Altre importanti opere di Sandro Botticelli

Opere di Sandro Botticelli

Pagine correlate all’artista: Elenco delle opere di Botticelli – Alle prime opere dell’artista – Biografia e vita artistica di Botticelli – La critica – Il periodo artistico.

Alcuni dipinti dell’artista

Affreschi della Cappella Sistina, Vaticano, cm. 558 - Prove di Mosè

Affreschi della Cappella Sistina, Vaticano, cm. 558  – Prove di Mosè.

Affreschi della Cappella Sistina, Vaticano, cm. 555 - Prove di Cristo

Affreschi della Cappella Sistina, Vaticano, cm. 555 – Prove di Cristo.

Affreschi della Cappella Sistina, Vaticano, cm. 570 Punizione dei ribelli

Affreschi della Cappella Sistina, Vaticano, cm. 570 Punizione dei ribelli.

38 botticelli - venere e marte

Venere e Marte, cm. 173.5, National Gallery di Londra.

Botticelli - Storie di Nastagio degli onesti - nastagio incontra la donna e il cavaliere nella pineta di Ravenna

Storie di Nastagio degli Onesti, Prado (Madrid) e Palazzo Bini (Firenze).

Madonna della melagrana

Madonna della melagrana, diametro cm. 143.5, Uffizi Firenze.

40 botticelli - ritratto di giovane

Ritratto di giovane, particolare, National Gallery di Londra.

41 botticelli - sant'agostino nello studio

Sant’Agostino nello studio, cm. 27, Galleria degli  Uffizi, Firenze.

42 botticelli - la derelitta

La derelitta, cm. 41, Collezione Rospigliosi, Roma.

43 botticelli - pala di san barnaba

Pala di San Barnaba (Madonna con bambino in trono fra quattro angeli e sei santi), cm. 280, Galleria degli  Uffizi, Firenze.

44 botticelli - la nascita di venere

La nascita di Venere, cm. 278.5, Galleria degli  Uffizi, Firenze. Particolari.

49 botticelli - l'annunciazione

L’annunciazione, cm. 156, Galleria degli  Uffizi, Firenze.

51 botticelli - la calunnia

La calunnia, cm, 91, Galleria degli  Uffizi, Firenze. Particolari.

54 botticelli - madonna del padiglione

Madonna del Padiglione, cm. 65, Pinacoteca Ambrosiana, Milano.

55 botticelli - storie di lucrezia

Storie di Lucrezia, cm. 80 x 178, Isabella Stewart Gardner Museum of Boston.

56 botticelli - compianto su cristo

Compianto su Cristo morto, cm. 71, Museo Poldi Pezzoli, Milano.

Madonna Bardi, 185 x 180 cm., Staatliche Museen, Berlino.

60 botticelli - natività mistica

Natività mistica, cm. 75, National Gallery di Londra..

Alle prime opere del Botticelli

Opere di Giovanni Bellini detto il Giambellino

Pagine correlate alle opere di Giovanni Bellini: Elenco delle opere – Biografia e vita artistica – La critica – Il suo periodo – Bibliografia.

Alcuni dipinti di Giambellino

01 bellini giambellino - la trasfigurazione

La trasfigurazione, cm. 68, Civico Museo Correr, Venezia.

02 bellini il giambellino - cristo morto sorretto da due angeli

Cristo morto sorretto da due angeli, cm. 50, Civico Museo Correr, Venezia.

03 bellini il giambellino - la crocifissione

Crocifissione, cm. 30, Civico Museo Correr, Venezia.

04 bellini il giambellino - pietà

Pietà, cm. 107, Pinacoteca di Brera, Milano.

05 bellini il giambellino - cristo morto

Cristo morto, cm. 38, Museo Poldi Pezzoli, Milano.

06 bellini il giambellino - cristo benedicente

Cristo Benedicente, cm. 44, Louvre, Parigi.

07 bellini il giambellino - madonna col bambino

Madonna col Bambino, cm. 62, Pinacoteca di Brera, Milano.

08 bellini il giambellino - madonna col bambino

Madonna col Bambino, cm. 42,5, Civico Museo Correr, Venezia.

