipinto autografo di Fragonard, realizzato con tecnica a olio su tela intorno al 1773-76, misura 55 x 44 cm. ed è custodito in una collezione privata a New York (notizia del 1970, circa). 

In precedenza il dipinto faceva parte della collezione Groult. In considerazione alla cronologia, secondo Stern (M.elles Colombe, s.d.) è collocabile nel periodo 1769-70, anziché in quello 1773-76.

Spicca l’elegante figura sul tenue e delicato cromatismo dello sfondo, che passa armonicamente dai toni caldi a quelli freddi.

I ricordi (Englehard) di Fragonard

Jean-Honoré Fragonard: I ricordi (Englehard) di Fragonard

Jean-Honoré Fragonard: I ricordi (Englehard) di Fragonard
Fragonard: I ricordi, cm. 38 x 30, Englehard, New York. (Periodo 1773-76).

Sull’opera: “I ricordi” è un dipinto autografo di Fragonard, realizzato con tecnica a olio su tela intorno al 1773-76, misura 38 x 30 cm. ed è custodito nella collezione Englehard a New York. 

Il presente dipinto, appartenuto a Madame Récamier durante il Primo Impero, è conosciuto anche con i titoli “La lettera” e “Donna che legge”.

 

Saffo ispirata da Cupido di Fragonard

Jean-Honoré Fragonard: Saffo ispirata da Cupido

Jean-Honoré Fragonard: Saffo ispirata da Cupido
Fragonard: Saffo ispirata da Cupido, cm. 63 x 53, Thissen, Lugano. (Periodo 1773-76).

Sull’opera: “Saffo ispirata da Cupido” è un dipinto autografo di Fragonard, realizzato con tecnica a olio su tela intorno al 1773-76, misura 63 x 53 cm. ed è custodito a Lugano (Thyssen). 

In precedenza il quadro in esame apparteneva alla collezione Beeche. Nota con il solo titolo “Saffo ispirata da Cupido”.

Venditore di giocattoli di Fragonard

Jean-Honoré Fragonard: Venditore di giocattoli

Jean-Honoré Fragonard: Venditore di giocattoli
Fragonard: Venditore di giocattoli, cm. cm. 40 x 33, Buhrle, Zurigo. (Periodo 1773-76).

Sull’opera: “Venditore di giocattoli” è un dipinto autografo di Fragonard, realizzato con tecnica a olio su tela intorno al 1773-76, misura 40 x 33 cm. ed è custodito a Zurigo nella collezione Buhrle. 

La presente composizione è certamente uno studio per la zona centrale della “Festa a Saint-Cloud”.

Quello che risalta in questa bellissima composizione è il contrasto coloristico tra due contesti: quello freddo dell’ambiente esterno, con il cielo dominato da toni azzurrini, e quello dell’ambiente in cui si svolge la scena, ove la fanno da padrone le calde gradazioni cromatiche.