09 bellini il giambellino - madonna col bambino

Madonna col Bambino, cm. 34, Accademia Carrara, Bergamo.

10 bellini il giambellino - polittico di san vincenzo ferreri

Polittico di San Vincenzo Ferreri (angelo annunciante), cm. 67, Basilica dei santi Giovanni e Paolo.

11 bellini il giambellino - pala di pesaro

Pala di Pesaro (Compianto su Cristo morto), cm. 84, Pinacoteca Vaticana, città del Vaticano, Roma.

13 bellini il giambellino - la resurrezione

La Resurrezione, cm. 128, Staatliche Museen, Berlino.

14 bellini il giambellino - san gerolamo

San Gerolamo, cm. 34, National Gallery di Londra.

15 bellini il giambellino - madonna dei cherubini ross

Madonna dei cherubini rossi, cm. 60, Gallerie dell’Accademia, Venezia.

16 bellini il giambellino - madonna degli alberetti

Madonna degli alberetti, cm. 58, Gallerie dell’Accademia, Venezia.

17 bellini il giambellino - pala di san giobbe

Pala di San Giobbe, cm. 258, Gallerie dell’Accademia, Venezia.

18 bellini il giambellino - madonna col bambino e i santi pietro e sebastiano

Madonna con il Bambino e i santi Pietro e Sebastiano, cm. 61, Louvre, Parigi.

19 bellini il giambellino - pietà

Pietà, cm. 90, Gallerie dell’Accademia, Venezia.

20 bellini il giambellino - san gerolamo

San Gerolamo, cm. 39, National Gallery di Washington.

21 bellini il giambellino - madonna con il bambino, san giovanni battista e una santa

Madonna con il Bambino, san Giovanni Battista e una santa, cm. 76, Gallerie dell’Accademia, Venezia.

22 bellini il giambellino - ritratto del doge leonardo loredan

Ritratto del doge Leonardo Loredan, cm. 45, National Gallery di Londra.

23 bellini il giambellino - il battesimo di cristo

Il battesimo di Cristo, cm. 263, Chiesa di Santa Corona, Vicenza.

24 bellini il giambellino - madonna del prato

Madonna del prato, cm. 86, National Gallery di Londra.

25 bellini il giambellino - madonna col bambino benedicente

Madonna col Bambino benedicente, cm. 118, Pinacoteca di Brera, Milano.

26 bellini il giambellino - pala di san zaccaria

Pala di San Zaccaria, cm. 235, Chiesa di San Zaccaria, Venezia.

27 bellini il giambellino - l'uccisione di san pietro martire

L’uccisione di San Pietro martire, cm. 100,4, Courtauld Institute di Londra.

28 bellini il giambellino - festino degli dei

Festino degli dei, cm. 188, National Gallery di Washington.

Ritratto di Alfred Bruyas di Delacroix

Eugène Delacroix: Ritratto di Alfred Bruyas

Eugène Delacroix: Ritratto di Alfred Bruyas
Delacroix: Alfred Bruyas, 116 x 89 cm, Montpellier Mesèe Fabre.

Sull’opera: “Alfred Bruyas” è un dipinto autografo di Delacroix realizzato con tecnica ad olio su tela nel 1853, misura 116 x 89 cm. ed è custodito a Montpellier, Mesèe Fabre.

Le grandi Chiese internazionali

33 Canterbury - Cathedral

Opera: Cathedral di Canterbury (Cattedrale di Canterbury)

  • Città: Canterbury
  • Arte:  Gotico inglese
  • Anno di costruzione: tra il 1175 e il 1179 fu costruito il coro; nel XV secolo furono costruiti l’aula capitolare, la torre ed i chiostri
  • Costruita da: Guglielmo di Sens, tra il 1175 e il 1179, ricostruì il coro.
  • Un frammento sulla configurazione generale: Con il suo lungo periodo di costruzione, durato poco meno di cinque secoli, si condensa l’evoluzione del linguaggio gotico inglese.  La cattedrale è accreditata come splendido esempio di espressione gotica inglese. Uno stile detto “stile perpendicolare”.
34 Salisbury - Cathedral
  • Opera: Cathedral di Salisbury
    • Città: Salisbury
    • Arte:  Gotico inglese
    • Anno di costruzione: Innalzata nel XIII secolo (altre fonti indicano, tra il 1220 ed il 1320). Nel 1322 fu aggiunto il campanile che misurando 123 m. risulta essere il più alto delle chiese inglesi.
    • Un frammento sulla configurazione generale: La facciata, spoglio di rilievi, forma un corpo unico con la struttura delle due torri angolari, di derivazione dall’architettura  normanna.  Sul lato a destra della chiesa furono edificati, intorno al 1270, la sala capitolare ed il chiostro.
35 Toledo - Catedral

Opera: Catedral di Toledo (Cattedrale di Toledo)

  • Città: Toledo
  • Arte:  Gotico spagnolo
  • Anno di costruzione: Fu fondata nel secolo XI; in seguito fu trasformata in moschea (dopo l’invasione dei Mori); dal 1226 viene riedificata dal francese Martino e dallo spagnolo Pedro Perez
  • Costruita da: dal francese Martin e dallo spagnolo Pedro Péerez
  • Un frammento sulla configurazione generale: è una cattedrale vastissima, con cinque navate e due deambulatori. Al suo interno presenta numerose cappelle. Diverse integrazioni furono fatte in un periodo di circa quattro secoli. La facciata principale, del XV secolo, può considerarsi il modello di forme gotiche espresse con spirito rinascimentale. Il campanile, fu innalzato in perfetto stile gotico in sessanta anni, cioè tra il 1380 e il 1440.
36 Leon - Catedral

Opera:  Cattedrale di León

  • Città:  León
  • Arte:  Gotico spagnolo
  • Anno di costruzione: Tra il 1205 e il 1303.
  • Un frammento sulla configurazione generale:  La facciata è composta da tre grandi portali con sovrapposto un corpo centrale, collegato tramite due archi rampanti, alle due torri di diversa struttura: quella a destra è la più recente e termina con una guglia “a giorno”, in stile gotico più tardo, il “fiammeggiante”, mentre quella di sinistra è più antica e più bassa.
37 Burgos - Catedral

Opera: Catedral di Burgos (Cattedrale di Burgos)

  • Città: Burgos
  • Arte:  gotico spagnolo
  • Anno di costruzione: Fondata nel 1221 sui resti di una costruzione romanica. La costruzione si protrasse per tre secoli e si è arricchita anche di elementi rinascimentali oltre che tardogotici. La maestosa torre di crociera è del periodo rinascimentale.
  • Fatta costruire da: Re Ferdinando III di Castiglia e da Maurizio di Burgos, vescovo di Burgos
  • Un frammento sulla configurazione generale:  La parte ovest in stile gotico francese del XV secolo è fiancheggiata da torri a pianta quadrata con sopra guglie ottagonali ricoperte da opere in pietra. La facciata principale, in tre piani, ha tre entrate con arco ad ogiva, e una galleria contenuta da una balaustra a pinnacoli e da un ampio rosone. Al piano di sopra si trovano le finestre ogivali del tipo a doppio arco e opere scultoree su piedistalli, racchiuse da una balaustra con le lettere “PULCHRA ES ET DECORA” scolpite nella pietra. Al centro della balaustra si trova l’immagine scultorea della Vergine Maria. Sulle torri ci sono molte altre balaustre e terrazze. Le punte dei pinnacoli a sezione ottagonale terminano nei quattro angoli. La pianta della cattedrale è cruciforme con una navata centrale con vaste navate laterali. Sulla tripla entrata della facciata occidentale (la principale) si elevano due bellissime ed alte torri a pianta quadrata coronate da guglie ottagonali. Gli altari ed i monumenti delle cappelle della cattedrale sono di altissimo interesse artistico e storico.
38 Siena - Duomo

Opera:  Duomo di Siena

  • Città: Siena
  • Arte:  Gotico italiano
  • Anno di costruzione: Iniziato alla metà del XII secolo sulle rovine di una preesistente costruzione sacra. Seppure terminato globalmente nel 1215, la cupola venne edificata tra il 1259 ed il 1264. La parte inferiore della facciata venne costruita tra il 1284 ed il 1296. Il prolungamenti in direzione della retrostante Valle Piatta è del 1317.
  • Costruita da: La facciata inferiore, è attribuita a Giovanni Pisano.
  • Un frammento sulla configurazione generale: La pianta è a croce latina a tre navate. L’interno risulta ideato secondo i modelli lombardi, mentre la decorazione a zebrature richiama motivi pisani-lucchesi-pistoiesi. Nella facciata principale, la scultura è sovrapposta all’architettura, nel vivace gioco di chiaroscuro delle sculture che rivelano la mano del più drammatico scultore del periodo, Giovanni Pisano; la parte alta fu realizzata da Gianni di Cecco soltanto nel 1377. Il campanile è romanico.
  • ApprofondimentiFacciata inferioreFacciata superioreCupola, fiancate, campanile, facciata posteriore – PavimentoStruttura interna e controfacciata – le navate della cattedrale – la Maestà di Duccio – Libreria Piccolomini
39 Siena - Abbazia San Galgano

Opera: Abbazia San Galgano di Siena

  • Città: Siena
  • Arte:  Gotico italiano
  • Anno di costruzione: Iniziata nel 1220, consacrata nel 1268 e terminata nel 1288
  • Un frammento sulla configurazione generale: La pianta dell”abbazia è a croce latina a tre navate, lunga 72 metri e larga 21. L’abside finisce con sei monofore ed un rosone che danno alla struttura architettonica un eccezionale senso di eleganza e leggerezza.
40 Vercelli - Chiesa di Sant'Andrea

Opera:  Chiesa di Sant’Andrea a Vercelli

  • Città:  Vercelli
  • Arte:  Gotico italiano tipico dei monasteri cistercensi e benedettini.
  • Anno di costruzione: Tra il 1219 ed il 1227
  • Fatta costruire da: I canonici lateranensi di San Vittore di Parigi
  • Un frammento sulla configurazione generale: La pianta della chiesa è a tre navate, disposte in senso longitudinale. Quella centrale, che è la maggiore, è uguale in altezza e larghezza al transetto, mentre le navate laterali hanno una maggiore larghezza in corrispondenza della metà navata centrale. Le navate si dividono in sei campate; in questo modo, per le tre navate principali risultano 6 x 3 = 18 campate con copertura a volta gotica a crociera e costoloni. Il transetto ha cinque campate, e la centrale corrisponde alla navata maggiore, che continua fino all’abside. All’incrocio dell’abside con il transetto, si eleva il tiburio medioevale a base ottagonale, da dove si innalza la torre campanaria (sempre a sezione ottagonale) a due piani, sormontata da una cuspide a piramide in mattoni con forma esterna foggiata ad unghia di cavallo.
41 Assisi - Chiesa di San Francesco

Opera: Basilica di San Francesco d’Assisi

  • Città:  Assisi
  • Arte:  Gotico italiano
  • Anno di costruzione: Iniziata nel 1228 e conclusa nel 1253 da Innocenzo IV. Dopo il 1500 la chiesa viene ricostruita
  • Fatta costruire da: papa Gregorio IX
  • Costruita da: Frate Elia da Cortona, generale dell’Ordine minoritico, pone la prima pietra il 17 luglio 1228, il giorno dopo la proclamazione a Santo.
  • Un frammento sulla configurazione generale: all’inizio si intendeva dare alla basilica una struttura semplice, ma venne ben presto modificata ispirandosi all’arte romanica lombarda, con nuove integrazioni in stile gotico tipiche delle costruzioni cistercensi. Le due chiese sono poste l’una sull’altra secondo il progetto iniziale ed hanno un’unica navata con abside e transetto sporgente; in seguito, alla chiesa inferiore vennero aggiunte le cappelle laterali. A ridosso dell’abside si eleva la torre campanaria con archetti pensili e cornici che sembrano interrompere la corsa verso l’alto. L’ex Oratorio si trova di fronte all’atrio prima dell’ingresso della chiesa inferiore.

Chiese monumentali internazionali

Chiese monumentali internazionali

Elenco completo

Pagina successiva (2)

1 Chiese monumentali internazionali: Ravenna - Basilica Sant'Apollinaire in Classe

Opera: Basilica di Sant’Apollinare in Classe a Ravenna

  • Città: Ravenna
  • Arte: Bizantina (il campanile, costruito in seguito, appartiene all’arte preromanica)
  • Anno di costruzione: 549
  • Fatta costruire da: Imperatore d’Oriente Giustiniano
  • Costruita da: Arcivescovo Ursicino (finanziamento di Giuliano Argentario)
  • Un frammento sulla configurazione generale: Tipo basilicale romano sia nell’atrio che nel numero delle navate (tre).
0 Ravenna - Chiesa di San Vitale

Opera: Chiesa di San vitale a Ravenna

  • Città: Ravenna
  • Arte: Paleocristiana e bizantina
  • Anno di costruzione: dopo il 525; alcune fonti la riferiscono al 526, altre al 547
  • Fatta costruire da: Imperatore d’Oriente Giustiniano
  • Un frammento sulla configurazione generale: L’opera si presenta squadrata nelle sue nette superfici con piccole interruzioni da semplici  rinforzi angolari.  Iniziata sotto il vescovo Ecclesio, si trova a Ravenna, fu costruita nel VI secolo ed è di arte “Paleocristiana e Bizantina”. La chiesa è uno dei monumenti religiosi più significativi del ravennate.
3 Tuscania - Chiesa di San Pietro

Opera: San Pietro di Tuscania

  • Città: Tuscania (Viterbo)
  • Arte: Preromanico italiano
  • Anno di costruzione: Iniziata nell’ottavo secolo e terminata in più riprese. È probabile che in quest’opera ci sia stata l’integrazione dei maestri comacini e motivi stilistici lombardi e ravennati.
  • Un frammento sulla configurazione generale:  Pianta a tre grosse navate con grosse e massicce colonne
2 Istanbul - Aya Sofya

Opera: Santa Sofia (Hagia)

  • Città: Costantinopoli
  • Arte: Bizantina
  • Anno di costruzione: 532 (Conosce tre periodi: Costantino, Giustiniano e il secolo nono)
  • Fatta costruire da: Costantino, ricostruita da Giustiniano e riedificata nel nono secolo
  • Un frammento sulla configurazione generale: L’opera nata come chiesa, trasformata in seguito in moschea, nel 1934 è diventata un museo. La pianta consta di tre navate.
6 Parma - Duomo

Opera: Duomo di Parma     

  • Città: Parma
  • Arte: Stile Romanico italiano (lombardo)
  • Anno di costruzione:  dopo l’incendio del 1055 o del 1058. altre fonti indicano dopo il terremoto del 1117
  • Un frammento sulla configurazione generale: Il duomo ha una pianta a croce latina ed è divisa in tre navate. Il presbiterio e il transetto sono rialzati. .  ….. ecc.
4 Milano - Basilica di Sant'Ambrogio

Opera: Basilica di Sant’Ambrogio a Milano

  • Città: Milano
  • Arte: Romanica italiana (lombarda)
  • Anno di costruzione: Anteriore all’XI secolo (1088-1099), in cui è stata ricostruita nelle facciate, nell’atrio e nelle navate
  • Un frammento sulla configurazione generale: La sua facciata è a capanna con un vasto e ritmico loggiato.
5 Venezia - Basilica di San Marco

Opera: Basilica di San Marco a Venezia

  • Città: Venezia
  • Arte: Romanico italiano – bizantino e gotico.
  • Anno di costruzione: Iniziata nell’XI secolo
  • Un frammento sulla configurazione generale:  (1063) Un frammento sulla configurazione generale: La pianta è a croce greca, ha cinque cupole ad emisfero, una vasta cripta. Sopra il portale furono messi i quattro cavalli in bronzo portati via da Costantinopoli nella quarta crociata, attualmente sostituiti da copie.  .   ….. ecc.
  • Per saperne di più sul mosaico del XII e XIII secolo vedi  “Pittura Romanica in San Marco
8 Pavia - Chiesa di San Michele

Opera: Chiesa di San Michele a Pavia

  • Città: Pavia
  • Arte: Romanico italiano (lombardo)
  • Anno di costruzione: tra il 1004 ed il 1135 (altre fonti: 1155)
  • Un frammento sulla configurazione generale:  la basilica è percorsa verticalmente da quattro semipilastri che dividono la facciata in tre zone. Nella parte mediana si aprono finestrelle e bifore. Molti sono i rilievi che adornano la parte inferiore della facciata…ecc. per saperne di più cliccare su  http://www.sanmichele-pavia.it/default.htm
7 Pisa - Cattedrale

Opera: Cattedrale di Pisa (Duomo di Santa Maria Assunta)

  • Città: Pisa
  • Arte: Romanico italiano con fusione di elementi classici, emiliano-lombardi, bizantini ed anche islamici
  • Anno di costruzione: Iniziata la costruzione nell’anno 1063-1064 con il progetto dell’architetto Buscheto. Fu consacrata nel 1118 da Papa Gelasio. Nel 1595, in seguito alla devastazione dovuta ad un terribile incendio, la cattedrale fu restaurata con la sostituzione delle tre porte di bronzo. Dal Settecento le pareti interne del Duomo vengono progressivamente rivestite con opere pittoriche su tela, i cosiddetti “quadroni”, con scene di santi e beati.
  • Fatta costruire da: Nasce dalla rivalità, come Repubblica, con quella di Venezia: La basilica di San Marco viene costruita quasi in contemporanea
  • Costruita da: L’architetto Buscheto
  • Un frammento sulla configurazione generale: Pianta a croce latina (in origine era a croce greca con una cupola al centro dei bracci)  con tre navate trasversali e cinque longitudinali ed abside.

Opere di Hieronymus Bosch

Le più significative opere di Hieronymus Bosch

Pagine correlate all’artista: Biografia e vita artistica – La critica – Il periodo artistico.

Alcune opere di Hieronymus Bosch

Opere di Hieronymus Bosch - I sette peccati capitali

I sette peccati capitali, cm 150, Prado, Madrid.

2 Bosch - La cura della follia

La cura della follia, cm. 35, Prado, Madrid.

Il prestigiatore, cm. 65, Musée Municipal, Saint-Germain-en-Laye

Il prestigiatore, cm. 65, Musée Municipal, Saint-Germain-en-Laye.

4 Bosch - Trittico del diluvio

Trittico del diluvio, Museum Boymans – Van Beuningen, Rotterdam.

Visioni dell'aldilà, l'ascesa all'Empireo

Visioni dell’aldilà, Palazzo Ducale, Venezia.

Trittico del fieno, Prado, Madrid.

Trittico del fieno, Prado, Madrid.

Trittico delle delizie, Prado, Madrid.

Trittico delle delizie,  Prado, Madrid.

20 Bosch - San Giovanni Battista in meditazione

San Giovanni Battista in meditazione, cm. 40, Museo Lazàro-Galdiano, Madrid.

Trittico delle tentazioni, cm. 64, Museu Nacional de Arte Antiga, Lisbona.

Trittico delle tentazioni, cm. 64, Museu Nacional de Arte Antiga, Lisbona.

25 Bosch - L'incoronazione di spine

L’incoronazione di spine, cm. 58,5, National Gallery di Londra.

26 Bosch - Trittico dell'Epifania di Madrid

Trittico dell’Epifania di Madrid, Prado, Madrid.

28 Bosch - Cristo portacroce

Cristo porta-croce, cm. 83,5, Musée des Beaux arts, Gand.

Opere di Bernardo Bellotto

Articoli correlati alle opere di Bernardo Bellotto: Biografia e vita artistica – la critica – Il periodo artistico – Bibliografia

Alcune opere di Bernardo Bellotto

01 bellotto - gazzada

Gazzada – Il Villaggio a sud, cm. 65 x 100, Pinacoteca di Brera Milano.

02 bellotto - gazzada

Gazzada – Villa Melzi, cm. 65 x 100, Pinacoteca di Brera Milano.

03 bellotto - torino

Torino – il palazzo reale da ovest, cm. 127 x 164, Galleria Sabauda, Torino.

04 bellotto - torino

Torino – l’antico ponte sul Po da nord-est, cm. 127 x 164, Galleria Sabauda, Torino.

05 bellotto - capriccio veneto

Capriccio veneto con fiume, ponte e porta turrita medievale, 48,5 x 73, Thyssen Bornemisza.

06 bellotto - capriccio romano

Capriccio romano con il Campidoglio, cm. 134 x 116, Galleria Nazionale, Parma.

07 bellotto - capriccio romano

Capriccio romano con il Colosseo e i resti del tempio di Vespasiano, cm. 134 x 118, Galleria Nazionale di Parma.

08 bellotto - capriccio romano

Capriccio romano con Porta Civica e mura turrite, cm. 117 x 131, Galleria Nazionale di Parma.

09 bellotto - capriccio romano

Capriccio Romano con Arco Trionfale, la piramide di Cestio, San Pietro in Vaticano e Castel Sant’Angelo, cm. 117 x 132, Galleria Nazionale di Parma.

10 bellotto - dresda

Dresda – L’antico fossato dello Zwinger dall’Orangerie verso la città, cm. 133 x 235, Gemäldegalerie, Dresda.

Dresda - l'Elba al bastione Sol, dal prato delle scuderie reali

Dresda – l’Elba al bastione Sol, dal prato delle scuderie reali, cm. 135 x 238, Gemäldegalerie, Dresda.

11 bellotto - dresda

Dresda – L’antica cinta fortificata alla Porta d’Italia da sud ovest, cm. 135 x 236, Gemäldegalerie, Dresda.

12 bellotto - dresda

Dresda La piazza del mercato nuovo, dallo Judenhof verso la Fraunkirche, cm. 136 x 236, Gemäldegalerie, Dresda.

13 bellotto - dresda

Dresda – La Frauenkirche, dall’antico corpo di guardia verso il palazzo Curlandese, cm. 193 x 186, Gemäldegalerie, Dresda.

Altre opere

14 bellotto - pirna

Pirna – l’Elba da Copitz verso la Fortezza di Sonnenstein, cm. 135 x 236,5, Gemäldegalerie, Dresda.

15 bellotto - pirna

Pirna – la città e l’Elba dalla Fortezza di Sonnenstein, cm. 133 x 234, Gemäldegalerie, Dresda.

16 bellotto - vienna

Vienna – Piazza dell’Università da sud ovest verso l’aula Magna dell’Università, cm. 115,5 x 155,5, Kunsthistorisches Museum, Vienna.

17 bellotto - vienna

Vienna – la piazza del mercato della farina da sud ovest, cm. 116 x 155, Kunsthistorisches Museum, Vienna.

18 bellotto - monaco di baviera

Monaco di Baviera – il castello di Nymphenburg da ovest, cm. 69,5 x 120, National Gallery of Art di Washington.

19 bellotto - dresda

Dresda – i resti della Kreuskirche da est, cm. 80 x 110, Gemäldegalerie, Dresda.

20 bellotto - capriccio

Capriccio con palazzo, porticato e loggiato, fontana monumentale e il Vojoda Potocki, cm. 153,5 x 113,5, Museum of Art di el Paso, Texas.

21 bellotto - capriccio

Capriccio, con cortili, scalinata e edificio loggiato e porticato, cm. 76 x 110, Kunsthalle, Amburgo.

22 bellotto - varsavia

Varsavia – la Vistola al castello reale dal sobborgo di Praga, cm. 171,5 x 259,5, Muzeum Narodowe di Varsavia

23 bellotto - varsavia

Varsavia – la città dalla loggia est del castello reale verso il sobborgo di Cracovia, cm. 166 x 269, Muzeum Narodowe di Varsavia.

24 bellotto - varsavia

Varsavia – via Miodowa, da sud-est verso nord-ovest, cm. 84 x 107.5,  Muzeum Narodowe di Varsavia.

25 bellotto - varsavia

Varsavia – Palazzo Lubomirski e la porta di ferro da ovest, cm. 116 x 164, Muzeum Narodowe di Varsavia.